Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
beppe terranova
buona sera a tutti................vi propongo uno scatto che ho eseguito per la prima volta con messa a fuoco ad infinito ed a TA..............
allora setto la macchina con iso 1600 esposizione in manuale con tempi di 20\1 e diaframma 3.5 a 18 mm.................
-per la messa a fuoco ad infinito ho agito puntando e messo a fuoco un punto olte i 50m passo da A ad M in modo che l'obiettivo non rifaccia la messa a fuoco e comincio a comporre.
La composizione non è stata semplissima anzi posso dirvi che che sparavo a intuito perche nel monitor vedevo tutto nero.................questa foto che vi mostro è la migliore della serie na 15 di scatti perche il tempo in 2 notti è stato clemente per 15 minuti............
ora quello che vi chiedo a voi appassionati di paesaggi come potrei migliorare questo scatto in fase di ripresa.................e come potrei post produrlo?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 702.5 KB

grazie in anticipo

Peppe
nazariodimauro
Ciao! Non sono un'esperto di iperfocale ma più o meno mettendo a fuoco a 50m e con quella focale e con quel diaframma hai tutto a fuoco da circa 3m a infinito...parlando di FF. SE ho sbagliato correggetemi...la tua foto è non è fuoco. L'esposizione secondo me andava fatta per il cielo e per la neve e poi unire in post.
Max Lucotti
devi usare altre tecniche per fare una foto così in maniera corretta, con maf ed esposizioni differenti su 2 o più scatti..

Il consiglio per questo genere è non inquadrare soggetti vicini perchè non sei coperto dalla pdc, aprire il diaframma a ta o quasi e , se è possibile, alzare ancora un pò gli iso.
Ps.. non usare il live view, non ci si vede una cippa di notte, guarda nel mirino e aiutati con una torcia per il primo piano.

Ciao

Max

beppe terranova
QUOTE(nazariodimauro @ Feb 11 2013, 09:08 PM) *
Ciao! Non sono un'esperto di iperfocale ma più o meno mettendo a fuoco a 50m e con quella focale e con quel diaframma hai tutto a fuoco da circa 3m a infinito...parlando di FF. SE ho sbagliato correggetemi...la tua foto è non è fuoco. L'esposizione secondo me andava fatta per il cielo e per la neve e poi unire in post.

si certo potresti avere ragione ma credo che per uno scatto del genere non vada bene la doppia esposizione
ciao e grazie
Peppe

QUOTE(Max Lucotti @ Feb 12 2013, 08:21 AM) *
devi usare altre tecniche per fare una foto così in maniera corretta, con maf ed esposizioni differenti su 2 o più scatti..

Il consiglio per questo genere è non inquadrare soggetti vicini perchè non sei coperto dalla pdc, aprire il diaframma a ta o quasi e , se è possibile, alzare ancora un pò gli iso.
Ps.. non usare il live view, non ci si vede una cippa di notte, guarda nel mirino e aiutati con una torcia per il primo piano.

Ciao

Max

di che tecniche parli Max.................spiegami qualcosa
grazie

Peppe
banzai85
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 12 2013, 08:21 AM) *
devi usare altre tecniche per fare una foto così in maniera corretta, con maf ed esposizioni differenti su 2 o più scatti..

Il consiglio per questo genere è non inquadrare soggetti vicini perchè non sei coperto dalla pdc, aprire il diaframma a ta o quasi e , se è possibile, alzare ancora un pò gli iso.
Ps.. non usare il live view, non ci si vede una cippa di notte, guarda nel mirino e aiutati con una torcia per il primo piano.

Ciao

Max

Concordo con l'ottima analisi di Max...C'era qualche tempo fa un ottimo tutorial scritto da Maury che dava tante informazioni su questo genere di fotografia...se non ricordo male la discussione si intitolava "fotografare le stelle" o qualcosa di simile...guarda se riesci a trovarla con la funzione ricerca...
Max Lucotti
QUOTE(beppe terranova @ Feb 12 2013, 09:32 PM) *
si certo potresti avere ragione ma credo che per uno scatto del genere non vada bene la doppia esposizione
ciao e grazie
Peppe
di che tecniche parli Max.................spiegami qualcosa
grazie

Peppe


intanto ti consiglio imparare la tecnica classica, con uno scatto singolo come descritto bene dal quel tutorial di Maury che ha accennato Fabio. Considera che per fare bene scatti di questo genere meglio avere una ottica luminosa grandangolare e macchina che lavora bene ad alti iso (maggiori di 1600)

Comunque questa si poteva fare con due scatti diversi, uno per il cielo e uno per la terra, e poi unirli con dei livelli oppure fonderli con la tecnica del focus stacking. Ma ripeto, prima di arrivare a questo esercitati con uno scatto singolo anche per quanto riguarda lo sviluppo del file. wink.gif

Ciao

Max
beppe terranova
grazie mille ragazzi cerchero questa discussione e vediamo cosa ne ricavo
un saluto
Peppe
checcozak
QUOTE(beppe terranova @ Feb 14 2013, 05:08 PM) *
grazie mille ragazzi cerchero questa discussione e vediamo cosa ne ricavo
un saluto
Peppe



Se non l'hai già trovata eccola:


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=178186&hl=



Ciao
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.