QUOTE(settefiori @ Apr 8 2013, 12:47 AM)

Mi spiace che dissenta sulla prima parte, che al contrario mi pare essenziale. Provo a spiegarmi diversamente. Io non ho detto che in te, al momento, l'immagine che vedevi non ha destato emozioni (che sicuramente dipendevano, oltre che dalle caratteristiche dell'immagine davanti ai tuoi occhi in quel momento, anche dal tuo stato d'animo, dalla temperatura dell'aria, dai suoni, da quello che avevi fatto e pensato quel giorno..... ) Per questo hai sollevato la macchina e fatto lo scatto: perché quell'albero ti faceva sentire qualcosa dentro, che gli altri 864 alberi sul posto non ti facevano sentire, o ti facevano sentire in minor misura. Poteva anche essere solo sorpresa o curiosità. A questo punto, visto che non credo che il tuo scopo fosse quello di documentare uno per uno, a fini di pura classificazione, tutti gli alberi del parco, se hai scattato la foto a QUELL albero è stato perché volevi salvare un immagine che potesse ricordare nella sua complessità anche i sentimenti di quel momento. Se questo lo hai fatto a tuo solo uso e consumo, allora non so perché l'hai messa in bacheca. Se invece, come credo, desideravi, attraverso la foto di QUELL albero, condividere con altri, partendo dall'immagine, quello che la stessa ha suscitato in te, allora il riuscire a suscitare emozioni anche in quelli che vedono la foto è fondamentale. Se lo scopo di una foto fosse solo quello di congelare la realtà di un istante, punto e basta, non ci sarebbe differenza sostanziale tra una foto di Robert Capa, o Cartier-Bresson ed una delle mie ciabatte in questo momento: entrambe "congelano" un momento della realtà. In questo senso intendevo dire che una foto deve trasmettere emozioni. Se vuoi condividere le tue, il modo in cui il messaggio viene trasmesso, e più ancora quello in cui lo stesso viene decifrato, è essenziale.
In proposito, la tecnica é indispensabile, ma non necessariamente sufficiente, solo quando il contenuto emozionale scarsegga. Guarda le foto di reportage di tanti maestri della fotografia (ad esempio l'ultima scattata da Capa prima di saltare su una mina). Di tecnologia spesso ce n'è poca, ma di emozione tantissima. Per questo è finito su un milione di libri. Non penso di averti convinto, ma mi piacerebbe. Ciao Arnaldo
Capa faceva reportage sulle guerre, e' naturale che sapendo il contesto della foto nel momento in cui le vedi potessere trasmettere emozioni, ma se fai vedere tantissime foto di capa ad qualcuno che non sa chi e' e dove sono state scattate, non direbbero niente.....L'emozione scaturisce nel momento in cui sai quello che vuoi trasmettere con una foto.... Un esempio puo' essere che se io posto una foto di una scarpa in mezzo all'erba tu mi diresti che non suscita emozioni, ma poi se io aggiungessi una didascalia con scritto..." la fine di una vita, ubriaco investe ragazzino......." tu proveresti emozioni. Ad oggi il mio scopo e di migliorare tecnicamente le mie foto, le posto per chiedere consiglio e migliorare nei miei scatti...
Grazie ancora del passaggi Arnaldo...