Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
marco_boz
..Castel Thun fu costruito nella metà del XIII sec. e fu la sede della potente famiglia dei Thun, che nelle valli di Non e di Sole possedeva altre prestigiose residenze. Il castello è situato in cima ad una collina a 609 m. vicino al paese di Vigo di Ton in bellissima posizione panoramica.

E' un esempio tra i più interessanti di architettura castellana trentina, la struttura civile-militare è tipicamente gotica ed è circondato da un complesso sistema di fortificazioni formato da torri, bastioni lunati, fossato e cammino di ronda; imponente la "porta spagnola" (1566) costruita con massicci conci bugnati disposti a raggiera. Le fortificazioni centrali sono a pianta quadrangolare con forti baluardi per la difesa con armi da fuoco, quattro torri quadrate agli angoli e, dopo il fossato, altro muro con feritoie a strombo profondo e due medievali torri merlate.

Oltrepassata la porta del ponte levatoio (1541) e superato il primo cortile, a sua volta percorso sul lato settentrionale da un lungo colonnato, formato da diciotto poderose colonne di pietra, si incontra l'ingresso del palazzo comitale. Al piano terra si trovano le stanze pubbliche, mentre al primo piano si trovavano le stanze dei signori. Fra le numerose sale, ancora riccamente arredate, la più pregevole é la "stanza del vescovo", interamente rivestita di legno di cirmolo, con il soffitto a cassettoni e una porta monumentale (1574), abitata dal principe-vescovo Sigismondo Alfonso Thun.

.... ovviamente didascalia copiata da una brochure!! smile.gif

qualche scatto del castello!!

1)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


2)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


3)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


4)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


5)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


6)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


7)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


8)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


9)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


10)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


11)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


12)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


13)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


.... scusate se mi sono leggermente prolungato smile.gif

un saluto a tutti
Marco
matteo valentini
tantine ma molto belle, bravo Marco! Sempre degli ottimi reportage i tuoi
RosannaFerrari
Un bel reportage, accompagnato da un adeguato preambolo storico.... C'è sempre da imparare! smile.gif
Ciao Marco
Rosanna
aretul
C'è ne voluto per vederle tutte ma le trovo molto belle, difficile scegliere ... la 4 e la 8. Pollice.gif
Un saluto.
Renato
Mauro Va
una bella serie Marco Pollice.gif

ciao
cranb25
Bella serie complimenti!
Ciao
Stefano
Fabrizio9972
Ciao Marco, secondo me la location difficile e la dificoltà + che normale di fotografare interni ti hanno obbligato a troppi compromessi e le foto sono un bel reportage ma prese singolarmente presentano parecchi problemi, ripeto, in situazioni simili è difficilissimo riuscire ad essere rigorosi ma quando si parla di architettura purtroppo i compromessi sono difficilmente digeribili, ad un occhio non attento le cose sfuggono ma se sei abituato a vedere scatti simili non puoi non notare i problemi, provo a dirti la mia sui singoli scatti:

1 Sei stato forzato a troppi compromessi, distorsione prospettica fastidiosissima ( all'inizio pende a dx, sopra a sx, la torre si stringe mano a mano che sale) poi essendo uno scatto molto architettonico il taglio dell'arco sulla sx proprio non ci sta, se lo metti sulla dx lo metti anche di la altrimenti meglio tagliarlo in egual misura anche a dx.

2 Fastidioso alone intorno alle 3 torrette, sembra del mosso.

3 Compo disordinata sui fiori in basso, troppo tagliati, lo sfocato è una scelta e magari a qualcuno può piacere ma il cielo stra briciato proprio non va.

4 La 4 non è male, peccato per il palo nero dove sono montati i faretti, il primo sulla sx infastidisce parecchio e sarebbe stato meglio lasciare un filo di spazio in meno al pavimento e un filo di + alla volta in alto dove è appesa la "lampada"

5 Distorsione prospettica fastidiosissima e alberi che sbucano in basso a sx creano disordine.

6 Situazione impossibile da fotografare decentemente, mi pare che la stanza non sia minimamente simmetrica già di suo ma la mancanza di simmetria che è evidente sulla seconda panca si nota moltissimo, comunque dubito che potessi fare miracoli, mi sembra che la finestra stessa non sia al centro, o sbaglio ?

7 Fatta bene ma mi dice poco, avrei chiuso un filo di + il diaframma per avere una maggiore profondità di campo.

8 Taglierei un filo sulla sx per togliere il quadro tagliato e il paletto, peccato per le gambe delle sedie in basso ma non avevi + mm e quindi ci potevi fare poco, fastidioso anche il paletto nell'angolo dx in basso

9 La mancanza di simmetria è evidente purtroppo, non eri nel centro perfetto e la distorsione del grandangolo ha peggiorato ancora la cosa

11/12 Qui una doppia esposizione sarebbe stata l'ideale per non bruciare le luci della finestra, sulla 11 fastidioso anche il taglio della sedia sx.

13 Personalmente avrei ripreso + cielo non tagliando così l'albero sulla sx e facendo partire il cordolo del giardino in basso a dx dall'angolo.

Ripeto Marco, la location era difficilissima come tutte le situazioni simili, è un genere di fotografia in cui l'esperienza è fondamentale e il rispetto rigoroso della simmetria riesci a ottenerlo solo dopo molto tempo, io stesso mi sono ritrovato spesso in situazioni simili e ho salvato poche foto dal cestino, addirittura ultimamente per degli scatti di architettura al bellissimo palazzo della regione di Milano sono dovuto tornare moltissime volte sul posto perché una volta che arrivavo a casa mi accorgevo di non essere mai simmetrico come pensavo, purtroppo in questo genere anche leggeri errori incidono moltissimo sullo scatto e gli obbiettivi con la loro distorsione peggiorano ancora la situazione.

Spero di non essere sembrato troppo criticone,

Ciao,
Fab
marco_boz
Grazie Matteo, Rosanna, Renato, Mauro, Stefano e Fabrizio..... preziosi i vostri passaggi!! smile.gif

.... Fabrizio.... condivido in pieno la tua esaustiva analisi..... ti ringrazio anche per i tanti errori che mi hai fatto notare e che a me effettivamente erano sfuggiti!! wink.gif ..... è anche vero quando dici che le condizioni di scatto purtroppo non erano ideali, ... il fatto che quando si vista certi luoghi non si ha il tempo di fermarsi per curare tanto gli scatti,..... eravamo accompagnati da una guida che molto velocemente ci faceva passare da una stanza all'altra smile.gif .... quindi hai perfettamente ragione!!... in tutte si poteva fare molto di più!!.... ti ringrazio ancora Fabri!!! smile.gif

Un salutone a tutti
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.