Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Doc50D4
Salve a tutti. Sono un dentista, possiedo una D3200 con obiettivo 18-105 che uso per fotografare i miei casi clinici. L'ottica che uso però non mi permette i primissimi piani ravvicinati degli interventi che eseguo sui denti che tengo come documentazione di quanto faccio. Cerco un obiettivo dal costo non esagerato che mi permetta tutto questo. Mi hanno consigliato: Tamron AF 70-300 4-5.6 D.LD macro 1:2; Sigma 70-300 F4-5.6 AF DG Motor Drive; Tamron 90SP; Micro Nikkor 40mm; Nikon AF-S DX. Premetto che sono un neofita e pertanto ho bisogno di tutto l'aiuto e di tutti i consigli che potrete darmi!
Grazie a tutti.
giuliocirillo
QUOTE(Doc50D4 @ Jul 7 2013, 10:52 PM) *
Salve a tutti. Sono un dentista, possiedo una D3200 con obiettivo 18-105 che uso per fotografare i miei casi clinici. L'ottica che uso però non mi permette i primissimi piani ravvicinati degli interventi che eseguo sui denti che tengo come documentazione di quanto faccio. Cerco un obiettivo dal costo non esagerato che mi permetta tutto questo. Mi hanno consigliato: Tamron AF 70-300 4-5.6 D.LD macro 1:2; Sigma 70-300 F4-5.6 AF DG Motor Drive; Tamron 90SP; Micro Nikkor 40mm; Nikon AF-S DX. Premetto che sono un neofita e pertanto ho bisogno di tutto l'aiuto e di tutti i consigli che potrete darmi!
Grazie a tutti.


Il mio dentista usa un 60micro, in DX diventa 90 e lui dice che è ottimo ne troppo corto ne troppo lungo, ma parlandone, oltre l'ottica, lui ha trovato utilissimo un flash anulare......
Lui usa una D100 quindi il 60micro è ok, tu per non perdere l'autofocus devi andare sugli ultimi usciti AF-S......

ciao
ges
Benvenuto Doc50D4,
questa discussine generica non possiamo lasciarla in "primi passi" e quindi la sposto al bar dove potrà continuare.
Dal canto mio ti consiglio obiettivi macro con rapporto 1:1 e giusto per informazione in questo campo c'è il famoso Nikon 200mm medical che è il top.
Grazmel
Direi che una lente macro sarebbe l'ideale, ad esempio con il 60 micro Nikkor dovresti essere apposto smile.gif

Graziano
ulipao
Secondo me oltre alla lente macro è d'obbligo il flash anulare.
davide.lomagno
Caro Collega,ti dico cosa uso io in studio..Nikon D5200+afrd 60 micro+flash anulare Metz MS-1+ 2 filtri polarizzatori 1 sulle parabole+1 sull'ottica.
PS:dato che la D5200 non ha la funzione commander,uso il trasmettitore R1 montato sulla slitta a caldo.Con questa configurazione+ i vari specchi endoorali e scuritori,fotografo ogni caso e situazione.Ciao
F.Giuffra
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 8 2013, 11:27 AM) *
Caro Collega,ti dico cosa uso io in studio..Nikon D5200+afrd 60 micro+flash anulare Metz MS-1+ 2 filtri polarizzatori 1 sulle parabole+1 sull'ottica.
PS:dato che la D5200 non ha la funzione commander,uso il trasmettitore R1 montato sulla slitta a caldo.Con questa configurazione+ i vari specchi endoorali e scuritori,fotografo ogni caso e situazione.Ciao

Interessante, perché usi i polarizzatori? Non rendono troppo piatta l'immagine? Cosa ti permettono di vedere?

grazie.gif
davide.lomagno
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 8 2013, 11:48 AM) *
Interessante, perché usi i polarizzatori? Non rendono troppo piatta l'immagine? Cosa ti permettono di vedere?

grazie.gif

Ho letto questo articolo tempo fà,ed avendo provato,ho notato una migliorata percezione del colore base.Ciao,Davide
http://www.dentaldigitalphotography.com/20...ar-eyes-filter/
DighiPhoto
Il mio dentista utilizza D300 + Nikon AFD 105 2.8 macro.

Non ho mai sperimentato questo tipo di fotografie ma la trovo una soluzione buona. Da valutare anche il 90mm Tamron ma col prezzo siamo lì...
umby_ph
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 8 2013, 03:23 PM) *
Ho letto questo articolo tempo fà,ed avendo provato,ho notato una migliorata percezione del colore base.Ciao,Davide
http://www.dentaldigitalphotography.com/20...ar-eyes-filter/


che roba! sembra resina non lucidata!

comunque il mio dentista ha una D70 con 105 Sigma vecchio e soprattutto il flash anulare
VOGLIO_IL_TREDICI
Ciao, penso di essere uno dei pochi fissati in Italia del Medical Nikkor, tanto è che ho aperto un club sia sul forum Nital che su Flickr, pochissime adesioni cerotto.gif
Ad ogni modo...il mio dentista era messo benissimo, aveva una D200 con 105micro e due flash sb200 con braccetti laterali e slitta centrale, costo totale? spropositato!!!
Il problema è che non si trovava bene, come illuminazione dico, poco uniforme e rr 1x massima
Gli ho consigliato il Medical Nikkor 200mm che usa delle lenti addizionali con rr massimo 3x e buona distanza di ripresa. Troppo cervellotico. Gli ho imprestato un Medical Nikkor 120mm, flash anulare incorporato, lavora come uno zoom, varia l'rr con l'unica ghiera ed imposta automaticamente il diaframma di conseguenza, per farla breve l'ho permutato con il lavoro che stava facendo a me e famiglia, poi me lo sono comprato nuovamente con calma
Anche se ha l'unità di alimentazione di rete meno pratica delle batterie sostiene che l'ottica è splendida niente a che invidiare con il 105, illuminazione non paragonabile a nessun flash a settori (il 120 come il 200mm ha il tubo circolare allo xeno coassiale con l'ottica)
Logico che se messo su una fotocamera tipo D300 o d7000 (senza scomodare d600/700/800 o superiori) rende meglio.
Diversamente quello che ti hanno consigliato è ottimo, io però non scenderei sotto i 105mm altrimenti sei troppo in bocca al paziente
Ciao
Amedeo - La Spezia
aculnaig1984
lavoro in sala operatorio, ed ogni volta che c'è seduta di oculistica, il medico utilizza una D3100 con AF-S 60 micro e flash pop-up per fotografare i suoi casi clinici. Però per fotografare all'interno della bocca, credo sia più complicato per l'illuminazione. I flash anulari sull'obiettivo credo che siano una buona soluzione.
Come focale, se ti trovi bene con i 55mm del tuo zoom, potresti valutare il 60mm, altrimenti anche il 105 come ti è stato consigliato...

Gianluca
aluba
Dental eye( Medical-nikkor) 120mm f4 o 200mm f5,6 credo medical pure lui, come suggerito sopra.
Scontato dire che sono articoli particolarissimi e quindi anche di difficilissima reperibilita',
se non all'estero tipo Germania o Regno unito.
tempo fa su Ebay c'era qualcosa, ma poca poca roba.
matteo valentini
QUOTE(Doc50D4 @ Jul 7 2013, 10:52 PM) *
Salve a tutti. Sono un dentista, possiedo una D3200 con obiettivo 18-105 che uso per fotografare i miei casi clinici. L'ottica che uso però non mi permette i primissimi piani ravvicinati degli interventi che eseguo sui denti che tengo come documentazione di quanto faccio. Cerco un obiettivo dal costo non esagerato che mi permetta tutto questo.


Ciao Doc e benvenuto. Dato che non sembri uno stra appassionato di fotografia io baderei al sodo e ad una spesa bassa. Tanto voglio dire.. quanti soldi in più guadagneresti facendo delle foto fantasticissimissime? secondo me un buon rapporto qualità / prezzo / distanza dal paziente ed illuminazione potrebbe essere:

Tamron 90mm f2.8 macro al prezzo di 400 bruchi
o il NIKON 40mm AF-S Micro Nikkor f/2.8G ED a 240 bruchi
+
Yongnuo MR58 a 50 bruchi

insomma con poca spesa credo otterrai risultati oltre le tue aspettative senza diventare pazzo a reperire eventuali lenti specifiche.
Mettiamo anche caso che dopodomani impazzisci e decidi di dare una svolta alla tua vita fotografando coccinelle e ragni... beh hai già l'occorrente.

Mi ripeto a costo di essere noioso. Se ti interessa il top della qualità e sei un appassionatissimo fotografo allora compra tutto l'ambaradan che vuoi. Se invece vuoi delle belle foto senza impazzire in nessun senso e senza spendere molto allora io prenderei quello che ti ho consigliato.
Ciao!
Doc50D4
QUOTE(matteo valentini @ Jul 10 2013, 01:48 PM) *
Ciao Doc e benvenuto. Dato che non sembri uno stra appassionato di fotografia io baderei al sodo e ad una spesa bassa. Tanto voglio dire.. quanti soldi in più guadagneresti facendo delle foto fantasticissimissime? secondo me un buon rapporto qualità / prezzo / distanza dal paziente ed illuminazione potrebbe essere:

Tamron 90mm f2.8 macro al prezzo di 400 bruchi
o il NIKON 40mm AF-S Micro Nikkor f/2.8G ED a 240 bruchi
+
Yongnuo MR58 a 50 bruchi

insomma con poca spesa credo otterrai risultati oltre le tue aspettative senza diventare pazzo a reperire eventuali lenti specifiche.
Mettiamo anche caso che dopodomani impazzisci e decidi di dare una svolta alla tua vita fotografando coccinelle e ragni... beh hai già l'occorrente.

Mi ripeto a costo di essere noioso. Se ti interessa il top della qualità e sei un appassionatissimo fotografo allora compra tutto l'ambaradan che vuoi. Se invece vuoi delle belle foto senza impazzire in nessun senso e senza spendere molto allora io prenderei quello che ti ho consigliato.
Ciao!


Grazie Matteo!!!! Di tutti gli amici che mi hanno risposto, fornendo ipotesi e consigli validissimi, sei il primo che ha capito il concetto!! Effettivamente come fotografo sono ben più che imbranato e quel che mi interessa è tenere una documentazione visiva di quel che mi trovo di fronte alla prima visita e di quello che ho ottenuto alla fine del mio lavoro.
Penso proprio che seguirò il tuo consiglio. Ti saprò eventualmente dire qualcosa dopo le ferie.
Un sentito ringraziamento a te e a tutti gli amici che mi hanno risposto. Buone vacanze a tutti!
Dario (Doc50D4)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.