Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
beniaminobenji
Salve a tutti, belli e brutti.
Questo è uno scatto di prova del nuovo 11-16 tokina, prima uscita con questo bell obiettivo.
Che ne pensate? ....vorrei fare uno scatto simile solo che al posto delle nuvole vorrei riprendere il movi,ento delle stelle con una esposizione bella lunga.Quindi consigli per migliorare a uffa!!
qui ho usato una torcia led per illuminare per due tre secondi la chiesa che si trovava nel completo buio.
Ciao e grazie anticipatamente

Beniamino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 903.1 KB
ges
Non me ne intendo molto in questo genere di scatti per poterti dare dei consigli, ma credo che l'esperimento sia da riprovare!
beniaminobenji
QUOTE(ges @ Nov 13 2013, 09:00 PM) *
Non me ne intendo molto in questo genere di scatti per poterti dare dei consigli, ma credo che l'esperimento sia da riprovare!


Quindi come compo andrebbe bene o da rifare?
Mauro Va
secondo me come compo basterebbe solo il tetto della chiesa con la croce, magari un pò decentrato...e molto più cielo
in giro trovi molti tutorial che parlano delle foto alle stelle......................

ciao
Cesare44
c'è un'apposita sezione Astrofotografia, secondo me, ti converrebbe chiedere li consigli e suggerimenti su questa tipologia di scatti.

ciao
ges
QUOTE(Mauro Va @ Nov 13 2013, 09:14 PM) *
secondo me come compo basterebbe solo il tetto della chiesa con la croce, magari un pò decentrato...e molto più cielo
..

Si, infatti!
Fabrizio9972
Ciao Beniamino, bell'obbiettivo, ottimo acquisto laugh.gif

A parte gli scherzi concordo con gli altri, la Chiesa occupa fin troppo spazio, mi da pure un pò fastidio il punto di ripresa che ha causato la sua distorsione, secondo me per fotografare le stelle/via lattea/giro di stelle potevi tranquillamente inquadrare la Chiesa da + distante cercando di evitare la distorsione,

Ciao,
Fab
beniaminobenji
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 13 2013, 10:01 PM) *
Ciao Beniamino, bell'obbiettivo, ottimo acquisto laugh.gif

A parte gli scherzi concordo con gli altri, la Chiesa occupa fin troppo spazio, mi da pure un pò fastidio il punto di ripresa che ha causato la sua distorsione, secondo me per fotografare le stelle/via lattea/giro di stelle potevi tranquillamente inquadrare la Chiesa da + distante cercando di evitare la distorsione,

Ciao,
Fab


Io avevo concordato col venditore per il 14-24 ma mi ha tirato il pacco, e che pacco...1mx1m!!!!!
Scherzi a parte, questa era una prova così tanto per vedere cosa potevo fare in quel posto, la composizione non l ho cercata più di tanto, la prossima volta prenderò il tutto con più calma e dedizione e spero di soddisfarvi tutti quanti, compreso me stesso.
Devo ancora adattarmi a scattare con un wide così spinto quindi non calcolo mai le distorsioni che possono venirne fuori, ma credo che col tempo ci riuscirò.Lo spero.

Beniamino
dbertin
QUOTE(beniaminobenji @ Nov 13 2013, 08:43 PM) *
Salve a tutti, belli e brutti.
Questo è uno scatto di prova del nuovo 11-16 tokina, prima uscita con questo bell obiettivo.
Che ne pensate? ....vorrei fare uno scatto simile solo che al posto delle nuvole vorrei riprendere il movi,ento delle stelle con una esposizione bella lunga.Quindi consigli per migliorare a uffa!!
qui ho usato una torcia led per illuminare per due tre secondi la chiesa che si trovava nel completo buio.
Ciao e grazie anticipatamente

Beniamino


Il primo consiglio è quello di uscire a scattare una notte senza nuvole messicano.gif












A parte gli scherzi per creare una scia puoi utilizzare software che uniscono più scatti singoli con stelle ferme

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


oppure una lunghissima esposizione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



Nel primo caso lo scatto singolo deve avere un tempo di esposizione massimo pari a 550/(focale su full frame), diaframma massimo ed ISO di conseguenza (3200-6400). Scatti con intervallometro per il tempo necessario poi unisci il tutto con software dedicati. Il risultato però è meno elegante rispetto ad una lunga esposizione. Per il calcolo dell'esposizione in questo caso bisogna calcolare con un po' di calma anche perché se sbagli non puoi ripetere uno scatto di minuti o ore. Gli ISO andrebbero intorno ai 400-800 per cogliere meglio le strisce ed in questo caso si chiude il diaframma e calcoli il tempo in conseguenza rispetto ad uno scatto singolo di prova.

Ti faccio un esempio:
Ho ottenuto una esposizione decente con 3200 ISO, 30" e f2,8

Imposto ISO 800 e f11, cioè 4 stop di luminosità in meno di diaframma e 2 di sensibilità....devo allungare quindi i tempi di 6 stop: 30" ==> 1' ==> 2' ==> 4' ==> 8' ==> 16' ==> 32 minuti, quindi circa mezz'ora....con la riduzione NR per pose lunghe ha la macchina occupata per 1h....capisci che sono scatti da non sbagliare in quanto irripetibili.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

Daniele


beniaminobenji
QUOTE(dbertin @ Nov 14 2013, 09:25 AM) *
Il primo consiglio è quello di uscire a scattare una notte senza nuvole messicano.gif
A parte gli scherzi per creare una scia puoi utilizzare software che uniscono più scatti singoli con stelle ferme




oppure una lunghissima esposizione






Nel primo caso lo scatto singolo deve avere un tempo di esposizione massimo pari a 550/(focale su full frame), diaframma massimo ed ISO di conseguenza (3200-6400). Scatti con intervallometro per il tempo necessario poi unisci il tutto con software dedicati. Il risultato però è meno elegante rispetto ad una lunga esposizione. Per il calcolo dell'esposizione in questo caso bisogna calcolare con un po' di calma anche perché se sbagli non puoi ripetere uno scatto di minuti o ore. Gli ISO andrebbero intorno ai 400-800 per cogliere meglio le strisce ed in questo caso si chiude il diaframma e calcoli il tempo in conseguenza rispetto ad uno scatto singolo di prova.

Ti faccio un esempio:
Ho ottenuto una esposizione decente con 3200 ISO, 30" e f2,8

Imposto ISO 800 e f11, cioè 4 stop di luminosità in meno di diaframma e 2 di sensibilità....devo allungare quindi i tempi di 6 stop: 30" ==> 1' ==> 2' ==> 4' ==> 8' ==> 16' ==> 32 minuti, quindi circa mezz'ora....con la riduzione NR per pose lunghe ha la macchina occupata per 1h....capisci che sono scatti da non sbagliare in quanto irripetibili.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

Daniele


utilissimo, per le nuvole lo so, infatti questo era solo per capire se una compo così andrebbe bene, e credo di no, ormai l ho capito questo.
Quindi mi consigli un esposizione con tempi lunghissimi?
Perchè in alcuni tutorial dicono di fare piccole esposizioni perchè c è il rischio che il sensore si surriscaldi troppo e poi unire in post, ma la cosa mi convince poco.
è la prima volta che mi tuffo in scatti del genere quindi scusa l ignoranza Daniele.
dbertin
QUOTE(beniaminobenji @ Nov 14 2013, 10:16 AM) *
utilissimo, per le nuvole lo so, infatti questo era solo per capire se una compo così andrebbe bene, e credo di no, ormai l ho capito questo.
Quindi mi consigli un esposizione con tempi lunghissimi?
Perchè in alcuni tutorial dicono di fare piccole esposizioni perchè c è il rischio che il sensore si surriscaldi troppo e poi unire in post, ma la cosa mi convince poco.
è la prima volta che mi tuffo in scatti del genere quindi scusa l ignoranza Daniele.


Io personalmente non sono mai andato oltre i venti minuti ma in un workshop di fotografia notturna ho sentito consigliare esposizioni di 2-3h. Sicuramente come pulizia dello scatto è meglio l'esposizione unica, del surriscaldamento del sensore ne ho sentito parlare anch'io ma molti non ci credono.....anche perchè di solito questi scatti si fanno d'inverno in montagna laugh.gif

cranb25
Ciao Beniamino, forse compo un pò stretta, sembra (dal mio display) che ci sia stato un lampo del falsh..anche se ho visto che non è così
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.