Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Gefry
Parto dicendo che faccio piu che altro foto di Animali, Paesaggi, Fiori fotografando in pratica tutto cio che si può abbinare a natura.........quindi conscio del fatto che la Velvia 50 non è mai stata una pellicola particolarmente adatta all'incarnato comincio con l'esporvi la mia opinione su questa pellicola.


è da un po che testo la Velvia 100.......in maniera casereccia rolleyes.gif

Praticamente faccio le stesse foto di fiori e paesaggi con le due pellicole.....

A mio parere la grana è praticamente = o cqe bisogna stare li con il lentino un bel po per dire questa è più o meno grossa.....

Ma per quanto riguarda i colori mi dispiace ma non ci siamo propio sad.gif


Come dicevo ho fatto foto nello stesso momento, con lo stesso obbiettivo, stessa luce a paesaggi e fiori........... la saturazione dei colori con la 50 non ha paragoni......non serve lentino si vede a occhio.

I Gialli i Rossi e tutti i colori in generale sono più saturi, ma non un pò piu saturi.....molto di piu................

Per ogni foto testata ho fatto 3 foto con diverse esposizioni (una come la ritenevo corretta e poi variando + e - 2/3 di Stop), ho scelto quindi quella che piu corrispondeva alla situazione di luce che avevo fotografato e le ho quindi messe a paragone.....in questo modo ho anche eliminato la possibilita che un colore sia visto piu o meno saturo a causa di una leggera sovra o sotto esposizoine......
Anche guardando la Velvia 50 leggermente sovraesposta i suo colori risultano + vivi e saturi...............

Per quanto riguarda i paesaggi, le foto di fiori e macro, e tutte le situazioni dove c'è abbondanza di luce e non servono tempi brevi per bloccare il movimento di qualche animale ritengo la Velvia 100 bocciata wink.gif e continuo a tenendomi cara la mai bella e cara Velvia 50 wub.gif biggrin.gif


Ciao

Gerry

P.S. non ho parlato di kodachrome 25 perchè non la ho mai provata, dati i problemi per svilupparla la ho sempre scarta ta a priori. Quindi per mè le Diapositive per paesaggi, fiori e animale è sinonimo di Velvia 50........


Il mio sito: www.fotoemozioni.it
Fedro
Concordo con le tue valutazioni ""oggettive"" ho fatto prove simili anch'io ed in effetti la 100 non sostituisce la 50 che mantiene il primato di saturazione.

A me personalemente però piace la resa della 100, con colori più pastello della 50 (cmq sempre ben saturi beninteso). cosa concludo? nel mio zaino trovano posto ambedue.
Gefry
Certo che se devo usare una 100 ora uso la Velvia 100...........e quindi nello zaino un paio di rullini li avrò sempre anche io wink.gif

Anche perche la Velvia 50 tra i verdi del sottobosco alcune volte dimostra di avere una dominante non troppo gradita in alcuni casi, sul verdastro.......penso si verifichi solo nei casi in cui la luce viene filtrata o riflessa dalle folgie verdi degli alberi..............

Inoltre come dici tu se cerco degli effetti pastello la 100 sara piu adatta.........



Fedro
QUOTE (Gefry @ Apr 16 2004, 02:09 PM)
Anche perche la Velvia 50 tra i verdi del sottobosco alcune volte dimostra di avere una dominante non troppo gradita in alcuni casi, sul verdastro.......penso si verifichi solo nei casi in cui la luce viene filtrata o riflessa dalle folgie verdi degli alberi..............

Ho notato questo effetto e in effetti con la velvia 100 è estremamente più contenuto.. effettivamente però è una condizione limite. (cmq nel sottobosco una 100 iso è una bella manna).

Visto che di dia per uso naturalistico si parla hai mai fatto qualche test con la provia 400F che accoppierei con tele non proprio iperluminosi....
(il cavalletto puo' essere "roccioso" ma gli animali hanno sto vizio di spostarsi e albe tramonti e sottobosco non aiutano l'uso della 50)
Fedro
Ah un'altra cosa che ho notato....io ve la dico, non so se è solo una mia impressione, ma trovo più "facile" effettuare scansioni da velvia 100 che non dalla 50 (forse perchè è leggermete meno densa?)
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?
Gefry
Te lo dirò tra qualche settimana......è mia intenzione comprare il Coolscan 5000 con l'adattatore per scannarizzare 50 dai in fila.........il caricatore mi serve perche vorrei creare un archivio digitale di tutte le foto di viaggio che ho (non sono poche dry.gif ) e non inizio nemmeno se devo fare lo scan una per una ....

Fredo, tu per archiviare come fai? usi un programma per creare un database?
Io per ora stò usando/provando questo Picasa è veramente ben fatto, ti da una visione di insieme eccezzionale e fai la ricerca delle immagini in un attimo ......Provalo wink.gif

Ciao

Gerry
Fedro
Mi sono fatto un programmino su motore acces piccolino e semplice, fa quattro cose ma per ora mi basta (poi me lo sono fatto su misura wink.gif ) è collegato a acdsee 5.0.


Marco Quaglia
Come Gefry anch'io sono un amante della fotonaturalistica, amo tantissimo la velvia 50 e pur apprezzando tantissimo uno stop in + (soprattutto per gli animali) la nuova 100 f per ora non mi soddisfa troppo. I colori della 50 sono decisamente un'altra cosa.
Ammetto però, di avere sempre un paio di rullini nello zaino per condizioni di luce più critiche.
A mio avviso, boccio la Provia 400 F non tiene nessun paragone con la velvia 50.
Ps io sono di Alba (CN) però ho scattato delle dia bellissime dalle Vs parti che trovo stupende. Rifugio Gardonnè lo conosci?
ciao Marco
Falcon58
Ciao Fedro73

Ho usato la Provia 400F in occasione di alcuni foto-safari in Sudafrica; i risultati sono stati strepitosi. Paragonata alla Provia 100F, ha praticamente la stessa grana(fai fatica a distinguere uno scatto con uno della 100F), ovviamente se potessi opterei per la Velvia 50, peccato che gli animali abbiano l'abitudine di muoversi alle prime luci dell'alba e al tramonto, quando la luce è nelle condizioni peggiori (nelle altre ore della gornata è un caldo boia! huh.gif ).

Saluti

Luciano
Gefry
QUOTE (Fedro73 @ Apr 16 2004, 03:58 PM)
Mi sono fatto un programmino su motore acces piccolino e semplice, fa quattro cose ma per ora mi basta (poi me lo sono fatto su misura wink.gif ) è collegato a acdsee 5.0.

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Mi inchino a tanto ingenio Pollice.gif


Cqe per curiosità prova Picasa wink.gif vedrai che non te ne pentirai.....ce la tryal valida 15gg
tembokidogo@libero.it
35mm.gif Mah, io trovo che la 100 abbia "ridimensionato" la saturazione a mio avviso eccessiva della Velvia 50, tant'è che per ottenere colori più naturali ero solita sovraesporla leggermente, mentre con tutti gli altri supporti (per esempio l'eccezionale Provia 100F), o anche la 400F che uso per foto naturalistica ricorro di solito ad una leggera sottoesposizione. Penso che nella gamma bassa/media sensibilità Fuji sia in grado oggi di accontentare davvero le "sensibilità" cromatiche di tutti: dai colori "sparati" della Velvia 50 e, in misura minore, 100 alla Provia 100F, forse la più equilibrata, per finire coi delisiosi toni pastello dell'Astia 100F...
Diego
tembokidogo@libero.it
"deliziosi", ovviamente... rolleyes.gif
zalacchia
QUOTE (Fedro73 @ Apr 16 2004, 03:15 PM)
Ah un'altra cosa che ho notato....io ve la dico, non so se è solo una mia impressione, ma trovo più "facile" effettuare scansioni da velvia 100 che non dalla 50 (forse perchè è leggermete meno densa?)
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?

Concordo in pieno!

Le acquisizioni della velvia 50 sono più difficili da controllare, con la 100 è tutta un'altra musica.

Certo che la V50 proiettata....

Comunque di certo tra le due emulsioni non cambia solo la sensibilità, come avete già accennato.

Ciao
Stefano Z.
Stefano Bonfa'
Di Velvia ce n'è una... 35mm.gif

Quando sviluppavo le dia in casa, tiravo spesso la Velvia a 100 ISO ed i risultati erano migliori rispetto la 100F.

Sarei curioso di provare la 100 (non F) che da quanto mi risulta si vende in solo in Giappone.

Riguardo la facilità di scansione rispetto la 50, credo che sia un fatto soggettivo e particolare, legato più al tipo di immagine che alla pellicola.

Se la resa della pellicola è migliore, sarà sempre migliore la resa dell'immagine scansionata. Per questo motivo io ho trovato più difficoltà con la 100 che con la 50 per il fatto di dover apportare delle piccole correzioni tramite DEE.

Rispetto la 50 l'ho trovata meno lineare, con minori sfumature tonali e quindi più piatta, con più desaturazione in sovraesposizione e variazioni non lineari di contrasto in sovra e sottoesposizione.

Tutto sommato è un'ottima 100 ISO. smile.gif Pollice.gif
mauro.yzf@libero.it
Se permettete dico la mia sulle Fuji velvia: dopo nove anni di utilizzo della classica Velvia ho abbandonato questa bella emilsione a favore della piu' recente 100F, il perchè presto detto: la (le) uso sia in 35mm che 120, ho la possibilita' di vederle proiettate in entrambi i formati e sono stato pienamente convinto dal passaggio alla "F" sia perchè ho trovato in essa una maggior omogeneita' di colore mantenedo sempre la classica saturazione, la grana è piu' fine ma sopratutto chiude meno sulle ombre, è meno "spigolosa", offre uno stop in piu'. Tutto sommato un bel passo un avanti.......!
A suo tempo ho usato anche il Kodakchrome 25; bella.....ma un troppo difficile da gestire (bassisima sensibilita', chiusura troppo netta delle ombre) ma sopratutto un mese d'attesa per averla di ritorno e quasi 30.000 lire il costo. L'altra di riferimento che uso è la 400 F (sempre per entrambi i formati), per il resto ho mollato tutto da tempo..........il mio ideale sono queste due emulsioni.......gusti personali ovviamente...!!!
Ciao Mauro.
Stefano Bonfa'
Vorrei fare qualche osservazione da un altro punto di vista con la speranza di non essere frainteso.

Che sia bella o che sia brutta, che sia maschio o che sia femmina, una nascita, tradizionale o digitale, è sempre un lieto evento. rolleyes.gif

Spero che la nascita della 100F sia stata di conforto rolleyes.gif a quanti vegliano sulla fotografia tradizionale come stessero al capezzale di un moribondo. ph34r.gif

Molti stanno vivendo l'espandersi del digitale in modo traumatico, come si trattasse di una Guerra Santa Fulmine.gif dove vince chi grida più forte: "Li mejo semo noi " !

Le guerre hanno sempre fatto la gioia di chi ha interessi di "bottega", noi, come utenti, su qualsiasi fronte ci possiamo trovare, siamo sempre dei perdenti... soldi ! sad.gif

Ma per fortuna non c'è nessuna guerra in atto e discorsi su pellicola-digitale del tipo "è mejo na mela o è mejo un melone" lasciamoli fare ai bambini. smile.gif
Gefry
Rispetto pienamente ogni vostro commento o opinione........MA! biggrin.gif (scherzo)


Ma, volevo solo precisare un particolare.........

Naturalmente la scelta della plellicola non è una scelta oggettiva fine a se stessa ma vine fatta in base a ciò che si vuole fotografare, alla luce presente al momento, all'attrezzatura usata (obbiettivi + o - luminosi e uso di cavalletto), all'effetto che si vuole ricreare.........

Nella maggior parte delle foto che faccio cerco sempre il maggior dettaglio e saturazione dei colori possibile.............e quando scatto una foto a un fiore ci metto parecchio a trovare l'inquadratura giusta ma quando la trovo non stò li a pensare "faccio solo uno scatto perche la pellicola costa". Se ritengo che il soggetto sia valido e l'inquadratura giusta come minimo....come minimo scatto una foto con l'esposizione che ritengo corretta, una con 2/3 di stop in + e una con 2/3 in meno .......................

Se sto fotografando una fragola di un bel rosso acceso voglio, non spero, voglio che tale rosso sia restitutito al meglio sulla mia pellicola......deve venirmi volgia di mangairemi la dia con la panna montata da quanto è reale quella fragola smile.gif
questo si ottiene solo con obbiettivi super e con pellicole super....tra queste la Velvia 50
Con la 100 mangerei ugaulmente la fragola ma con lo zucchero perche gli mancherebbe qualcosa....non sarebbe cosi dolce.....

Resa l'idea wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.