Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
miz
Roma, dal Circo Massimo

user posted image
stella.degli.angeli
però !

è la prima volta che vedo questo curioso palazzo ...... blink.gif ma sai pure di cosa si tratta ??

davvero eclettica la nostra città...... rolleyes.gif smile.gif
miz
Credo che ora sia un edificio privato, se non sbaglio c'è anche la sede di una delle più importanti agenzie di grafica a Roma (ora non ricordo il nome).
Sta lungo Via dei Cerchi.
La cosa particolare della foto è che in un singolo scorcio si possono ritrovare edifici realizzati nell'arco, e con stili, di circa 7-8 secoli. E non mi sono girato di più verso destra, altrimenti si arrivava a 20 secoli inquadrando anche il Palatino rolleyes.gif
apeiron
mi sbaglio o il corpo di fabbrica principale assomiglia a una basilica? Il fronte principale poi ha in alto una serie di croci. Maurizio, non è che puoi fare uno scatto da davanti? blink.gif
apeiron
miz
QUOTE(apeiron @ Mar 29 2006, 09:17 PM)
mi sbaglio o il corpo di fabbrica principale assomiglia a una basilica? Il fronte principale poi ha in alto una serie di croci. Maurizio, non è che puoi fare uno scatto da davanti? blink.gif
apeiron
*



Sì, quella che vedi è la copertura della navata della Basilica di Sant'Anastasia al Palatino, mentre il campanile che si vede è quello di Santa Maria in Cosmedin.
smile.gif
apeiron
La prima finestra a sinistra, quella tamponata, ha una bifora in pietra bianca, mi pare. Sullo spessore del muro frontale c'è una colonna classica. No, forse è solo ua citazione classica. Non vedo bene. Tutto il corpo di fabbrica in primo piano, quello più basso, non sembra dello stesso periodo. Ma poi la cortina muraria con elementi barocchi... e quella splendida balaustra arcuata!
Ma che storia ha questo edificio?
miz
Non posso dirti con esattezza la storia della basilica, dovrei documentarmi ma non ora, che è un po' tardino.
Ma posso certo dirti che a Roma, così come in genere in tuti i luoghi del mondo, le chiese hanno storia lunga, in genere costruite in siti che nei tempi più antichi erano destinati alla venerazione di qualche divinità. E poi il periodo bizantino, il buio medioevo, il rinascimento, il barocco, l'epoca moderna. Ogni fase ha lasciato i suoi segni, più o meno evidenti. Per non parlare poi delle comunità ecclesiastiche che in determinati periodi hanno gestito la specifica chiesa: i tedeschi, i russi, a volte gli arabi...
E' quindi evidente che è facile trovare stilemi diversi, o solo semplici tracce di un'epoca storica, in una chiesa che ha secoli e secoli di vita.
Da non dimenticare poi che siamo a Roma, dove resti di antichissime opere sono sempre stati riutilizzati per le nuove costruzioni o i rifacimenti successivi.

I segni della storia si rileggono quindi facilmente in una chiesa, edificio di culto che, in quanto tale, ha sempre fruito di un gran vantaggio rispetto ad altri edifici pubblici: la continuità funzionale, ovvero è sempre stato utilizzato per le stesse funzioni, nello specifico per il culto.
Un solo esempio: il Pantheon, giunto fino a noi quasi intatto perchè, nonostante non fosse nato come edificio di culto, è stato donato nel 400 d.C, alla comunità cristiana dall'imperatore Foca.

Sono felice che hai notato dettagli nella mia foto che, in qualche modo, richiamano il senso della discussione che ho aperto: l'accostamento, quasi l'accavallamento, di stili ed epoche costruttive, tutto in una sola foto.

Grazie
smile.gif
apeiron
certo, maurizio. La navata di questa mi pare la parte più antica. Ma sai che forse questa era una basilica a tre navate. Non si vede dalla tua foto, ma forse c'è anche la navata laterale di sinistra. La navata centrale non ha intonaco, mentre tutto ilcorpo in primissimo piano ce l'ha. Mi sembra di notare addirittura un accenno di abside. C'è un arco ogivale sul muro o si tratta dello spessore del sostegno? (nella foto, proprio a contatto con bordo sinistro del muro barocco). Mah, vado a dormire. Si potrebbe continuare a lungo.
Mi interessa moltissimo, grazie a te Maurizio.
Se posti qualche altra foto ti ringrazio. rolleyes.gif
apeiron
Mezzumione
Credo di poterti aiutare con queste immagini fatte un mese fa


user posted image


Mezzumione
Il palatino


user posted image


apeiron
grazie mezzumione. Si tratta della stessa area, quindi? Ma la basilica si trova sul lato opposto al complesso (è la Domus Severiana?) che si vede nella tua seconda foto? blink.gif
Mezzumione
QUOTE(apeiron @ Mar 30 2006, 08:14 AM)
grazie mezzumione. Si tratta della stessa area, quindi? Ma la basilica si trova sul lato opposto al complesso (è la Domus Severiana?) che si vede nella tua seconda foto? blink.gif
*




Alla prima domanda, non so risponderti, mentre quella della seconda foto, si, è la Domus Severiana, realizzata da Settimio Severo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.