Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Lady O
Lo soooooo, ne abbiamo viste tante e tante ne vedremo ancora, ma per me è la prima per cui oggi "coccinello anch'io".

Scatto a mano libera, maf manuale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 257.6 KB

Ornella
simonespe
Non facile a mano libera....il riflesso sul soggetto è ben contenuto e non disturba troppo.....

la composizione è ottima...così come la delicatezza scelta per i colori....

mi piace Pollice.gif

maxbunny
Ottima, una vera chicca.
salvio1982
Ottima la composizione e i colori molto soft...mi piace.
Ciao Luca
Robin58
Scattando quasi esclusivamente a mano libera, non saprei valutare difficoltà particolari sotto questo profilo... Sarà anche la solita coccinella, ma sei riuscita a riprenderla in un bel contesto. Mi piace molto il contrasto tra colore acceso e nitidezza del soggetto e le le tinte più deboli ed evanescenti dell'infiorescenza che ne delinea l'equilibrata composizione. Pollice.gif
Ciao,

Robin
Marcello R
Perché "la solita"?

Io, ad esempio, ancora questo insetto non sono riuscito in natura a fotografarlo in modo degno da essere mostrato.

Complimenti per lo scatto è molto bello.
Mauro Va
un ottimo scatto...complimenti Ornella......
come dire raffinato Pollice.gif
dite quello che vi pare, ma secondo me si vede che c'è la mano di una donna!!!!!!!!!!!! wink.gif
una composizione superlativa
grazie alla quale sembra tu porga la visione della coccinella all'osservatore


ciao Mauro
Lady O

grazie.gif

Mi fanno piacere questi commenti perchè il soggetto è sicuramente tra i più fotografati, e proporlo è quasi sempre un azzardo ( e con questo ho spiegato perchè è la "solita" coccinella).

Robin,ti assicuro che con io mio obiettivo non dedicato alla macro, la maf è, almeno per quanto MI riguarda, molto difficoltosa; considera che con l'obiettivo mi devo avvicinare al soggetto fino a 2/4 cm ed un minimo movimento, anche solo l'equilibrio o il non avere trattenuto il respiro produce un micromosso che si vede moltissimo, per cui quando ottengo un risultato così è un successo( almeno per me ), la maf manuale sulle lunghe distanze non ha mai mai costituito un problema neppure per me, ma in questo caso è una vera sfida cerotto.gif , sarebbe meglio come sempre usare il cavalletto, ma questi animali hanno le gambette!!! e le usano così velocemente che il cavalletto non sempre lo trovo la soluzione più adatta ( non so come facciano i veri fotografi di macro...dovrei prendere qualche lezione)

Mauro...è stata una collaborazione tutta femminile...c'era feeling wink.gif

Un saluto

Ornella
stefanoc72
bella mi piace molto il punto di ripresa, le cromie, la composizione ed anche la pdc utilizzata....

complimenti
Stefano
capannelle
Delicata e stupenda
Lady O

Grazie a Stefano e capannelle

smile.gif

Robin58
QUOTE(Lady O @ Oct 24 2012, 02:08 PM) *
Robin,ti assicuro che con io mio obiettivo non dedicato alla macro, la maf è, almeno per quanto MI riguarda, molto difficoltosa; considera che con l'obiettivo mi devo avvicinare al soggetto fino a 2/4 cm ed un minimo movimento, anche solo l'equilibrio o il non avere trattenuto il respiro produce un micromosso che si vede moltissimo, per cui quando ottengo un risultato così è un successo( almeno per me ), la maf manuale sulle lunghe distanze non ha mai mai costituito un problema neppure per me, ma in questo caso è una vera sfida cerotto.gif , sarebbe meglio come sempre usare il cavalletto, ma questi animali hanno le gambette!!! e le usano così velocemente che il cavalletto non sempre lo trovo la soluzione più adatta ( non so come facciano i veri fotografi di macro...dovrei prendere qualche lezione)


Scusami Ornella, forse sono stato inopportuno... io mi riferivo solo allo scatto a mano libera in macro, non alla MAF manuale in macro per la quale hai tutta la mia ammirazione che aggiungo a quanto di positivo ho già espresso.
Intendevo solo dire che le riprese a pochi cm trattenendo il respiro, il soggetto che finisce fuori fuoco in un attimo (anche con l'AF), il micromosso a volte neanche tanto micro perché, dopo dieci minuti che punti spasmodicamente soggetti che ti sfuggono, le mani ti cominciano a tremare... penso siano la norma per chi come me fa macro a mano libera.
Scatti con treppiede o a mano libera... per quel che ho finora appreso dalla mia breve esperienza in macro, le due tecniche mi sembrano all'opposto sotto moltissimi aspetti.
Il treppiede trova applicazione ideale in scatti premeditati ad insetti immobili, oppure ancora inerti alle prime luci del giorno, ma generalmente è arduo usarlo in macro diurna per insetti in piena attività, specie se volatori.
A mano libera si possono eseguire scatti colti pressoché al volo ad insetti belli vispi, ma difficilmente si possono raggiungere, soprattutto in termini di nitidezza, i risultati ottenibili impiegado il treppiede su soggetti immobili.
Ciao, alla prossima smile.gif

Robin
Giorgio Baruffi
bel lavoro Ornella, fotografia piacevolissima da osservare per la sua cura compositiva e per il forte contrasto fra il rosso della piccoletta ed il verde generale dello sfondo... brava.
t_raffaele
QUOTE(Mauro Va @ Oct 23 2012, 12:16 AM) *
un ottimo scatto...complimenti Ornella......
come dire raffinato Pollice.gif
dite quello che vi pare, ma secondo me si vede che c'è la mano di una donna!!!!!!!!!!!! wink.gif
una composizione superlativa
grazie alla quale sembra tu porga la visione della coccinella all'osservatore
ciao Mauro


Ecco...Mauro mi ha tolto le parole di bocca. Complimenti e ciao Ornella

raffaele
Lady O
ciao Robin,
non hai nulla di cui scusarti e non avrei voluto che la mia risposta presupponesse questo, volevo solo spiegare quelle che sono le difficoltà che incontro quando faccio questo tipo di fotografie che mi attraggono sempre tanto quando le vedo pubblicate in questa sezione, ma che non riesco a riprodurre come vorrei per le ragioni già dette e anche perchè non esco quasi mai equipaggiata di cavalletto come invece fa un vero naturalista(io infatti mi definirei una naturalista "della domenica"...dove naturalista è già un termine esagerato).

La funzione macro nel mio obiettivo è un optional molto limitato, e non avendo esperienza con obiettivi dedicati ho sempre pensato che una lente macro fosse più facile da utilizzare, invece mi dici che anche tu, nonostante l'attrezzatura idonea, incontri gli stessi problemi, per cui comprendendo le difficoltà ti faccio i miei complimenti per gli scatti a mano libera che riesci a fare.
Relativamente alla nitidezza che si ottiene utilizzando il treppiede su soggetti fermi hai perfettamente ragione, ho avuto modo i constatarlo anche con la mia, seppur limitata, lente.


Grazie Giorgio per esserti fermato ed avermi lasciato il messaggio, la tua analisi mi fa molto piacere smile.gif

ciao.Ornella


ciao Raffaele,

non avevo visto il tuo commento, rimedio subito ringraziandoti grazie.gif

ciao
Ornella
vinci62
QUOTE(Lady O @ Oct 26 2012, 08:48 PM) *
ciao Robin,
non hai nulla di cui scusarti e non avrei voluto che la mia risposta presupponesse questo, volevo solo spiegare quelle che sono le difficoltà che incontro quando faccio questo tipo di fotografie che mi attraggono sempre tanto quando le vedo pubblicate in questa sezione, ma che non riesco a riprodurre come vorrei per le ragioni già dette e anche perchè non esco quasi mai equipaggiata di cavalletto come invece fa un vero naturalista(io infatti mi definirei una naturalista "della domenica"...dove naturalista è già un termine esagerato).

La funzione macro nel mio obiettivo è un optional molto limitato, e non avendo esperienza con obiettivi dedicati ho sempre pensato che una lente macro fosse più facile da utilizzare, invece mi dici che anche tu, nonostante l'attrezzatura idonea, incontri gli stessi problemi, per cui comprendendo le difficoltà ti faccio i miei complimenti per gli scatti a mano libera che riesci a fare.
Relativamente alla nitidezza che si ottiene utilizzando il treppiede su soggetti fermi hai perfettamente ragione, ho avuto modo i constatarlo anche con la mia, seppur limitata, lente.
Grazie Giorgio per esserti fermato ed avermi lasciato il messaggio, la tua analisi mi fa molto piacere smile.gif

ciao.Ornella
ciao Raffaele,

non avevo visto il tuo commento, rimedio subito ringraziandoti grazie.gif

ciao
Ornella


Ciao Ornella,
il tuo e' stato un ottimo lavoro primo di pazienza e poi di composizione. Spesso mi cimento anch'io a mano libera e alzo gli Iso prorio perche' mi fa paura il micromosso. Ma si sa questi insetti sono veloci e se perdi l'attimo.... Il cavalletto lo utilizzo ma con gli insetti "bradipi" tutto il resto e' pazienza, equilibrio e apnea.
Il contrasto tra la "solita" coccinella e lo sfondo e' impeccabile! Molto brava, un saluto da Vinci
Lady O
Ciao vinci,
anche questo tra gli insetti non è un velocista, ma inseguito da una furiosa formica scappava come in un circuito da corsa laugh.gif

grazie del passaggio

Ornella
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.