Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
mauribo
Ciao a tutti. E' la prima volta che posto foto sul forum e vorrei farlo con una sequenza curiosa, soprattutto per la prima immagine. L'otturatore è rimasto aperto 1/4000 millesimo di secondo, ma nonostante questo un gabbiano è entrato nella scena rovinando la foto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Per fortuna poi è andata meglio...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Cesare44
una bella serie!

ciao
t_raffaele
La 3 e la 4 mie preferite, scalderei un pochino, e controllerei meglio il bianco che, per questo tipo di soggetto
è la cosa a cui prestare più attenzione. I miei complimenti x l'ottimo tempismo

raffaele
mauribo
QUOTE(t_raffaele @ Nov 4 2013, 08:32 PM) *
La 3 e la 4 mie preferite, scalderei un pochino, e controllerei meglio il bianco che, per questo tipo di soggetto
è la cosa a cui prestare più attenzione. I miei complimenti x l'ottimo tempismo

raffaele

Ciao Raffaele, il bianco è una brutta "bestia" da gestire, soprattutto in controluce. Sottoesponevo di un diaframma: a volte andava bene e a volte no. A proposito di bianchi, con la D3s vado anche bene, quando avevo la D2x era una tragedia.
Maurizio Rossi
Una bella serie con buoni momenti colti Pollice.gif
ges
Tutte belle, la 4 la mia preferita.
Giordy 58
Bel momento, complessivamente preferisco la 3.
alkmenes
Sono splendide.
A parte gli "intrusi", sono davvero foto molto belle.
gaeraciti
Bellissima serie complimenti, non avrei messo solo l'ultima....non perchè non vada, ma solo perchè rispetto alle altre è (per me) un gradino sotto wink.gif

Ciao, Gaetano
Simone.....
Ciao....
una bella serie molto dinamica smile.gif

Peccato per il fatto che un pò tutte siano penalizzate dai bianchi bruciati.

Non è un problema di macchina.....è un problema di luce.....
e certi soggetti non possono mai prescindere da quella calda e diffusa wink.gif
mauribo
QUOTE(Simone..... @ Nov 7 2013, 09:13 AM) *
Ciao....
una bella serie molto dinamica smile.gif

Peccato per il fatto che un pò tutte siano penalizzate dai bianchi bruciati.

Non è un problema di macchina.....è un problema di luce.....
e certi soggetti non possono mai prescindere da quella calda e diffusa wink.gif

Ciao a tutti e grazie per i commenti. Sui bianchi bruciati sono d'accordo per l'ultima immagine, non per le altre. Le alte luci molto "alte" sono dovute al controluce che dona trasparenza alle ali. Mi reco in quel posto a fotografare in tarda mattinata proprio per avere il sole davanti e per avere quegli effetti di trasparenza.
Simone.....
La trasparenza alare è un conto ma le zone bruciate senza dettaglio deturpano sempre le immagini, a mio avviso.

Sono d'accordo che il controluce non sia facile, soprattutto con certi soggetti....ma ciò non toglie che si possa gestire al meglio senza bruciare i bordi dei soggetti smile.gif

A parte l'ultima che è eccessivamente sovraesposta, anche tutte le altre presentano larghe zone nei bordi degli aironi, ma non solo, che le penalizzano. Ciò è riscontrabile anche leggendo i vari istogrammi.

Un controluce non deve per forza essere "deciso" col sole davanti anzi, va gestito sfruttando una luce dove l'incidenza sia meno netta e più "radente".

Cercando queste situazioni migliori si ottengono anche trasparenze più calde e dettagliate.

Questo è chiaramente solo il mio punto di vista wink.gif
mauribo
QUOTE(Simone..... @ Nov 8 2013, 09:09 AM) *
La trasparenza alare è un conto ma le zone bruciate senza dettaglio deturpano sempre le immagini, a mio avviso.

Sono d'accordo che il controluce non sia facile, soprattutto con certi soggetti....ma ciò non toglie che si possa gestire al meglio senza bruciare i bordi dei soggetti smile.gif

A parte l'ultima che è eccessivamente sovraesposta, anche tutte le altre presentano larghe zone nei bordi degli aironi, ma non solo, che le penalizzano. Ciò è riscontrabile anche leggendo i vari istogrammi.

Un controluce non deve per forza essere "deciso" col sole davanti anzi, va gestito sfruttando una luce dove l'incidenza sia meno netta e più "radente".

Cercando queste situazioni migliori si ottengono anche trasparenze più calde e dettagliate.

Questo è chiaramente solo il mio punto di vista wink.gif


...che apprezzo senz'altro! Grazie per gli interventi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.