Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Rouge73
Ciao a tutti,
vi posto una stessa foto elaborata in due modi diversi, entrambe provengono da una elaborazione HDR con Photoshop e una seguente elaborazione per l'effetto tilt-shift.
Ben accetti commenti e critiche. Grazie a tutti, Alessandro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
fangel
Non ne capisco molto di questa tecnica, ma penso che come ripresa sia troppo ravvicinata,
e la sfocatura leggera, la zona a fuoco mi sembra sulla tettoia, forse era meglio sui mezzi,
il tutto la rende poco convincente come Tilt Shift.
Però ripeto ne capisco poco.

La seconda hà un viraggio giallastro.

Pareri personali ovviamente.

Ciao Angio.
Rouge73
QUOTE(fangel @ Apr 28 2013, 08:09 PM) *
Non ne capisco molto di questa tecnica, ma penso che come ripresa sia troppo ravvicinata,
e la sfocatura leggera, la zona a fuoco mi sembra sulla tettoia, forse era meglio sui mezzi,
il tutto la rende poco convincente come Tilt Shift.
Però ripeto ne capisco poco.

La seconda hà un viraggio giallastro.

Pareri personali ovviamente.

Ciao Angio.


Si anche io ne capisco poco infatti sto sperimentando. Ciao e grazie del passaggio.

buzz
Nelle due foto, a parte la dominante di colore, non vedo differenze.
Se hai usato l'HDR lo hai fatto bene, perchè la foto è priva dei suoi artefatti, ma restituisce una gamma completa ed equilibrata.L'elaborazione T-S è quasi riuscita, manca la sensazione del "modellino" che di solito è data da una nitidezza eccellente della zona a fuoco ma anche da colori più saturi che facciano pensare a pezzi di plastica verniciati in maniera poco naturale.
Basta comunque poco: satura e vedi. Meglio la prima per i colori.

raccontaci però anche come hai applicato il filtro TS con photoshop
fangel
Scusa alessandro se mi intrometto nel tuo post ma volevo chiedere a Buzz,
caricare la saturazione dei colori su tutta la foto o solo selettiva nella zona a fuoco??.

Ciao e grazie.
Rouge73
QUOTE(buzz @ Apr 28 2013, 08:17 PM) *
Nelle due foto, a parte la dominante di colore, non vedo differenze.
Se hai usato l'HDR lo hai fatto bene, perchè la foto è priva dei suoi artefatti, ma restituisce una gamma completa ed equilibrata.L'elaborazione T-S è quasi riuscita, manca la sensazione del "modellino" che di solito è data da una nitidezza eccellente della zona a fuoco ma anche da colori più saturi che facciano pensare a pezzi di plastica verniciati in maniera poco naturale.
Basta comunque poco: satura e vedi. Meglio la prima per i colori.

raccontaci però anche come hai applicato il filtro TS con photoshop


Il filtro TS è facile ;-) ho selezioneto le due aree sopra e sotto i mezzi e poi con il filtro "sfocatura selezione" ho sfocato le due parti.
Nella seconda(quella con la dominate) ho usato un filtro Nik software che è un plugin di Photoshop, ho fatto varie prove e poi ho scelto quello perchè mi piaceva di più.
Comunque ho salvato il file .psd proverò a fare qualche ritocco in più.
Ciao e grazie del passaggio.
buzz
la saturazione su tutta l'immagine.
i plastici di solito sono fatti con colori intensi, e l'idea della foto è quella di imitare una foto di un modellino.
Rouge73
Ho provato ad aumentare la saturazione, secondo voi è migliorata?


Clicca per vedere gli allegati
ges
QUOTE(Rouge73 @ Apr 29 2013, 12:15 AM) *
Ho provato ad aumentare la saturazione, secondo voi è migliorata?
Clicca per vedere gli allegati

Forse hai esagerato un pelino come saturazione, però per lo più ci siamo.
Prova ad applicare il "filtro fotografico", come scelta di filtro per la sfocatura ti consiglierei il filtro "Sfocatura con lente " con cui puoi regolare il Raggio della Sfocatura, la Luminosità e la Soglia secondo le tue esigenze al posto di "Sfocatura selezione" in cui hai a dispoizioen solo il raggio.
Rouge73
QUOTE(ges @ Apr 29 2013, 12:33 AM) *
Forse hai esagerato un pelino come saturazione, però per lo più ci siamo.
Prova ad applicare il "filtro fotografico", come scelta di filtro per la sfocatura ti consiglierei il filtro "Sfocatura con lente " con cui puoi regolare il Raggio della Sfocatura, la Luminosità e la Soglia secondo le tue esigenze al posto di "Sfocatura selezione" in cui hai a dispoizioen solo il raggio.


Grazie dei consigli e del passaggio, proverò. Ciao, Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.