Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
zaire1977
Ciao a tutti...posto questa foto poiche' con l'arrivo della primavera (speriamo :-) ) i fiori sono partiti alla grande...ho fatto questa foto con il 35 1.8...a parte che come al solito voglio critiche "in genere"...ma una cosa secondo voi....nn manca di nitidezza??? o meglio manca si e nn capisco il perche'!!! :-(

Il tempo e iso erano aposto...e non era neppure a tutta apertura :-(

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


fangel
Dovrebbe essere solo del micromosso, però mi sembra più a fuoco la parte in legno e in ferro all'altezza del gambo,
per la composizione non mi convince troppo la parte a Sx scura.

Pareri personali ovviamente.

Ciao Angio.
Balyk
A prima vista ti direi che hai sbagliato il punto di maf. Che impostazione hai usato? Sembra che tu abbia messo a fuoco sul barile proprio sotto il gambo del fiore.
zaire1977
Grazie mille ad entrambi....

Messa a fuoco era selettiva su punto singolo mirato proprio nel centro del fiore....essendo 1/640 ce ne vuole cavoli per del micro mosso penso...

Per la parte SX scura ero proprio incerto se schiarirla o scurirla per accentuare il fiore...uff :-(
fangel
Penso che scurendola e clonando il punto bianco sopra il fiore ne guadagni.

Ciao Angio.
@nanni
Avrei provato un'inquadratura in verticale tagliando fuori la parte sx non molto significativa (mio parere ovviamente).

Ciao.

Giovanni
zaire1977
Grazie a tutti per i pareri sulla compo etc etc...pero' non mi spiego ancora la mancanza di nitidezza... oggi ho riprovato domani le scarico e vediamo, per Ora grazie a tutti
zaire1977
Ne allego altre due...non ci capisco piu' nulla...la prima mi sembra come nitidezza buona...l'altra con punto di messa a fuoco nel fiore piu' basso mi sembra sia piu' nitida nel fiore dietro...nn vorrei cadere nella psicosi b/f focus...voi che dite???
Grazie come sembre

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
fangel
La prima sembra buona, bisognerebbe vederla ingrandita al 100%, ombre leggermente chiuse.

La seconda, composizione caotica e non si riesce a capire il punto di MAF, con luce fredda.

Hò letto di una prova per verificare la MAF delle ottiche, è un foglio millimetrato che và fotografato,meglio sentire gli esperti in merito,perchè non sò come funziona e a cosa serva, penso però che potresti provare.

Ciao Angio.



zaire1977
Non ho badato molto al discorso composizione e illuminazione varia... la seconda ho messo a fuoco il centro del fiore più in basso... Avevo provato col figlio millimetrato e di certo perfetto non era ma seppur non perfetto non pensavo potesse darmi della difficoltà di questo tipo...certo la PDC con questo obbiettivo è molto ridotta
fangel
Potresti provare a banco(tavolo) un soggetto semplice tipo la prova con le batterie stilo in fila,
prima con quest'ottica,poi con quella in Kit alla stessa distanza e lunghezza focale, e vedere se cambia qualcosa.

Mà queste sono dei crop??.

altro non saprei.

Ciao Angio.
zaire1977
prima ho provato mettendomi in diagonale rispetto ad un giornale a fare foto ad una determinata riga...a massima apertura...e mi sembrava che la differenza fosse minima...tipo...la riga inquadrata nn era perfettamente a fuoco...era a fuoco quella appena prima....poi un'altra prova...fotografo dei libri nella libreria a circa 60cm di distanza...quello messo a fuoco l'ho avanzato di circa 1cm rispetto agli altri...scatto....noto che sono piu' a fuoco quelli dietro di quello messo a fuoco...

ps...grazie per la pazienza....col 18/105 nn avevo mai avuto questo genere di problemi...certo l'apertura a 35 mm e' totalmente diversa e non e' certo a 1.8...ma sara' a circa 4 se nn di piu'...
ges
Non serve a nulla fare prove così generiche, per verificare il front/back focus scarica e stampati una Focus Chart la metti appoggiata perfettamente a 45° rispetto al piano d’appoggio con la fotocamera parallela al terreno e su un cavalletto in modo che il punto centrale dell’obiettivo sia alla stessa altezza precisa della scritta “Focus here” al centro della Focus Chart e con la fotocamera posizionata a circa il doppio della minima distanza di messa a fuoco dell’obiettivo.
In rete ci sono diverse spiegazioni dettagliate come ad esempio questa.
zaire1977
si avevo provato e la MAF nn era perfetta...ma nn pensavo potesse crearmi dei disagi di un certo tipo...ora che noto certe cose faro' la prova in maniera molto piu' precisa e dettagliata....grazie a tutti e scusate se vi ho stufato
Balyk
Ciao Zaire,

Non so che dirti ma tutte le foto le vedo davvero senza nitidezza. Hai provato a vedere come si comporta con la messa a fuoco manuale?

Comunque se puó esserti d'aiuto considera che l'autofocus non é mai preciso come il manuale poiché lavora in base al contrasto rilevato, quindi puó essere che essendoci un colore molto uniforme e una trama molto fitta (un po'come nel caso di questo fiore)non riesca a focheggiare in maniera precisa. D'altra parte il macro si fa con il manuale (e il tuo intento é assimilabile al macro visto l'effetto che vuoi ottenere).

Saluti.
zaire1977
provero' anche con la maf manuale....ma prima di tutto provo con la focus chart a vedere cosa accade...grazie per i consigli...anche perche' avere un fisso per nn avere cmq nitidezza me ne vado col 18/105 che faccio prima :-)
zaire1977
Vi allego le due prove che ho fatto ieri sera...

QUesta e' fatta a tutta apertura con distanza doppia della minima di messa a fuoco ~60cm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Questa scattata a distanza minima di messa a fuoco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Cosa ne pensate? non mi sembra malissimo...
alessandro ragozzino
A parte il test ma a me queste sembrano foto ricavate da un file RAW così come esce dalla fotocamera ma che post produzione fai scusa.Pure scattando in JPG dovresti avere risultati migliori.Ad ogni modo sulla seconda foto del test leggo perfettamente il rigo della maf, quindi non penso si tratti di un difetto dell' obiettivo che tra l' altro è considerato uno dei più nitidi di quel segmento.
Aspetta comunque consigli di chi ne sa più di me e potrà aiutarti a risolvere.
Buona luce!
zaire1977
scusa se di certo nn sono esperto come te e se lo fossi nn pubblicherei di certo le foto in questa sezione...detto questo a prescindere dalla post produzione se cio' che si fotografa nn e' nitido che senso ha prendere un obiettivo che vanta ottima nitidezza se poi dovesse per caso avere qualche cosa che nn va e andarla a recuperare in PP...a sto punto vanno benissimo i fondi di bottiglia che poi li recuperiamo in PP nn so se mi sono spiegato...cmq le foto erano in raw dove ho recuperato luci ed ombre e aumentato la nitidezza

Scusate se nn sono bravo come voi
alessandro ragozzino
QUOTE(zaire1977 @ Apr 27 2013, 09:19 AM) *
scusa se di certo nn sono esperto come te e se lo fossi nn pubblicherei di certo le foto in questa sezione...detto questo a prescindere dalla post produzione se cio' che si fotografa nn e' nitido che senso ha prendere un obiettivo che vanta ottima nitidezza se poi dovesse per caso avere qualche cosa che nn va e andarla a recuperare in PP...a sto punto vanno benissimo i fondi di bottiglia che poi li recuperiamo in PP nn so se mi sono spiegato...cmq le foto erano in raw dove ho recuperato luci ed ombre e aumentato la nitidezza

Scusate se nn sono bravo come voi

Scusami ma penso che tu abbia male interpretato il mio intervento io non mi ritengo affatto un esperto tanto che le mie foto le ritrovi nella stessa sezione dove posti tu.Il file raw per sua natura è alla pari di un negativo come quelli che si usavano una volta quindi va sviluppato, a differenza di un tempo ora si usa il computer, per valutare la qualità dell' ottica a questo punto proverei a scattare in JPG per vedere i risultati.Fino a due mesi fa quando facevo post intervenivo nello steso modo che fai tu poi ho seguito un tutorial on line di Lightroom e ho scoperto tantissime cose nuove.Una su tutte il comando profilo correzione lente che in pratica è un sistema per correggere i difetti delle ottiche che se si volessero sistemare con delle lenti dovrebbero costare cifre improponibili.
Mi scuso se sono sembrato saccente e antipatico.
Cordialmente Alessandro
zaire1977
Scusa tu se ho mal interpretato smile.gif ....io scatto in raw e dal basso della mia inesperienza con l'altro obiettivo mi venivano scatti di nitidezza migliore smile.gif ...quando sviluppo il raw con camera raw la prima cosa che faccio è correggere la lente, aggiustare lesposizone e il bil del bianco per poi passare al recupero luci nitidezza etc...la cosa che appunto mi stupisce è che in questo tipo di scatti ravvicinati la nitidezza sia cosi bassa è li che mi son posto il dubbio che ci fosse qualche problema

Ciao e scusa ancora
Davide
alessandro ragozzino
QUOTE(zaire1977 @ Apr 27 2013, 01:11 PM) *
Scusa tu se ho mal interpretato smile.gif ....io scatto in raw e dal basso della mia inesperienza con l'altro obiettivo mi venivano scatti di nitidezza migliore smile.gif ...quando sviluppo il raw con camera raw la prima cosa che faccio è correggere la lente, aggiustare lesposizone e il bil del bianco per poi passare al recupero luci nitidezza etc...la cosa che appunto mi stupisce è che in questo tipo di scatti ravvicinati la nitidezza sia cosi bassa è li che mi son posto il dubbio che ci fosse qualche problema

Ciao e scusa ancora
Davide

Ma l' obiettivo è il 35mm f1,8 G è un ottica nuova o di seconda mano?Che io sappia uno dei punti di forza di quest' ottica è proprio la nitidezza e penso che lo sai anche tu perciò capisco la frustrazione.
Ciao
zaire1977
Nuovissimo nital!!!! Infatti so che questo è uno dei suoi punti di forza proprio per questo non capisco dove e se sbaglio
zaire1977
QUOTE(ges @ Apr 26 2013, 04:10 PM) *
Non serve a nulla fare prove così generiche, per verificare il front/back focus scarica e stampati una Focus Chart la metti appoggiata perfettamente a 45° rispetto al piano d’appoggio con la fotocamera parallela al terreno e su un cavalletto in modo che il punto centrale dell’obiettivo sia alla stessa altezza precisa della scritta “Focus here” al centro della Focus Chart e con la fotocamera posizionata a circa il doppio della minima distanza di messa a fuoco dell’obiettivo.
In rete ci sono diverse spiegazioni dettagliate come ad esempio questa.



Come ti sembra il test?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.