Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
AndreaSalini
Ciao,

Mi rivolgo ai maestri del fotoritocco.
Con CS è stata inserita una funzione simula i filtri tradizionali (sky, colorati, etc)

Visto che leggendo su questo forum alcuni pensano che un vetro in più su obi che hanno già 6-7 lenti può creare danni invece che vantaggi, la mia domanda è: conviene utilizzare un artefatto digitale inve che che il tradizionale filtro?
Qualcuno ha fatto qualche prova per vedere le reali differenze?

Grazie per i vostri commenti.
DAF
Buona domanda con risposta soggettiva.Di sicuro si parla di filtri di buona qualità, perchè mettere un pezzo di vetro colorato davanti ad un obiett.di €400 minimo è stupido.Personalmente passando al digitale ho comunque trasferito le abitudini dell'analogica e quindi sfrutto la serie di filtri ottimi che avevo ,e confrontando con le immagini con aggiunta in post produzione dei filtri nik multimedia ho notato ben poca differenza se non la grossa facilità di provare diversi effetti e quindi con il rischio di esagerare in effetti che con normali filtri non ti sarebbero mai venuti in mente ,con il risultato di avere immagini di impatto ma difficilmente eseguibili in realtà ottica.Scusa la lunghezza del msg ma in effetti la soggetività di ognuno ti darà risposte conntrastanti in toto e che non faranno pendere in maniera decisa ne dall'una ne dall'altra parte la bilancia della scelta. laugh.gif
AndreaSalini
Grazie per la risposta.
maufirma@tin.it
QUOTE (AndreaSalini @ Apr 9 2004, 10:04 AM)
Ciao,

Mi rivolgo ai maestri del fotoritocco.
Con CS è stata inserita una funzione simula i filtri tradizionali (sky, colorati, etc)

Visto che leggendo su questo forum alcuni pensano che un vetro in più su obi che hanno già 6-7 lenti può creare danni invece che vantaggi, la mia domanda è: conviene utilizzare un artefatto digitale inve che che il tradizionale filtro?
Qualcuno ha fatto qualche prova per vedere le reali differenze?

Grazie per i vostri commenti.

Con un po' di nozioni, gli stessi filtri si possono realizzare anche con le versioni precedenti di Photoshop e con qualsiasi software di fotoritocco che permette la fusione tra livelli col metodo colore.
Personalmente, usando filtri in vetro di buona qualità non ho mai rilevato problemi di decadimento della qualità dell'immagine: per contro, col digitale, nelle conversioni da colore a BN bisogna porre particolare cura a quale dei canali viene scelto per "pesare" di più nel risultato finale, a causa del rumore che ciascuno di essi si porta dietro inevitabilmente. Pro e contro per entrambi i sistemi, quindi
Gefry
diciamo una cosa.....


Se usi filtri devi usarnli di qulità....sopratutto se parli di ND......ho appena comprato un ND della B+W (circa 90 €) e ha una dominante rossiccia sad.gif

Secondo mè .......io i filri colorati non li ho mai usati, uso solo polarizzatori e ND pero andando per logica........Se fai diapositive e ti serve l'originale per delle proiezioni è giocoforza usare i filtri se invece usi macchine digitali o cqe non ti interessa la dia in se stessa .....

Perchè comprare dei filtri costosi se fai tutto con Photoschop?


Ciao

Gerry
DAF
Come vedi, caro Andrea, leggendo le risposte della discussione ti sarai accorto che le differenze qualitative ci sono, vedi rumore dei filtri ottici e controllo da esperti dei filtri digitali, quindi per concludere la scelta è soggettiva e basata sulle personali esperienze. Prova qualche filtro ,di qualche amico magari, rifai la stessa cosa con i digitali e confronta tutto comprese le emozioni...Vedrai che ti risponderai da solo
Ciao e Auguri Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE (Gefry @ Apr 9 2004, 09:14 PM)
Se usi filtri devi usarnli di qulità....sopratutto se parli di ND......ho appena comprato un ND della B+W (circa 90 €) e ha una dominante rossiccia  sad.gif

Che sigla riporta il filtro? Se è KR 1,5 fattore assorbimento 1,1 x tale gradazione è meglio conosciuta come Filtro Skylight o Kr 3 fattore assorbimento 1,2 x in entrambi i casi si tratta di filtri di conversione rossa e non Neutral Density... wink.gif wink.gif wink.gif

Tra l'altro i filtri ND... Neutral Density o Neutri o Grigi... sono appunto grigi... ma lo sappiamo di cosa stiamo parlando oppure no? huh.gif huh.gif huh.gif
Antonio C.
Domanda notevole.
A proposito di filtri tecnici, una cosa interessante è che usando un filtro rosso direttamente davanti all'obiettivo la riduzione nella luce trasmessa causa un aumento del tempo di esposizione, per compensare l'assorbimento del filtro. Al contrario, cancellando il blu ed il verde in post elaborazione, non si agisce sull'esposizione originale, ed in effetti ciò causa un aumento apparente del rumore (perchè la luminosità viene tenuta artificiosamente costante, cioè pompata, come da opzione di photoshop).
Confrontando due immagini fatte nei due diversi modi si nota infatti che quella ottenuta direttamente col filtro rosso è più pulita, perchè il recupero della luminosità persa è avvenuto semplicemente con l'aumento dell'esposizione, senza generare rumore, al contrario del secondo caso in cui c'e' stata un'amplificazione via software dei dati originali.

ciao
zalacchia
Credo che l'unico filtro da montare sull'obbiettivo all'occorrenza sia il polarizzatore o quelli neutral density quando necessitano.

Per quanto riguarda i filtri "creativi" quelli applicabili tramite software permettono regolazioni fini e si possono sommare all'infinito...(è questione di gusti).

Nulla vieta, anzi, di sperimentare le varie possibilità con i filtri colorati come nell'esempio di Antonio.

Benvenuto Andrea, nuovo utente e nuovi quesiti wink.gif .
.....ci voleva!


Ciao
Stefano Z.
Gefry
QUOTE (lambretta @ Apr 10 2004, 12:02 AM)
QUOTE (Gefry @ Apr 9 2004, 09:14 PM)
Se usi filtri devi usarnli di qulità....sopratutto se parli di ND......ho appena comprato un ND della B+W (circa 90 €) e ha una dominante rossiccia   sad.gif

Che sigla riporta il filtro? Se è KR 1,5 fattore assorbimento 1,1 x tale gradazione è meglio conosciuta come Filtro Skylight o Kr 3 fattore assorbimento 1,2 x in entrambi i casi si tratta di filtri di conversione rossa e non Neutral Density... wink.gif wink.gif wink.gif

Tra l'altro i filtri ND... Neutral Density o Neutri o Grigi... sono appunto grigi... ma lo sappiamo di cosa stiamo parlando oppure no? huh.gif huh.gif huh.gif

Em!!!! mi verrebbe propio naturale mandarti a quel paese......ma siccome seno una persona a modo non lo faccio........


Ma secondo te uno non si accorge se compra un fitro rosso, uno ND o uno Skylite?
Se ti metto la sigla comleta sei contento?..... B+W (marca) 77 (diametro del filtro) 106 (codice) ND (neutral density) 1,8 (fattore di assorbimento equivalente a 6 Stop)

su dai, fammi un favore........prima di fare il profesore e dare giudizi o fare critiche ..............pensaci e poi trattieniti


A proposito ma tu invece sei sicuro di sapere di che stai parlando? prova a comprare un filtro Kokin digradante ND e scatta una foto dove ci sono nuvole bianche.....e le tue nuvolette diventeranno di un bel violetto......a fare filtri colorati sono tutti buoni ma a farli Grigi Neutri è tutto un alro paio di maniche....

Io ho un filtro Tiff digradante (pagato quasi £ 150.000 6 anni fa) e non ha nessuna dominante....
Ho voluto provare questi della B+W perchè ha degli ottimi filtri Polarizzatori e non riesco + a trovare i Tiff, ma purtroppo ho preso una fregatura........

Ciao

Gerry



P.S. Lo stesso filtro lo ha comprato anche un mio amico e ha riscontrato la mia stessa dominate.

Lambretta S
QUOTE (Gefry @ Apr 10 2004, 01:26 PM)
Em!!!! mi verrebbe propio naturale mandarti  a quel paese......ma siccome seno una persona a modo non lo faccio........


Ma secondo te uno non si accorge se compra un fitro rosso, uno ND o uno Skylite?
Se ti metto la sigla comleta sei contento?..... B+W (marca) 77 (diametro del filtro) 106 (codice) ND (neutral density) 1,8 (fattore di assorbimento equivalente a 6 Stop)

su dai, fammi un favore........prima di fare il profesore e dare giudizi o fare critiche ..............pensaci e poi trattieniti


A proposito ma tu invece sei sicuro di sapere di che stai parlando? prova a comprare un filtro Kokin digradante ND e scatta una foto dove ci sono nuvole bianche.....e le tue nuvolette diventeranno di un bel violetto......a fare filtri colorati sono tutti buoni ma a farli Grigi Neutri è tutto un alro paio di maniche....

Io ho un filtro Tiff digradante (pagato quasi £ 150.000 6 anni fa) e non ha nessuna dominante....
Ho voluto provare questi della B+W perchè ha degli ottimi filtri Polarizzatori e non riesco + a trovare i Tiff, ma purtroppo ho preso una fregatura........

Ciao

Gerry



P.S. Lo stesso filtro lo ha comprato anche un mio amico e ha riscontrato la mia stessa dominate.

Grazie molto educato... verrebbe naturale anche a me! Mi corre obbligo nella circostanza, anche se sono molto meno a modo di lei, contracambiare il gentile pensiero... wink.gif wink.gif wink.gif

Il filtro 106 della B+W che tra l'altro ho anch'io... come rilevabile sul libro dei filtri B+W ha 6 stop di assorbimento luce, pertanto un fattore di prolungamento dell'esposizione pari a 64x, ciò potrebbe far scaturire le dominanti da lei rilevate a causa del difetto di reciprocità della pellicola se questa è usata con tempi di esposizione più lunghi di 1/10 di secondo a volte si imputa ai vetri una dominante che invece compare a causa della pellicola che si adopera... vieppiù il filtro Tiffen tra l'altro ottimo potrebbe avere un fattore di assorbimento minore che in abbinamento a tempi più brevi non causa la dominante di cui alla discussione, ma non per questo è migliore del B+W... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Gefry
Facciamo un bel viaggetto....magari paghiamo anche meno........e ci andiamo assieme!!! wink.gif


Il problema secondo mè non è nella pellicola perche se prima facevo foto con esposizioni di 30 sec e la dominante non c'era (Velvia 100) ora con gli stessi tempi mi ritrovo con questa dominante marcatamente rossiccia......

Come ho detto le prove sono state fatte da mè e da un mio amico...io usavo Velvia 100 e lui Velvia 50 .........risultati quasi uguali............


Ciao

Gerry



P.S. Il filtro digradante ND che ho comprato alcuni anni fa non era un Tiff ma un Lee.....con tutte queste sigle ogni tanto, spesso, dico cavolate...
Lambretta S
QUOTE (Gefry @ Apr 10 2004, 03:28 PM)
Il problema secondo mè non è nella pellicola perche se prima facevo foto con esposizioni di 30 sec e la dominante non c'era (Velvia 100) ora con gli stessi tempi mi ritrovo con questa dominante marcatamente rossiccia......

Come ho detto le prove sono state fatte da mè e da un mio amico...io usavo Velvia 100 e lui Velvia 50 .........risultati quasi uguali............


Ciao

Con i miei ND sia B+W (uno come il tuo) che Hoya non ho mai notato dominanti rossicce, questo non significa che però a te e al tuo amico non sia capitato e non ho dubbi che sia così anche perché i B+W non li fabbrico io... evidentemente siete incappati in una serie di filtri difettosi... provate allora a farveli sostituire anche perché non è che costano poco pertanto se la loro funzione non la esplicano non sono conformi alle caratteristiche promesse quindi da cambiare se ancora in garanzia... wink.gif wink.gif wink.gif
AndreaSalini
Mi sembra che la discussione si faccia interessante smile.gif
Scherzi a parte grazie a tutti per i consigli e il tempo impegato per rispondermi.

A quanto ho capito siete tutti concordi su un paio di punti:
Usando ottimi filtri (quindi costosi) la qualità è migliore che manipolando.
Un polarizzatore e un ND sono comunque necessari in quanto non simulabili.

Per il resto avanti con le sperimentazioni.... biggrin.gif

p.s. Grazie zalacchia per il benvenuto.





seatrader
Sono prossimo all'acquisto di una D70... mi hanno consigliato di mettere subito un filtro trasparente davanti all'obbiettivo per ripararlo dalla polvere, faccio bene o mi può falsare le foto?

Grazie in anticipo.
DAF
Fai bene, prevenire è meglio che curare. wink.gif
domiad
QUOTE (dafiero@telfin.it @ Apr 9 2004, 01:27 PM)
Buona domanda con risposta soggettiva.Di sicuro si parla di filtri di buona qualità, perchè mettere un pezzo di vetro colorato davanti ad un obiett.di €400 minimo è stupido.Personalmente passando al digitale ho comunque trasferito le abitudini dell'analogica e quindi sfrutto la serie di filtri ottimi che avevo ,e confrontando con le immagini con aggiunta in post produzione dei filtri nik multimedia ho notato ben poca differenza se non la grossa facilità di provare diversi effetti e quindi con il rischio di esagerare in effetti che con normali filtri non ti sarebbero mai venuti in mente ,con il risultato di avere immagini di impatto ma difficilmente eseguibili in realtà ottica.Scusa la lunghezza del msg ma in effetti la soggetività di ognuno ti darà risposte conntrastanti in toto e che non faranno pendere in maniera decisa ne dall'una ne dall'altra parte la bilancia della scelta. laugh.gif

ot...

leggo nella tua firma che hai una 8700, come ti trovi? io la vorrei comprare, ma non ho nessuna notizia in merito da chi la usa..... fammi sapere....

ciaoooooooooooo
DAF
Ciao domiad , non mi definire scortese ma per piacere fai riferimento alle altre discussioni inerenti alla tua domanda, troverai anche miei spunti e potrai farrti una idea più precisa,e non incasineremo il forum GRAZIE laugh.gif
PS comunque và benissimo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.