Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Claudio Pia
Raga, ho bisogno di un consiglio,

fra poco fioriranno le violette, conosco un posto dove ve ne sarà 1 mt quadro fitte fitte e, nelle giornate di sole, saranno piene di Bombi, quelle specie di api grassocce e pelose...a me piacciono molto!!!
Ecco il problema.....

Voglio riuscire a fotografarli con un RR + grande possibile, le violette sono "rasoterra" su un prato, quindi niete cavalletto, dispongo di D70, set tubi automatici (68mm), Micro Nikkor 105 e 60mm, dupli Kenko, slitte varie, flash Sigma i-ttl e non per ultimo un bel bighiera 80/200 2.8.

Devo riuscire a coniugare una "decente" distanza di lavoro ad una stabilità buona al movimento del corpo macchina in orrizzontale x la MF ecc ecc ecc...

..........è un bel rebus ma nn vedo l'ora, penso che ci passerò un intero pomeriggio!!! biggrin.gif biggrin.gif

Cloude
Giallo
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 10 2006, 10:51 AM)
Raga, ho bisogno di un consiglio,

fra poco fioriranno le violette, conosco un posto dove ve ne sarà 1 mt quadro fitte fitte e, nelle giornate di sole, saranno piene di Bombi, quelle specie di api grassocce e pelose...a me piacciono molto!!!
Ecco il problema.....

Voglio riuscire a fotografarli con un RR + grande possibile, le violette sono "rasoterra" su un prato, quindi niete cavalletto, dispongo di D70, set tubi automatici (68mm), Micro Nikkor 105 e 60mm, dupli Kenko, slitte varie, flash Sigma i-ttl  e non per ultimo un bel bighiera 80/200 2.8.

Devo riuscire a coniugare una "decente" distanza di lavoro ad una stabilità buona al movimento del corpo macchina in orrizzontale x la MF ecc ecc ecc...

..........è un bel rebus ma nn vedo l'ora, penso che ci passerò un intero pomeriggio!!! biggrin.gif  biggrin.gif

Cloude
*



I bombi pungono e possono fare molto male. Un tubo da circa 50mm per l'80-200/2.8 non ce l'hai?

Io userei quello.

smile.gif
Frafio
biggrin.gif Con temperature ancora "fresche" non dovresti avere molte difficoltà; l'altro giorno ne ho fotografato uno che si rotolava nel polline dei crocus che ho in giardino; si muovono ancora con lentezza e sono roiscito ad avvicinarmi a 10-20 cm con il 105 micro; la foto l'avevo già postata in "questi mostri", ma la riallego.
Certo la posizione di stare sdraiati, non è comodissima. Potresti portarti qualcosa da metterti sotto, tipo telo da spiaggia oppure inginocchiarti come ho fatto io.
Se i fiori sono più o meno raccolti nello stesso punto, non dovresti avere molte difficoltà.
Poi non conosco le tue "doti fisiche" però io, che non sono certo un giovincello, una mezzoretta in quella posizione ci sono rimasto, certo, dopo, la schiena si faceva sentire.
Ma quella si fa sentire anche dopo una mezzoretta di scrivania e computer.
Buon divertimento e................aspettiamo i risultati.
Maga84
QUOTE(Frafio @ Mar 10 2006, 07:55 PM)
... l'altro giorno ne ho fotografato uno che si rotolava nel polline dei crocus che ho in giardino...


Questo è un bel "bombo" Pollice.gif
Ciao
Ernesto Torti
QUOTE(Maga84 @ Mar 10 2006, 08:14 PM)
Questo è un bel "bombo"  Pollice.gif
Ciao
*




Bello ?...................................i bombi al naturale stanno in quella posa ... dry.gif

Lunga è la strada per diventare FOTOGRAFI NATURALISTI................
Frafio
smile.gif Mica sono un fotografo naturalista, anzi non sono neanche un fotografo.
Sono uno che si diverte a fare foto, oltre tutto solitamente sportive, quindi con tele e zoom vari.
Mi piace la natura in tutte le sue espressioni, ma la fotografo veramente poco; sono più che altro uno che ammira i picoli e grandi miracoli che quotidianamente la natura ci mette sotto gli occhi.
Comunque è meno faticoso scattare due ore di rugby che fare una foto al "bombo".
Saluti
Simone Cesana
questa del frigorifero è la prima volta che la sento, però deve essere utile!
ciao
simone cesana
Frafio
QUOTE(cesa89 @ Mar 11 2006, 05:07 PM)
questa del frigorifero è la prima volta che la sento, però deve essere utile!
ciao
simone cesana
*




dry.gif Scusa, mi sono perso qualcosa; il frigo, a cosa serve, oltre a tenere le birre in fresco?
Saluti
Ernesto Torti
QUOTE(Frafio @ Mar 12 2006, 10:14 AM)
dry.gif Scusa, mi sono perso qualcosa; il frigo, a cosa serve, oltre a tenere le birre in fresco?
Saluti
*




Ti sei perso che ho chiesto ad un MODERATORE di cancellare i miei consigli su come fotografare insetti, in quanto mi son reso conto, che tali consigli in mani inesperte, avrebbero provocato più danni che benefici...

Ero partito con buoni propositi.....ma visto che il FORUM è visionato da migliaia di utenti e, rendendomi conto che tali consigli erano poco ''ortodossi'', ho preferito autocensurarmi.........
vecchiobart
QUOTE(alcedo @ Mar 12 2006, 10:46 AM)
Ti sei perso che ho chiesto ad un MODERATORE di cancellare i miei consigli su come fotografare insetti, in quanto mi son reso conto, che tali consigli in mani inesperte, avrebbero provocato più danni che benefici...

Ero partito con buoni propositi.....ma visto che il FORUM è visionato da migliaia di utenti e, rendendomi conto che tali consigli erano poco ''ortodossi'', ho preferito autocensurarmi.........
*



Bravo Ernesto,cosi si fa Pollice.gif ,è come consigliare a tutti di pulire il sensore senza le dovute precauzioni.

Buona domenica
antonio

PS.Quando ti fai vivo di nuovo?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.