elidiresta
May 22 2013, 04:45 PM
Ciao a tt, vorrei sapere come mai quando faccio un ritratto in ionterno vicino a finestra le foto vengono cme se la persona avesse la faccia di cera,cioè poco naturali, è dovuto alla luce che si diffonde? come evitare ciò?
buzz
May 22 2013, 06:10 PM
ciao.
Pensa che c'è gente che quell'effetto lo ricerca appositamente! e se non ci riesce bene usa photoshop!

In fotografia la luce è tutto. E' lei che comanda e sta a noi saperla governare a nostro piacimento.
Vicino la finestra hai una luce molto forte da un lato e molta ombra dall'altro. Rischi, se non fai attenzione di bruciare il mezzo lato illuminato. cerca di bilanciare, oppure esponi per la luce e poi in post apri le ombre.
elidiresta
May 22 2013, 06:45 PM
QUOTE(buzz @ May 22 2013, 07:10 PM)

ciao.
Pensa che c'è gente che quell'effetto lo ricerca appositamente! e se non ci riesce bene usa photoshop!

In fotografia la luce è tutto. E' lei che comanda e sta a noi saperla governare a nostro piacimento.
Vicino la finestra hai una luce molto forte da un lato e molta ombra dall'altro. Rischi, se non fai attenzione di bruciare il mezzo lato illuminato. cerca di bilanciare, oppure esponi per la luce e poi in post apri le ombre.
per "bruciare" che inntendi?? e per "esponi la luce"?
buzz
May 22 2013, 10:10 PM
bruciato vuol dire una zona bianca senza dettaglio. ovvero un bianco esagerato.
esponi per la luce significa che l'esposizione deve essere bilanciata in maniera tale che il bianco contenga dettagli.
Immagina un muro bianco con delle crepe: se è esposto bene vedi le crepe, se no vedi bianco come fosse un pannello di carta.
elidiresta
May 23 2013, 01:09 PM
QUOTE(buzz @ May 22 2013, 11:10 PM)

bruciato vuol dire una zona bianca senza dettaglio. ovvero un bianco esagerato.
esponi per la luce significa che l'esposizione deve essere bilanciata in maniera tale che il bianco contenga dettagli.
Immagina un muro bianco con delle crepe: se è esposto bene vedi le crepe, se no vedi bianco come fosse un pannello di carta.
come faccio x non "bruciare" il soggetto? e invece per esporre bene le zone chiare, cosa mi consigli di impostare?
alessandro croce
May 23 2013, 01:22 PM
Scusami Elisa, ma forse sarebbe bene seguire prima qualche corso, online o di persona, perchè queste sono proprio le impostazioni di base per gli scatti.
Esporre bene le zone chiare vuol dire puntare la tua fotocamera in modo che il suo esposimetro legga le zone con maggiore luce e regoli l'esposizione in modo da permettere a tutti i dettagli di venire registrati. In questo modo si dice che il soggetto non è "bruciato". A quel punto in postproduzione si aprono le ombre, ovvero si schiariscono, per far venire fuori anche i dettagli di queste ultime.
elidiresta
May 23 2013, 02:37 PM
[quote name='alessandro croce' date='May 23 2013, 02:22 PM' post='3418639']
Scusami Elisa, ma forse sarebbe bene seguire prima qualche corso, online o di persona, perchè queste sono proprio le impostazioni di base per gli scatti.
Esporre bene le zone chiare vuol dire puntare la tua fotocamera in modo che il suo esposimetro legga le zone con maggiore luce e regoli l'esposizione in modo da permettere a tutti i dettagli di venire registrati. In questo modo si dice che il soggetto non è "bruciato". A quel punto in postproduzione si aprono le ombre, ovvero si schiariscono, per far venire fuori anche i dettagli di queste ultime.
[/quot
hai ragione,seguirò qualche corso al più presto, mi potresti spiegare però in termini pratici che intendi per "puntare la tua fotocamera in modo che il suo esposimetro legga le zone con maggiore luce e regoli l'esposizione in modo da permettere a tutti i dettagli di venire registrati" cioè io scatto in manuale imposti iso tempo esposizione diaframma e queste cose qui , imposto a 0 compensazione esposizione,ma l'esposizione in manuale chi la regola?puoi spiegarti meglio? grazie del chiarimento
sinclair_gio
May 23 2013, 03:05 PM
Prima di cominciare a scattare sarebbe buona norma leggere a fondo con molta attenzione il manuale della propria reflex e, finito di leggerlo, rileggerlo ancora e ancora una volta.
Il manuale non è un semplice libretto d'istruzioni di un elettrodomestico qualsiasi, anche perchè le nostre macchine fotografiche non possono essere in alcun modo paragonate ad un frigo. Esso contiene tutti gli elementi necessari per prendere piena confidenza con il nostro mezzo e descrive tutte le operazioni necessarie da attuare in qualsiasi situazione, dalle più elementari alle più complesse.
L'hai già letto? Bene, rileggilo.
E subito dopo comincia a scattare, a provare, a testare la luce, a saperla ben esporre, a comporre. Insomma, divertiti prima di tutto e cerca di migliorare passo passo con tutti i sussidi che ritieni necessario (corsi, lezioni, consigli, etc.).
Scrivo questo perchè dalle tue domande si capisce (io ho capito, ma sicuramente mi sbaglio) la tua confusione. All'inizio non farti sormontare dalle difficoltà tecniche e non ti porre problemi che avrai tempo e modo di affrontare.
Benvenuta e, mi raccomando, aspetto di vedere le tue foto.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.