Grazie a tutti, mi sa che siete diventati troppo buoni

O magari....vi siete stufati di me e mi mandate "di là" ....ahahahah
@Matteo, nella fotografia macro e a questo livello di ingrandimento f11 ti da una profondità di campo minima. In questo caso per me era importante avere a fuoco la parte frontale dell'imenottero ed anche parte del posatoio (con le goccioline di rugiada). Aprendo il diaframma non avrei ottenuto questo tipo di risultato.
Considera pure che il 90 macro a queste distanze di MAF ha un diaframma minimo di 3.5-4, quindi a TA sarebbe risultata una foto con pochissima PDC (nell'ordine di qualche mm).
Diciamo che (forse) nel caso di una farfalla ripresa perfettamente di lato con il sensore parallelo alle ali, in condizioni particolari di luce e per abbassare gli ISO magari si può provare a scattare con diaframmi prossimi alla TA.
Comunque in generale è sempre meglio chiudere di almeno due stop rispetto alla massima apertura consentita, per ottenere la migliore resa ottica dell'obiettivo

Un saluto a tutti voi, Gaetano