Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
casolinoguido
Salve a tutti,
sono un 'fotografo' neofita, che in questo weekend di pioggia ha deciso di fotografarla (aggiungerei con scarsi risultati).

A fronte delle foto alquanto deludenti ho deciso di chiederVi un commento e magari dei suggerimenti.

Ho una D3100.

Gli ExIf sono per la prima : t 1/1259 , f 5.6 , ISO Hi2, 200mm. Mentre per la seconda t 1/4000 , f 5.6 , ISO Hi2 , 200 mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 471.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 656.5 KB

Ho letto sulle diverse discussioni affrontate qui che per avere dei risultati dignitosi è sufficiente impostare dei tempi di scatto molto più lenti (tra 1/60 e 1/125) con ISO più bassi.
Con questi valori non sono riuscito a fermare la pioggia nelle mie foto.

Grazie
Guido
fotoborrelli
QUOTE(casolinoguido @ Oct 28 2012, 04:45 PM) *
Salve a tutti,
sono un 'fotografo' neofita, che in questo weekend di pioggia ha deciso di fotografarla (aggiungerei con scarsi risultati).

A fronte delle foto alquanto deludenti ho deciso di chiederVi un commento e magari dei suggerimenti.

Ho una D3100.

Gli ExIf sono per la prima : t 1/1259 , f 5.6 , ISO Hi2, 200mm. Mentre per la seconda t 1/4000 , f 5.6 , ISO Hi2 , 200 mm.


Visualizza sul GALLERY : 471.4 KB


Visualizza sul GALLERY : 656.5 KB

Ho letto sulle diverse discussioni affrontate qui che per avere dei risultati dignitosi è sufficiente impostare dei tempi di scatto molto più lenti (tra 1/60 e 1/125) con ISO più bassi.
Con questi valori non sono riuscito a fermare la pioggia nelle mie foto.

Grazie
Guido


Più i tempi sono lenti e più la pioggia non la vedi.Usare tempi lenti è utile per far scomparire le cose in movimento.Per fotografare la pioggia serve una luce che illumina le gocce d'acqua,raggi di sole che fanno brillare le gocce oppure un colpo di flash,con tempi velocicssimi.Meglio se la luce prende le gocce a 45° rispetto alla ripresa in modo che non si illuminano troppo le gocce nella parte esposta alla fotocamera perchè vedresti solo un forte bagliore.Fai prove e fammi sapere ciao smile.gif.
casolinoguido
QUOTE(fotoborrelli @ Oct 29 2012, 11:05 PM) *
Più i tempi sono lenti e più la pioggia non la vedi.Usare tempi lenti è utile per far scomparire le cose in movimento.Per fotografare la pioggia serve una luce che illumina le gocce d'acqua,raggi di sole che fanno brillare le gocce oppure un colpo di flash,con tempi velocicssimi.Meglio se la luce prende le gocce a 45° rispetto alla ripresa in modo che non si illuminano troppo le gocce nella parte esposta alla fotocamera perchè vedresti solo un forte bagliore.Fai prove e fammi sapere ciao smile.gif.


Ti ringrazio per la risposta.
Credo che il problema sia la luce, nelle foto che ho pubblicato non ho usato nessun tipo di flash (neanche quello integrato nella macchina).

Credi che per illuminarle adeguatamente sia sufficiente quello della reflex o è necessario un flesh esterno?

Grazie
Guido
fotoborrelli
Quello integrato illumina le gocce d'acqua frontalmente creando un effetto bagliore che disturba l'immagine.Non avendo la possibilità di avere un flash esterno alla macchina puntato lateralmente alle gocce rispetto al piano focale ti conviene guardare da dove arriva la luce (anche se poca) in modo che posizioni la macchina nel modo corretto da me spiegato.Subito ti accorgi di avere una buona posizione quando vedi bene le gocce che cadono come se fossero dei cristalli smile.gif.Anche una bellissima goccia di rugiada deve essere fotografata in questo modo.Inizia a fotografare la pioggia con un fondo diverso dalle foglie (complicate a fotografarle) .Un buon esempio per avere una foto d'impatto è fotografare la pioggia mentre cade su una sdrada fatta di massi di pietra lavica (starde vecchie) .metti la fotocamera quasi a terra e fotografi con tempi veloci le gocce che si schiantano a terra mettendo a fuoco una distanza abbastanza vicina 1m .Fotografi parallelamente alla strada cogliendo le gocce vicino .....
ragem
Effettivamente nei giorni scorsi era l'unico soggetto disponibile laugh.gif
Continua a divertirti prova e riprova e fatti sentire sul forum dove troverai sempre un buon consiglio per ogni esperimento.
Ciao Alessandro
casolinoguido
QUOTE(ragem @ Oct 31 2012, 12:09 AM) *
Effettivamente nei giorni scorsi era l'unico soggetto disponibile laugh.gif
Continua a divertirti prova e riprova e fatti sentire sul forum dove troverai sempre un buon consiglio per ogni esperimento.
Ciao Alessandro


Dopo aver letto i vostri messaggi ho deciso di proseguire il mio apprendistato sulla fotografia delle gocce d'acqua.
Non avendo più a disposizione la pioggia la mia attenzione si è sostata su quelle del rubinetto. Si tratta pur sempre di gocce d'acqua rolleyes.gif !!!

Ecco i risultati.
Come al solito i commenti sono graditissimi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 569.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 583 KB

Grazie
Guido
aldosartori
Non me ne intendo, però sulla prima farei un drop spinto per evidenziare solo la parte finale del rubinetto smile.gif
Dual
Quoto i consigli che ti hanno dato su come fotografare la pioggia. Per le goccie ricercate in casa l' uso di un cavaletto aiuta a evitare ogni micromosso.
Gio'
casolinoguido
QUOTE(aldo73 @ Nov 2 2012, 04:08 PM) *
Non me ne intendo, però sulla prima farei un drop spinto per evidenziare solo la parte finale del rubinetto smile.gif


Grazie per il suggerimento.

Consigli di soffermarmi principalmente sulla goccia? Del tipo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1012.1 KB
casolinoguido
QUOTE(Dual @ Nov 2 2012, 04:21 PM) *
Quoto i consigli che ti hanno dato su come fotografare la pioggia. Per le goccie ricercate in casa l' uso di un cavaletto aiuta a evitare ogni micromosso.
Gio'


Scusami ma non ho ancora l'esperienza e la sensibilità per individuare il micromosso. Come faccio a capire nella/e foto dov'è presente?
Non ti nego che le foto le ho scattate con un manfrotto 190. Non ho usato lo scatto ritardato di un paio di secondi, pensavo non fosse necessario!!!

Grazie
Guido
ribaldo_51
QUOTE(casolinoguido @ Nov 2 2012, 04:43 PM) *
Scusami ma non ho ancora l'esperienza e la sensibilità per individuare il micromosso. Come faccio a capire nella/e foto dov'è presente?
Non ti nego che le foto le ho scattate con un manfrotto 190. Non ho usato lo scatto ritardato di un paio di secondi, pensavo non fosse necessario!!!

Grazie
Guido


Questo mi fà venire in mente che in seconda media (50 anni fà) avevo fatto un disegno geometrico diventando matto con righe squadrette e compasso, la prof. di disegno mi disse: "naturalmente lo hai fatto a mano libera se no fa propio schifo" ho risposto e mi hanno sospeso per un giorno! messicano.gif
casolinoguido
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 2 2012, 07:20 PM) *
Questo mi fà venire in mente che in seconda media (50 anni fà) avevo fatto un disegno geometrico diventando matto con righe squadrette e compasso, la prof. di disegno mi disse: "naturalmente lo hai fatto a mano libera se no fa propio schifo" ho risposto e mi hanno sospeso per un giorno! messicano.gif


Salve,
mi spiace per la sospensione e per la scarsa sensibilità mostrata dalla sua insegnante, ma lei mi insegna che queste esperienze ci aiutano a crescere.
biggrin.gif

Buona giornata
Guido
ribaldo_51
QUOTE(casolinoguido @ Nov 3 2012, 08:36 AM) *
Salve,
mi spiace per la sospensione e per la scarsa sensibilità mostrata dalla sua insegnante, ma lei mi insegna che queste esperienze ci aiutano a crescere.
biggrin.gif

Buona giornata
Guido


Difatti sono sopravvissuto abbastanza agevolmente! (a parte la reazione di mo padre)
fotoborrelli
Ciao.
Ho visto le tue gocce "congelate" rolleyes.gif
LA luce spostata a destra le rende molto visibili .
Io mi concentrerei sulla scena .
Cambia il fondo con un cartoncino nero.
Alla sx della goccia metti un cartoncino bianco (opposto al fash) per illuminare la goccia anche a sx.
Fai cadere la goccia su un vetro (facile da reperire in casa).
Potresti ottenere delle belle foto e con tanta fortuna potresti cogliere anche l'attimo in cui la goccia esplode ^__^.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
2 cartoncini bianco e nero
1 uno specchio su cui far cadere le gocce.
Sposta più a dx il flash perchè riflette sulla fontana ,compra una prolunga se puoi.
Anche la sua ombra non mi piace.
Vedrai che in casa con semplici cose si possono fare belle foto. texano.gif

Nicola.
aldosartori
QUOTE(casolinoguido @ Nov 2 2012, 04:43 PM) *
Scusami ma non ho ancora l'esperienza e la sensibilità per individuare il micromosso. Come faccio a capire nella/e foto dov'è presente?
Non ti nego che le foto le ho scattate con un manfrotto 190. Non ho usato lo scatto ritardato di un paio di secondi, pensavo non fosse necessario!!!

Grazie
Guido

Se usi cavalletto e premi il pulsante di scatto generi comunque del micro mosso, su cavalletto sempre autoscatto o telecomando, vr off smile.gif
casolinoguido
QUOTE(fotoborrelli @ Nov 5 2012, 10:54 PM) *
Ciao.
Ho visto le tue gocce "congelate" rolleyes.gif
LA luce spostata a destra le rende molto visibili .
Io mi concentrerei sulla scena .
Cambia il fondo con un cartoncino nero.
Alla sx della goccia metti un cartoncino bianco (opposto al fash) per illuminare la goccia anche a sx.
Fai cadere la goccia su un vetro (facile da reperire in casa).
Potresti ottenere delle belle foto e con tanta fortuna potresti cogliere anche l'attimo in cui la goccia esplode ^__^.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
2 cartoncini bianco e nero
1 uno specchio su cui far cadere le gocce.
Sposta più a dx il flash perchè riflette sulla fontana ,compra una prolunga se puoi.
Anche la sua ombra non mi piace.
Vedrai che in casa con semplici cose si possono fare belle foto. texano.gif

Nicola.


grazie.gif

Guido


QUOTE(aldo73 @ Nov 5 2012, 11:42 PM) *
Se usi cavalletto e premi il pulsante di scatto generi comunque del micro mosso, su cavalletto sempre autoscatto o telecomando, vr off smile.gif


Ciao,
con il cavalletto, in tutte le circostanze, il VR deve essere disattivato?
aldosartori
Si su qualunque appoggio, il meccanismo di vr innesca ocillazioni, se sei su appoggio staccalo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.