Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Roberto.Rosso
Scorci urbani, nessun punto di interesse al di là dell'insieme. Foto scure. Critiche e se possibile anche consigli, sono accetti.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
claudio-rossi
Ciao,
Un po' di autocritica l'hai già fatta ed è una cosa positiva. Alcune secondo me sono ben composte tipo la 3 e la 5, nelle altre oltre ad una compo un po' approssimativa ci sono degli elementi di disturbo tipo cavi della luce o cornicioni che sbucano qua è la che o elimini in post o meglio eviti in fase di ripresa.
Tuttavia , composizione a parte ti dovresti chiedere: da cosa si capisce o che cosa ci farà ricordare o ancora che cosa caratterizza Santu Lussurgiu?
In alcini posti magari ci sono elementi architettonici particolarmente interessanti...se mancano cerca su wikipedia la storia del posto e scoprirai che magari ci sono molti corsi d'acqua, nuraghe, chiese ecc....
È un buon inizio ma devi sviluppare meglio il progetto.

Tutto IMHO ovviamente.


Ciao

Claudio
buzz
Nell'insieme i punti di ripresa, considerando gli scorci del paese, sono corretti.
Ma le foto le vedo un po' spente. vedo che hai cercato di recuperare le ombre, comprimendo la dinamica. Sebbene l'effetto è quello voluto, non rende giustizia alle case del paese, o meglio le rappresenta come se il paese fosse "morto", ma forse è quello che volevi mostrare?
diciamo che sono tutte a bassissimo contrasto.
Giusto per essere pignoli, cura meglio le linee cadenti: in questo genere di foto non devi dare l'impressione (caqusa la prospettiva) che le case vogliano cadere le une sulle altre. a costo di allargare l'inquadratura, tieni la macchina in bolla e poi eventualmente ritaglia le parti in eccesso.
oppure puoi fare il contrario! esagera la prospettiva in modo da avere i muri delle case così inclunati da convergere in cielo.
La pria foto l'avrei vista bene fatta con un fish eye.
Cesare44
concordo con i suggerimenti che ti hanno dato, e aggiungo che i miei ricordi di Santu Lussurgiu sono un po' diversi dalle tue foto, mi pare che nelle vicinanze visitai dei resti nuragici e le domus de janas, ricordo una montagna caratteristica di cui mi sfugge il nome, insomma location per cui il paese e il circondario è conosciuto anche fuori della regione.

ciao
Roberto.Rosso
QUOTE(claudio-rossi)
Ciao,
Un po' di autocritica l'hai già fatta ed è una cosa positiva. Alcune secondo me sono ben composte tipo la 3 e la 5, nelle altre oltre ad una compo un po' approssimativa ci sono degli elementi di disturbo tipo cavi della luce o cornicioni che sbucano qua è la che o elimini in post o meglio eviti in fase di ripresa.
Tuttavia , composizione a parte ti dovresti chiedere: da cosa si capisce o che cosa ci farà ricordare o ancora che cosa caratterizza Santu Lussurgiu?
In alcini posti magari ci sono elementi architettonici particolarmente interessanti...se mancano cerca su wikipedia la storia del posto e scoprirai che magari ci sono molti corsi d'acqua, nuraghe, chiese ecc....
È un buon inizio ma devi sviluppare meglio il progetto.

Tutto IMHO ovviamente.


Ciao

Claudio


grazie, non c'è un progetto dietro a quelle immagini e.. ad onor del vero non c'è un progetto per nessuna delle foto che scatto (almeno per adesso). Mi trovavo a Santu Lussurgiu per lavoro e prima di iniziare, di buon mattino ho fatto una passeggiata nella parte più vecchia del paese. Cielo coperto e quasi nessuno in giro. Lo volevo riprendere proprio così ma mi rendo conto che non è granchè il risultato. Oddio non ho neppure mai pensato di eliminare un cornicione.. i cavi invece si, ma ancora non ho grande perizia con lo strumento clona presente su lightroom. Su una delle foto sopra ci ho provato ma il risultato non mi piaceva..
Negli scatti di cui sopra non c'è alcun elemento sul quale l'osservatore possa evincere la località. Bisogna fidarsi del titolo oppure essere già stati di persona in quel paesello smile.gif
Comunque grazie per i consigli.

QUOTE(buzz)
Nell'insieme i punti di ripresa, considerando gli scorci del paese, sono corretti.
Ma le foto le vedo un po' spente. vedo che hai cercato di recuperare le ombre, comprimendo la dinamica. Sebbene l'effetto è quello voluto, non rende giustizia alle case del paese, o meglio le rappresenta come se il paese fosse "morto", ma forse è quello che volevi mostrare?
diciamo che sono tutte a bassissimo contrasto.
Giusto per essere pignoli, cura meglio le linee cadenti: in questo genere di foto non devi dare l'impressione (caqusa la prospettiva) che le case vogliano cadere le une sulle altre. a costo di allargare l'inquadratura, tieni la macchina in bolla e poi eventualmente ritaglia le parti in eccesso.
oppure puoi fare il contrario! esagera la prospettiva in modo da avere i muri delle case così inclunati da convergere in cielo.
La pria foto l'avrei vista bene fatta con un fish eye.


grazie, le foto sono spente si, come spenta era la luce a quell'ora e con cielo nuvoloso. Le ho proprio volute io così ma ho sbagliato qualcosa. Ho recuperato dalle ombre nei limiti di lightroom e di come lo uso (a naso, il che porta sempre a risultati approssimativi). Il paese lo volevo mostrare deserto, nelle foto che scatto mi disturba la presenza umana (non a tutti sta bene farsi fotografare e qualcuno si arrabbia pure) e detesto se ci sono automobili o camion. Dalla quinta foto ho eliminato in fondo alla stradina sulla sinistra un motocarro (si nota il clone delle pietre sul muro..). E' meglio se lascio il poco traffico che c'è? Rende meglio?
Mi sono accorto subito degli errori di prospettiva ma mi veniva davvero male scattare in altra posizione e non so se lightroom permette di correggerla.. sul corpo macchina della d7100, nel menù per l'edit delle foto c'è il comando correggi prospettiva. Lo ho provato ma non mi soddisfa. Esagerare sulla prospettiva è un ottima idea che proverò a mettere a frutto nei prossimi scatti urbani. Per macchina in bolla cosa si intende? In bolla su cavalletto? A mano libera non è facilissimo (non per me almeno) anche se la mia fotocamera dispone dell'orizzonte virtuale, e ancora non so come lo si attiva durante lo scatto... per quanto riguarda il tagliare le parti in eccesso, si intende mantenendo comunque il formato dello scatto? O anche quadrato va bene? Ci penso ma non mi convince mai l'idea di una foto quadrata...
Non ho un fisheye ma quando potrò permettermene uno non ne disdegnerò l'uso. Grazie per punto di vista e consigli.

QUOTE(Cesare44)
concordo con i suggerimenti che ti hanno dato, e aggiungo che i miei ricordi di Santu Lussurgiu sono un po' diversi dalle tue foto, mi pare che nelle vicinanze visitai dei resti nuragici e le domus de janas, ricordo una montagna caratteristica di cui mi sfugge il nome, insomma location per cui il paese e il circondario è conosciuto anche fuori della regione.

ciao
ciao, la location per cui Santu Lussurgiu è nota al di fuori della regione è San Leonardo de siete fuentes. A 6 km dal paese. Vi è una chiesa romana, un parco ove la gente si ferma per desinare ed appunto le "siete fuentes". Sette fonti dalle quali sgorga acqua potabile e piuttosto apprezzata e che defluisce in una serie di ruscelli che passano attraverso il parco, per versare poi in un laghetto con le oche. Tutto bello a dirsi, tutto mal tenuto in realtà (manutenzione scarsa e inefficente). Ho fatto delle foto anche là ma non mi piacciono e non le ho pubblicate. Forse lo farò più avanti.. quanto ai resti nuragici, forse tu ricordi di Santa Cristina, uno dei più importanti complessi nuragici della Sardegna, ma che dista almeno 20 km da Santu Lussurgiu.

Due domande per tutti voi:
1) come distinguo la luce dura da quella non dura? Si è una domanda da inesperto ed io sono inesperto.
2) come fate se dovete scattar foto all'interno di un paese in una giornata di sole? Le parti in ombra contrastano moltissimo con quelle al sole e se ad occhio non si nota troppo, nelle foto abitazioni ed elementi architettonici in genere, sembrano letteralmente tagliati in due. Anche per quel motivo ho scattato di buon mattino ed in giornata nuvolosa.. coi magri risultati di cui sopra ._.
miciagilda
QUOTE(kaliber @ Oct 16 2013, 03:29 PM) *
(...)
Due domande per tutti voi:
1) come distinguo la luce dura da quella non dura? Si è una domanda da inesperto ed io sono inesperto.
2) come fate se dovete scattar foto all'interno di un paese in una giornata di sole? Le parti in ombra contrastano moltissimo con quelle al sole e se ad occhio non si nota troppo, nelle foto abitazioni ed elementi architettonici in genere, sembrano letteralmente tagliati in due. Anche per quel motivo ho scattato di buon mattino ed in giornata nuvolosa.. coi magri risultati di cui sopra ._.



Ciao.

1: la luce è dura nelle ore centrali della giornata, specie se c'è il sole e il cielo è sereno. Meglio scattare quando il sole è basso (alba/tramonto), ovvero all'ora degli scarafaggi messicano.gif

2: torniamo al tramonto
2a: scattiamo due foto per fare una doppia esposizione
2b: ho sperimentato che anche se il cielo è coperto, la luce può essere dura

Nelle tue foto non mi è sembrato di vedere una luce particolarmente dura, bensì una luce un po' smorta e melanconica.
Credo che circa la metà di queste foto possa diventare piacevole con una adeguata pp.
Però in effetti gli scorci ripresi sono poco significativi.

ciao
Katia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.