QUOTE(giosperanza @ Nov 14 2013, 03:14 PM)

Molto + naturale adesso, sarà meno d'impatto forse ma la prima versione andava guardata in versione francobollo per non notare gli artefatti, se becchi la stellata giusta alza gli iso e stai su un tempo di 25sec circa con diaframma tutto aperto e vedi quante stelle in + becchi, il problema solitamente è trovare un posto dive l'inquinamento luminoso permette un settaggio simile, per la parte bassa invece basta una esposizione + canonica, poi unirle è un altro problema ma prima o poi ci si riesce, pensa che per me il problema principale nell'ultimo tentativo non è stata la fase pre scatto ma quella ancora precedente, organizzata la notturna da giorni, niente luna, ho 2 possibilità, la prima sera tutto coperto e niente da fare, la sera dopo arrivo sul posto, stellata impressionante e via lattea da brividi, monto la reflex sul cavalletto, preparo tutto, accendo la macchina e nessun segno di vita..........................

......................le batterie erano rimaste a casa sotto carica.........................
Torno mestamente a casa e quindi niente foto, per un motivo o per l'altro le stellate e le vie lattee mi sfuggono sempre, vento, nuvole, pioggia, gruppi di pescatori notturni che arrivano sul + bello illuminando tutto a giorno, no komment.
Ciao,
Fab