Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
massi2218
Passeggiando lungo il fiume, sono riuscito a portare a casa qualche nuovo scatto.....

Il primo un albero dalle forme insolite....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Il secondo un passaggio creato dalle rocce...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Niente di particolare....ma volevo sapere cosa ne pensavate....Grazie a tutti
arnaldomanunta
QUOTE(massi2218 @ Apr 6 2013, 08:52 PM) *
Passeggiando lungo il fiume, sono riuscito a portare a casa qualche nuovo scatto.....

Il primo un albero dalle forme insolite....



Il secondo un passaggio creato dalle rocce...




Niente di particolare....ma volevo sapere cosa ne pensavate....Grazie a tutti

arnaldomanunta
Ciao. E' sicuramente positivo che ti esponga alle osservazioni dei fotografi esperti (quale io non sono), perché vuole dire che sei disposto a rischiare pur di migliorare. Sui tuoi scatti che dire? Sono un poco "anonimi". Non trasmettono emozioni. Alle volte delle foto, pur tecnicamente assai opinabili, riescono però a trasmetterti emozione, ed é questo che in qualche modo bisognerebbe cercare di realizzare. Dal punto di vista compositivo, due osservazioni: nella foto della grotta sono evidenti due paletti in ferro che proprio non ci stanno: è tipico che alcuni dettagli che al momento dello scatto ci sfuggono, assumano drammatica evidenza quando contempliamo a video i nostri capolavori. L'esempio più comune sono le orribili bottiglie di acqua minerale davanti ai festeggiati in una cena.
Nella foto dell'albero il taglio della cima proprio non ci vorrebbe ed anche l'inquadratura avrebbe dovuto essere, a mio avviso, tale da creare più slancio o più imponenza all'albero (più dal basso, forse?). Con una assidua lettura delle riviste di fotografia, e la frequentazione dei siti dove i molti ottimi fotografi evoluti espongono le loro opere, sono sicuro che potrai facilmente trarre spunti per migliorare rapidamente e significativamente la personalità dei tuoi scatti. Per la soddisfazione tua e dei tuoi soggetti preferiti. Con simpatia
Arnaldo
massi2218
QUOTE(settefiori @ Apr 7 2013, 01:30 AM) *
Ciao. E' sicuramente positivo che ti esponga alle osservazioni dei fotografi esperti (quale io non sono), perché vuole dire che sei disposto a rischiare pur di migliorare. Sui tuoi scatti che dire? Sono un poco "anonimi". Non trasmettono emozioni. Alle volte delle foto, pur tecnicamente assai opinabili, riescono però a trasmetterti emozione, ed é questo che in qualche modo bisognerebbe cercare di realizzare. Dal punto di vista compositivo, due osservazioni: nella foto della grotta sono evidenti due paletti in ferro che proprio non ci stanno: è tipico che alcuni dettagli che al momento dello scatto ci sfuggono, assumano drammatica evidenza quando contempliamo a video i nostri capolavori. L'esempio più comune sono le orribili bottiglie di acqua minerale davanti ai festeggiati in una cena.
Nella foto dell'albero il taglio della cima proprio non ci vorrebbe ed anche l'inquadratura avrebbe dovuto essere, a mio avviso, tale da creare più slancio o più imponenza all'albero (più dal basso, forse?). Con una assidua lettura delle riviste di fotografia, e la frequentazione dei siti dove i molti ottimi fotografi evoluti espongono le loro opere, sono sicuro che potrai facilmente trarre spunti per migliorare rapidamente e significativamente la personalità dei tuoi scatti. Per la soddisfazione tua e dei tuoi soggetti preferiti. Con simpatia
Arnaldo


Grazie del passaggio e dei consigli che mi hai dato Arnaldo, sono sempre ben accetti per migliorare.... Per quanto riguarda il fatto che le foto devono trasmettere emozioni e' molto opinabile in quanto nel momento dello scatto al fotografo potrebbero trasmettere emozioni date dal suo stato d'animo o dall'avere vissuto in quel dato luogo una parte della sua vita, mentre ad altri potrebbero sembrare anonime, quindi mi dispiace ma dissento fortemente con quello che hai scritto, lo scatto deve essere la possibilita' di congelare un determinato momento, non deve essere la ricerca di reallizare qualcosa che creera' emozioni in qualcun altro...
Ora per quanto concerne la composizione, nel momento in cui ho scattato i paletti c'erano e secondo me fanno parte della foto togliendoli la foto in se perderebbe quello che per me deve rimanere il senso della fotografia....Per l'albero e' un peccato e sono d'accordo con te ma avevo solo il 35mm, foto scattata da terra e piu' indietro non potevo andare, mi sono accorto anche qui che avrei tagliato le punte dell'albero, ma meglio non potevo fare e volevo comunque fotografare ugualmente quest'albero strano...
Grazie ancora...
fangel
Effettivamente quell'albero hà una forma strana, è successa la stessa cosa a mè ieri,
una pianta che aveva le sembianze di un volto con delle lunghe antenne sopra,
una foto che poi vista a monitor non diceva ninte, ma al momento dello scatto ne ero attratto,
perciò condivido il tuo pensiero.

Tornando alle foto mi sembrano i verdi molto spinti, e la luce un pò fredda.

Per la prima direi i rami tagliati, ma come haì spigato meglio non si poteva,
la seconda non capisco dove hà messo a fuoco, mi sembra poco nitida.

Ovviamente per i miei gusti personali.

Ciao Angio.
massi2218
QUOTE(fangel @ Apr 7 2013, 05:50 PM) *
Effettivamente quell'albero hà una forma strana, è successa la stessa cosa a mè ieri,
una pianta che aveva le sembianze di un volto con delle lunghe antenne sopra,
una foto che poi vista a monitor non diceva ninte, ma al momento dello scatto ne ero attratto,
perciò condivido il tuo pensiero.

Tornando alle foto mi sembrano i verdi molto spinti, e la luce un pò fredda.

Per la prima direi i rami tagliati, ma come haì spigato meglio non si poteva,
la seconda non capisco dove hà messo a fuoco, mi sembra poco nitida.

Ovviamente per i miei gusti personali.

Ciao Angio.


Grazie Angio di aver capito il motivo dello scatto... Verdi spinti e luce fredda hai ragione al 100% fatto di proposito in post ma l'effetto non e' il massimo, la seconda ho messo a fuoco sulle rocce, utilizzando il 35 a f3,5, forse avrei dovuto chiudere piu' il diaframma.

Sono sempre graditi i tuoi commenti, grazie ancora...
arnaldomanunta
QUOTE(massi2218 @ Apr 7 2013, 06:41 AM) *
Grazie del passaggio e dei consigli che mi hai dato Arnaldo, sono sempre ben accetti per migliorare.... Per quanto riguarda il fatto che le foto devono trasmettere emozioni e' molto opinabile in quanto nel momento dello scatto al fotografo potrebbero trasmettere emozioni date dal suo stato d'animo o dall'avere vissuto in quel dato luogo una parte della sua vita, mentre ad altri potrebbero sembrare anonime, quindi mi dispiace ma dissento fortemente con quello che hai scritto, lo scatto deve essere la possibilita' di congelare un determinato momento, non deve essere la ricerca di reallizare qualcosa che creera' emozioni in qualcun altro...
Ora per quanto concerne la composizione, nel momento in cui ho scattato i paletti c'erano e secondo me fanno parte della foto togliendoli la foto in se perderebbe quello che per me deve rimanere il senso della fotografia....Per l'albero e' un peccato e sono d'accordo con te ma avevo solo il 35mm, foto scattata da terra e piu' indietro non potevo andare, mi sono accorto anche qui che avrei tagliato le punte dell'albero, ma meglio non potevo fare e volevo comunque fotografare ugualmente quest'albero strano...
Grazie ancora...

arnaldomanunta
Mi spiace che dissenta sulla prima parte, che al contrario mi pare essenziale. Provo a spiegarmi diversamente. Io non ho detto che in te, al momento, l'immagine che vedevi non ha destato emozioni (che sicuramente dipendevano, oltre che dalle caratteristiche dell'immagine davanti ai tuoi occhi in quel momento, anche dal tuo stato d'animo, dalla temperatura dell'aria, dai suoni, da quello che avevi fatto e pensato quel giorno..... ) Per questo hai sollevato la macchina e fatto lo scatto: perché quell'albero ti faceva sentire qualcosa dentro, che gli altri 864 alberi sul posto non ti facevano sentire, o ti facevano sentire in minor misura. Poteva anche essere solo sorpresa o curiosità. A questo punto, visto che non credo che il tuo scopo fosse quello di documentare uno per uno, a fini di pura classificazione, tutti gli alberi del parco, se hai scattato la foto a QUELL albero è stato perché volevi salvare un immagine che potesse ricordare nella sua complessità anche i sentimenti di quel momento. Se questo lo hai fatto a tuo solo uso e consumo, allora non so perché l'hai messa in bacheca. Se invece, come credo, desideravi, attraverso la foto di QUELL albero, condividere con altri, partendo dall'immagine, quello che la stessa ha suscitato in te, allora il riuscire a suscitare emozioni anche in quelli che vedono la foto è fondamentale. Se lo scopo di una foto fosse solo quello di congelare la realtà di un istante, punto e basta, non ci sarebbe differenza sostanziale tra una foto di Robert Capa, o Cartier-Bresson ed una delle mie ciabatte in questo momento: entrambe "congelano" un momento della realtà. In questo senso intendevo dire che una foto deve trasmettere emozioni. Se vuoi condividere le tue, il modo in cui il messaggio viene trasmesso, e più ancora quello in cui lo stesso viene decifrato, è essenziale.
In proposito, la tecnica é indispensabile, ma non necessariamente sufficiente, solo quando il contenuto emozionale scarsegga. Guarda le foto di reportage di tanti maestri della fotografia (ad esempio l'ultima scattata da Capa prima di saltare su una mina). Di tecnologia spesso ce n'è poca, ma di emozione tantissima. Per questo è finito su un milione di libri. Non penso di averti convinto, ma mi piacerebbe. Ciao Arnaldo
massi2218
QUOTE(settefiori @ Apr 8 2013, 12:47 AM) *
Mi spiace che dissenta sulla prima parte, che al contrario mi pare essenziale. Provo a spiegarmi diversamente. Io non ho detto che in te, al momento, l'immagine che vedevi non ha destato emozioni (che sicuramente dipendevano, oltre che dalle caratteristiche dell'immagine davanti ai tuoi occhi in quel momento, anche dal tuo stato d'animo, dalla temperatura dell'aria, dai suoni, da quello che avevi fatto e pensato quel giorno..... ) Per questo hai sollevato la macchina e fatto lo scatto: perché quell'albero ti faceva sentire qualcosa dentro, che gli altri 864 alberi sul posto non ti facevano sentire, o ti facevano sentire in minor misura. Poteva anche essere solo sorpresa o curiosità. A questo punto, visto che non credo che il tuo scopo fosse quello di documentare uno per uno, a fini di pura classificazione, tutti gli alberi del parco, se hai scattato la foto a QUELL albero è stato perché volevi salvare un immagine che potesse ricordare nella sua complessità anche i sentimenti di quel momento. Se questo lo hai fatto a tuo solo uso e consumo, allora non so perché l'hai messa in bacheca. Se invece, come credo, desideravi, attraverso la foto di QUELL albero, condividere con altri, partendo dall'immagine, quello che la stessa ha suscitato in te, allora il riuscire a suscitare emozioni anche in quelli che vedono la foto è fondamentale. Se lo scopo di una foto fosse solo quello di congelare la realtà di un istante, punto e basta, non ci sarebbe differenza sostanziale tra una foto di Robert Capa, o Cartier-Bresson ed una delle mie ciabatte in questo momento: entrambe "congelano" un momento della realtà. In questo senso intendevo dire che una foto deve trasmettere emozioni. Se vuoi condividere le tue, il modo in cui il messaggio viene trasmesso, e più ancora quello in cui lo stesso viene decifrato, è essenziale.
In proposito, la tecnica é indispensabile, ma non necessariamente sufficiente, solo quando il contenuto emozionale scarsegga. Guarda le foto di reportage di tanti maestri della fotografia (ad esempio l'ultima scattata da Capa prima di saltare su una mina). Di tecnologia spesso ce n'è poca, ma di emozione tantissima. Per questo è finito su un milione di libri. Non penso di averti convinto, ma mi piacerebbe. Ciao Arnaldo


Capa faceva reportage sulle guerre, e' naturale che sapendo il contesto della foto nel momento in cui le vedi potessere trasmettere emozioni, ma se fai vedere tantissime foto di capa ad qualcuno che non sa chi e' e dove sono state scattate, non direbbero niente.....L'emozione scaturisce nel momento in cui sai quello che vuoi trasmettere con una foto.... Un esempio puo' essere che se io posto una foto di una scarpa in mezzo all'erba tu mi diresti che non suscita emozioni, ma poi se io aggiungessi una didascalia con scritto..." la fine di una vita, ubriaco investe ragazzino......." tu proveresti emozioni. Ad oggi il mio scopo e di migliorare tecnicamente le mie foto, le posto per chiedere consiglio e migliorare nei miei scatti...
Grazie ancora del passaggi Arnaldo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.