Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
digefra
Salve a tutti, ho ritrovato un vecchio flash che utilizzava mio padre su una reflex analogica fujica ax-3, un Fujica Autostrobo 300x
Il flash ha due contatti sotto, il centrale (che in questo caso ha polarità -), un pin in diagonale verso la sinistra dell'oculare che se ho capito bene è un segnale di "flash pronto", è un segnale alto che poi scende a 0 allo scatto e ritorna alto quando il flash è pronto, ed il contatto laterale con polarità positiva.
Cercando su internet ho letto che questo flash veniva sconsigliato da inserire sulle reflex digitali poiché ha una tensione di trigger di 300V.
Verificando con multimetro alla mano, nel mio modello la tensione con pile nuove è di 5Volt (anche il pin di "pronto flash" è di 5V).
La tensione di trigger si abbassa a 4.7-4.8V dopo un po di lampeggi.

Così ho aperto la base del flash è risaldato i cavi della polarità nel modo corretto (mettendo positiva al centro) ed isolato il segnale di pronto-flash (se presente il flash scatta di continuo).

Posso utilizzarlo tranquillamente o rischio di rompere la fotocamera ?

Le caratteristiche del flash sono:
4 modalita: Manual + 3 step auto
Guide number 30 (25 main light, 6 sublight)
Flash speed: 1/1000 - 1/30000

Sul manuale viene indicato di settare il tempo di scatto ad 1/60 o 1/125

Se settato su M (il flash) mi viene indicato di scegliere l'apertura con la formula guidenumber/metri (es. 100ISO 30/5metri = 6 (f/5.6))

Ora per utilizzarlo in maniera ottimale, dovrò usare la macchina totalmente in modalità Manuale ? Impostando sia il tempo che l'apertura ?
Antonio Canetti

per le questuione elettriche non mi esprimo, non voglio responsabiltà

QUOTE(digefra @ May 6 2013, 06:39 AM) *
Sul manuale viene indicato di settare il tempo di scatto ad 1/60 o 1/125 sulle fotocamere moderne puoi usare tutti o tempi lunghi fino a 1/250

Se settato su M (il flash) mi viene indicato di scegliere l'apertura con la formula guidenumber/metri (es. 100ISO 30/5metri = 6 (f/5.6)) Esatto

Ora per utilizzarlo in maniera ottimale, dovrò usare la macchina totalmente in modalità Manuale ? puoi impostare il Flash in A importate che sia fotogramma e che flash imposti lo stesso diaframma, e se ho capito bene hai tre diaframa da usare

Impostando sia il tempo che l'apertura ? l'esposizione la fa il diaframma/flash e tempo/diaframa, il tempo è utile per il fondo, più è lungo il tepmpo più e luminoso lo sfondo, ma attenzione ad eventuali soggetti con scia se il tempo è eccessivamente lungo


Antonio
digefra
QUOTE(Antonio Canetti @ May 6 2013, 08:52 AM) *
per le questuione elettriche non mi esprimo, non voglio responsabiltà
Antonio


Grazie per le info, a questo punto non mi resta che fare delle prove di scatto. Hai qualche suggerimento? Ho una D3200 + 18-105, come potrei farei degli scatti di test in situazioni standard ?

Ultima cosa, dal punto di vista elettrico, ho trovato due schemi del pinout hot shot nikon, in uno ACK (doverbbe essere il segnale flash pronto) è identificato col contatto in basso a sinistra (guardando dal lato oculare) in un altro invece è in altro a destra (guardando sempre dallo stesso lato).
Antonio Canetti
errata corige

QUOTE
(digefra @ May 6 2013, 06:39 AM)
l'esposizione la fa il diaframma/flash e non tempo/diaframa, il tempo è utile per il fondo, più è lungo il tepmpo più e luminoso lo sfondo, ma attenzione ad eventuali soggetti con scia se il tempo è eccessivamente lungo


prove specifiche non c'è ne sono se non quelle scattare con il flash, l'unica accortezza se ti vengno chiare è quella di chiudere di più il diaframma o viceversa.


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.