carlogalliani
Oct 27 2012, 04:00 PM
ciao a tutti
questi penso saranno gli ultimi scatti al volo del 2012 . Era un mio progetto per quest'anno e devo dire che sono proprio soddisfatto dei risultati
Nella mia galleria ci sono più di 130 scatti e devo ancora aggiungerne diversi.
Per chi vuole è quì :http://www.pbase.com/carlogalliani/insects_in_flight
questi gli scatti dell'ultimo weekend :
Episyrphus balteatus

Aeshna cyanea

Aeshna mixta

e questo un po' meno recente, di settembre, ad un soggetto veramente tosto da fermare in volo
la normale vespa, Polystes gallicus
Giorgio Baruffi
Oct 27 2012, 04:06 PM
beh, direi un progetto ben riuscito, bravissimo Carlo, per l'idea, per la costanza e per la realizzazione...
poi se magari metti a disposizione della community qualche suggerimento tecnico per realizzare questi scatti, beh, hai fatto "en plein"...
davide morellini
Oct 27 2012, 04:09 PM
Una tipologia di scatti fotografici a soggetti sempre ripresi in modo statico su posatoi di vario genere, per questo valorizza maggiormente il tuo lavoro fotografico del 2012.....
Davide Morellini
sitera
Oct 27 2012, 08:49 PM
Ottime realizzazioni, come ci hai abituati.
site
francesco_69
Oct 27 2012, 10:05 PM
Ciao Carlo ... Prima di tutto i comlimenti sono d'obbligo ..) e poi voglio dire una cosa che rafforza ancora di più la tua bravura.
Io ho qualche scattino di api al volo, ma più di una volta ho provato con le libellule, gia difficili da trovare e volano
incredibilmente veloci ... Waooo ! Carlo ... faccio fatica a comprendere come tu possa riuscire. Complimentissimi ! ! !
Saluti Francesco ...
Lady O
Oct 27 2012, 11:06 PM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 27 2012, 05:06 PM)

poi se magari metti a disposizione della community qualche suggerimento tecnico per realizzare questi scatti, beh, hai fatto "en plein"...

Beh...io ho seguito credo quasi tutti gli scatti di questa tipologia che hai pubblicato sul forum, e non posso che restarne affascinata
ho anche letto i suggerimenti che avevi dato per ottenere questi risultati...ma ci vuole ben altro...se però avrai da aggiungere qualche "segreto" oltre alla tecnica sarà senz'altro interessante seguirti.
un saluto
Ornella
Robin58
Oct 28 2012, 01:13 AM
Anche queste eccellenti, Carlo. Chiudi in bellezza uno studio molto interessante e decisamente proficuo! Bravissimo, complimenti!
Robin
t_raffaele
Oct 28 2012, 10:28 AM
Bella anche questa chiusura. Complimenti
raffaele
Cesare44
Oct 28 2012, 11:58 AM
certamente, vista anche la difficoltà degli scatti, direi una bellissima serie a conclusione di una stagione che ti ha ben ripagato.
complimenti vivissimi.
kappona
Oct 28 2012, 12:38 PM
Complimenti Carlo!! Una bellissima ed efficace chiusura...In bellezza!!!
carlogalliani
Oct 28 2012, 01:08 PM
ciao e grazie a tutti
ciao Giorgio ho già messo sul nikon life un servizio nel quale cerco di spiegare la tecnica .
Purtroppo per rispondere un po' a tutti c'è ben poco da aggiungere a quello che avevo già scritto sul nikonlife. Dopo un anno dedicato (non dico esclusivamente ma gli ho dedicato molto tempo) a questi scatti posso solo confermare che il miglior consiglio è quello di osservare gli insetti. Io sono avvantaggiato perchè mi piacciono da sempre e alcuni ordini li ho studiati ma basta osservarli per trovare il momento migliore per fare degli scatti al volo. Per Francesco 69 : se fotografi le api in volo , le libellule sono molto più facili. Chiaro che bisogna andare dove ce ne sono tante ( ma è pieno di posti ) e come dicevo osservare. Queste in questo thread sono Aehnidae che hanno la tendenza a volare velocissimi però nelle loro ispezioni hanno sempre dei momenti nei quali si fermano in volo (hovering lo chiamano gli inglesi). Questo hovering può durare un secondo come anche dieci. In realtà non sono mai fermi ma si muovono di pochi mm avanti e indietro a seconda del colpo d'ala ma cmq in quei momenti non è difficile congelarli al volo
ragem
Oct 28 2012, 05:04 PM
Ammiro affascinato!!!!
Complimenti!
Un saluto Alessandro
swimm
Oct 28 2012, 09:12 PM
QUOTE(ragem @ Oct 28 2012, 05:04 PM)

Ammiro affascinato!!!!
Complimenti!
Un saluto Alessandro
anch'io
Franco
francesco_69
Oct 30 2012, 02:17 AM
QUOTE(carlogalliani @ Oct 28 2012, 01:08 PM)

Per Francesco 69 : se fotografi le api in volo , le libellule sono molto più facili. Chiaro che bisogna andare dove ce ne sono tante ( ma è pieno di posti ) e come dicevo osservare. Queste in questo thread sono Aehnidae che hanno la tendenza a volare velocissimi però nelle loro ispezioni hanno sempre dei momenti nei quali si fermano in volo (hovering lo chiamano gli inglesi). Questo hovering può durare un secondo come anche dieci. In realtà non sono mai fermi ma si muovono di pochi mm avanti e indietro a seconda del colpo d'ala ma cmq in quei momenti non è difficile congelarli al volo
Grazie Carlo ... dei consigli e suggerimenti, ne farò sicuramente tesoro...
Comunque tanti complimenti, ho guardato bene molti dei tuoi scatti e per me e per chi è appassionato di fotografia macro e tutto davvero molto bello e spettacolare...
Saluti Francesco
Marcus Fenix
Oct 30 2012, 09:33 AM
Una sola parola: Amazing!!!!!
carlogalliani
Oct 30 2012, 11:18 AM
ciao e grazie per gli ultimi commenti
capannelle
Oct 30 2012, 11:22 AM
Tecnica sopraffina, complimenti!
Memez
Oct 30 2012, 11:43 AM
wow... complimenti!
Enrico_Luzi
Oct 30 2012, 05:21 PM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 27 2012, 04:06 PM)

beh, direi un progetto ben riuscito, bravissimo Carlo, per l'idea, per la costanza e per la realizzazione...
poi se magari metti a disposizione della community qualche suggerimento tecnico per realizzare questi scatti, beh, hai fatto "en plein"...

mi accodo alla richiesta
macromicro
Oct 30 2012, 05:30 PM
vedendo i dati exif della vespa, ho letto che hai scattato a 1/640- Non pensavo fosse sufficente.
Scatti serie di scatti e poi scegli, oppure uno ti basta?
carlogalliani
Oct 31 2012, 02:44 PM
ciao e grazie
come già scritto c'è un nikonlife con su tutto quello che si può dire. Altre strategie sono possibili da spiegare solo sul campo ma riguardano appunto il comportamento degli insetti.
beh chiaro macromicro che faccio delle serie di scatti e poi scelgo il migliore. Questo scatto migliore è la combinazione esatta delle migliori condizioni. Non è detto che a 1/2000 congeli perfettamente l'insetto se questo ha avuto dei movimenti di scarto improvvisi mentre può capitare di congelarli bene a 1/640 se come in questo caso ha avuto un volo regolare. Chiaro che se possibile è sempre meglio 1/2000
Stefano_Napoli
Oct 31 2012, 06:52 PM
Complimenti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.