Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dannil85
Salve a tutti sono un super neofito della fotografia, e sarei interessato al primo acquisto di un filtro polarizzante. Possiedo una D60 con un nikkor 35mm Dx ed un nikkor 18-105 Vr. Ho letto diversi topic che disquisiscono di filtri polarizzanti e mi sembra di aver capito che la mia d60 necessita di un filtro circolare. L'idea sarebbe di montarlo sul 18-105 (il che mi dovrebbe permettere con anello di raccordo di portarlo anche sul 35mm, se ho capito bene). La domanda che vorrei porre è che differenza c'è tra un filtro pola circolare UV (ho visto un modello hoya con queste caratteristiche) ed uno polarizzato circolare non UV ? Mi spinge a fare questa domanda il fatto che abbia un prezzo inferiore il polarizzato UV rispetto all pola puro. Ringrazio in anticipo le buon anime che mi risponderanno :D
riccardo_m.
se vai qui: http://www.nikonclub.it/forum/GUIDA_Filtri...ori-t18941.html


c'è una guida che ti spiega tutto sui pola.

saluti

Riccardo.
dannil85
QUOTE(riccardo_m. @ Jul 6 2013, 06:18 PM) *
se vai qui: http://www.nikonclub.it/forum/GUIDA_Filtri...ori-t18941.html
c'è una guida che ti spiega tutto sui pola.

saluti

Riccardo.


Ciao Riccardo ti ringrazio molto per l'indicazione, avevo già fatto un piccolo studio riguardo agli usi dei filtri polarizzati e differenza tra lineare a circolare. Quello che non mi è chiaro riguarda un particolare filtro della Hoya, più precisamente questo modello "Hoya Filtro uv Circolare Polarizzato 67 mm" (costo circa 50€) che racchiude in un unica soluzione un filtro UV ed un filtro polarizzato circolare, la mia domanda è: che cosa comporta la fusione di queste due soluzioni (filtro UV E Pol Circolare) su un'unica lente a livello di resa? E perchè questo filtro dovrebbe essere meno costoso di un modello solo con Pol Circolare come ad esempio questo "Hoya Pol circular Pro 1 Digital 67" (costo circa 80€)? Grazie ancora per la risposta
RLG_56
...ci spostiamo nella sezione adeguata...

Primi Passi a --- Sushi Bar
dannil85
QUOTE(RLG_56 @ Jul 6 2013, 07:00 PM) *
...ci spostiamo nella sezione adeguata...

Primi Passi a --- Sushi Bar


Chiedo scusa sono nuovo del forum :(
riccardo_m.
QUOTE(dannil85 @ Jul 6 2013, 06:48 PM) *
Ciao Riccardo ti ringrazio molto per l'indicazione, avevo già fatto un piccolo studio riguardo agli usi dei filtri polarizzati e differenza tra lineare a circolare. Quello che non mi è chiaro riguarda un particolare filtro della Hoya, più precisamente questo modello "Hoya Filtro uv Circolare Polarizzato 67 mm" (costo circa 50€) che racchiude in un unica soluzione un filtro UV ed un filtro polarizzato circolare, la mia domanda è: che cosa comporta la fusione di queste due soluzioni (filtro UV E Pol Circolare) su un'unica lente a livello di resa? E perchè questo filtro dovrebbe essere meno costoso di un modello solo con Pol Circolare come ad esempio questo "Hoya Pol circular Pro 1 Digital 67" (costo circa 80€)? Grazie ancora per la risposta


Ciao, non conosco quel filtro della Hoya quindi non posso esprimere giudizi, attendiamo qualcuno che lo conosca.

Quello che ti posso dire è che personalmente non utilizzo filtri uv mentre esprimo pareri positivi per l' utilizzo di filtri pola e ND.
I pro 1 della Hoya sono ottimi filtri, questo te lo confermo.
pes084k1
QUOTE(dannil85 @ Jul 6 2013, 06:48 PM) *
Ciao Riccardo ti ringrazio molto per l'indicazione, avevo già fatto un piccolo studio riguardo agli usi dei filtri polarizzati e differenza tra lineare a circolare. Quello che non mi è chiaro riguarda un particolare filtro della Hoya, più precisamente questo modello "Hoya Filtro uv Circolare Polarizzato 67 mm" (costo circa 50€) che racchiude in un unica soluzione un filtro UV ed un filtro polarizzato circolare, la mia domanda è: che cosa comporta la fusione di queste due soluzioni (filtro UV E Pol Circolare) su un'unica lente a livello di resa? E perchè questo filtro dovrebbe essere meno costoso di un modello solo con Pol Circolare come ad esempio questo "Hoya Pol circular Pro 1 Digital 67" (costo circa 80€)? Grazie ancora per la risposta


La resa migliora in quanto hai due superfici aria-vetro in meno che possono fare flare. Anche i trattamenti HT (Tiffen) e MRC (B+W, Heliopan, Rodenstock) hanno buona soppressione dell'UV. Piuttosto, il pola da solo crea sempre una brutta dominante blu-verde, da compensare se mai con uno skylight (KR 1.5, Hoya 1B) o un warming (81A, meglio 812) o un redhancer in pack (il WB tira solo su il guadagno del rosso/ambra). Tutti questi filtri oggi tagliano pesantemente l'UV. I prezzi vanno alle stelle, però.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.