Scattata alla Fagiana, Magenta:

Lo scatto è l'unione di 7 scatti distinti mediante la tecnica del focus stacking; tra uno scatto e l'altro ho variato la distanza di messa a fuoco con una slitta micrometrica ma è possibile anche variare il fuoco attraverso la ghiera dell'obbiettivo...
Ho preparato 7 file JPG che ho allegato(allegare i nef o i tif era troppo impegnativo...), se qualcuno vuole provare a seguire la procedura....provare per credere no?

Di seguito gli screenshoot della procedura eseguita con photoshop5 passo passo, se avete dubbi potete chiedere ovviamente!
Prima di tutto carico i file dal menu file>>script>>carica file in serie



Seleziono tutti i layer in basso a destra (mediante la pressione del tasto shift...)

Adesso allineiamo i livelli da Modifica>>Allineamento automatico livelli


Adesso li fondiamo con Modifica>>Fusione automatica livelli


Questo è il risultato, da completare unendo tutti i livelli dal menu Livelli>>Unisci visibili

Per arrivare allo scatto postato all'inizio poi ho regolato i livelli "tirando l'istogramma", clonato una parte di sfocato poco piacevole sulla destra e croppando leggermente la foto.
Adesso un confronto tra uno scatto singolo e il risultato finale del focus stacking:

E' evidente che mediante questa tecnica è possibile recuperare la PDC necessaria per avere tutto il soggetto a fuoco, cosa non facile a volte, chiunque si cimenta nelle macro lo sa; anche con diaframmi molto chiusi a volte non si riesce a raggiungere il risultato desiderato inoltre l'aumento del tempo di esposizione puo rendere ancor piu complicata la situazione. Mediante questa tecnica si puo invece usare un diaframma un po piu aperto a vantaggio del tempo di esposizione e dello sfocato che risulterà piu piacevole.
Qualcuno potrebbe obbiettare, dicendo che c'è troppa Post produzione...bè per realizzare il tutto serve:
-Un soggetto fermo, quindi sveglia all'alba
-l'uso di un cavalletto
-Si devono realizzare non 1 ma 7 scatti (in questo caso) "perfetti"
-Saper utilizzare photoshop
-Onestà nel dichiarare quando uno scatto è frutto di tale elaborazione (che poi un occhio attento lo capisce....)
Spero di aver fatto cosa gradita
Ecco i file per la prova se vi volete cimentare:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Claudio