QUOTE(beniaminobenji @ Nov 13 2013, 08:43 PM)

Salve a tutti, belli e brutti.
Questo è uno scatto di prova del nuovo 11-16 tokina, prima uscita con questo bell obiettivo.
Che ne pensate? ....vorrei fare uno scatto simile solo che al posto delle nuvole vorrei riprendere il movi,ento delle stelle con una esposizione bella lunga.Quindi consigli per migliorare a uffa!!
qui ho usato una torcia led per illuminare per due tre secondi la chiesa che si trovava nel completo buio.
Ciao e grazie anticipatamente
Beniamino
Il primo consiglio è quello di uscire a scattare una notte senza nuvole
A parte gli scherzi per creare una scia puoi utilizzare software che uniscono più scatti singoli con stelle ferme
oppure una lunghissima esposizione
Nel primo caso lo scatto singolo deve avere un tempo di esposizione massimo pari a 550/(focale su full frame), diaframma massimo ed ISO di conseguenza (3200-6400). Scatti con intervallometro per il tempo necessario poi unisci il tutto con software dedicati. Il risultato però è meno elegante rispetto ad una lunga esposizione. Per il calcolo dell'esposizione in questo caso bisogna calcolare con un po' di calma anche perché se sbagli non puoi ripetere uno scatto di minuti o ore. Gli ISO andrebbero intorno ai 400-800 per cogliere meglio le strisce ed in questo caso si chiude il diaframma e calcoli il tempo in conseguenza rispetto ad uno scatto singolo di prova.
Ti faccio un esempio:
Ho ottenuto una esposizione decente con 3200 ISO, 30" e f2,8
Imposto ISO 800 e f11, cioè 4 stop di luminosità in meno di diaframma e 2 di sensibilità....devo allungare quindi i tempi di 6 stop: 30" ==> 1' ==> 2' ==> 4' ==> 8' ==> 16' ==> 32 minuti, quindi circa mezz'ora....con la riduzione NR per pose lunghe ha la macchina occupata per 1h....capisci che sono scatti da non sbagliare in quanto irripetibili.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Daniele