QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 17 2013, 10:10 AM)

Ciao Giuseppe, condivido l'analisi di Beniamino, anche a me i primi piani non convincono, dovevi avvicinarti di + alla roccia che si vede davanti e sfruttare lei in qualche modo, nello scatto verticale è bella la luce sulla cima ma forse ha fatto perdere un pò di dettaglio alla montagna, hai dovuto recuperarla ? Si nota anche un leggerissimo segno proprio sul profilo e solo nella zona illuminata, forse segno di una qualche selezione e susseguente intervento in post, poi evidenziato dalla maschera di contrasto, quando ti capita una situazione simile e vuoi evitarla puoi duplicare il livello prima di applicare la mdc e poi con una maschera pennellare quei pixel dove c'era il problema in modo di togliere la maschera, certo sarebbe meglio evitare il problema ma può capitare di non avere + il file originale perchè non si era ancora data la mdc e tutto sembrava a posto e quindi questa può essere una soluzione per quei casi.
Perfettamente d'accordo con Beniamino anche sui colori strani sopra l'orizzonte della foto orizzontale,
Ciao,
Fab
Ciao Fab e grazie del passaggio. Sono d'accordo e l'ho anche detto sopra ma anche se dalla foto non si nota diciamo che avvicinarsi significa stare abbastanza sull'orlo del precipizio

per questo ho preferito allargare. I rossi sulla cima della seconda foto erano bruciati per quanto abbia inserito filtri e cercato di sottoesporre. Il recupero l'ho fatto con maschere di luminosità maccheroniche (cioè inventate provando e riprovando e non so manco se il sistema che uso per crearle sia corretto o meno). L'esposizioni cerco sempre di farla a destra per recuperare poi in fase di sviluppo cercando di non arrivare mai con l'istogramma sui bordi. Purtroppo ci sono alcune situazioni in cui questo non è possibile o quantomeno io non riesco (come nella prima foto) e lì lo sviluppo diventa davvero problematico. A rivederla adesso effettivamente un po' eccessivo il recupero sul cielo
QUOTE(sinclair_gio @ Nov 17 2013, 10:16 AM)

Trovo eccessiva la saturazione dei rossi e dei gialli nella prima foto, mentre sono più bilanciate le tonalità della seconda (foto scattate una a pochi minuti dall'altra secondo gli exif e capisco come la luce possa cambiare in pochi istanti).
Preferisco la composizione più ariosa della seconda che trovo forse un po' sbilanciata a sinistra; se fosse stato possibile da ruotare l'inquadratura più a destra con la cima del Corno sul terzo di sinistra.
Ciao
Ciao Giovanni e grazie del passaggio, si forse dovrei rendere la prima un po' più luminosa e meno contrastata proverò a risvilupparla. Sul fatto che avrei dovuto ruotare la fotocamera a dx mi trovi d'accordo quando ci ritornerò farò più attenzione
Grazie dell'ulteriore passaggio Beniamino