QUOTE(alexzo @ Sep 11 2012, 12:08 PM)

Ciao,
Non e' affatto male mi sembra. Forse mi sarei avvicinato un po' di piu' per riempire il fotogramma e avrei provato a mettermi piu' parallelo alla mantide, cosi' da metterla tutta a fuoco, sfondo permettendo.
Ciao e grazie per il passaggio ed il commento.
Solitamente mi viene detto che lascio troppo poco spazio attorno al soggetto o che mi avvicino troppo (errore comune per chi come me ha appena comprato un obiettivo macro...e cerca il max ingrandimento possibile sempre

).
Qui avevo provato a mettere in pratica i consigli di cui sopra...ma va bene lo stesso

QUOTE(Mauro Va @ Sep 11 2012, 12:25 PM)

bel clic Gaetano....per l'identificazione ci vorrebbe un esperto
africana o decolor?..le differenze da quello che sò io sono minime, a esempio cè anche la Ameles spallanzania..che assomiglia molto...e le zone in cui si trovano sono il sud d'italia e qualche isola......
l'africana( la femmina) che non ha ali e l'addome allargato e ripiegato in alto.
ciao Mauro
Ciao Mauro, grazie del passaggio.
Io ero indeciso tra le due che ho detto...tu aggiungi la terza e la mia indecisione aumenta
Diciamo che "quasi" con certezza si tratta di un'Ameles......ahahah
QUOTE(joutrek @ Sep 11 2012, 02:13 PM)

tecnicamente non sono in grado di commentare ma posso dire he mi piace
ottima realizzazione
ciao
peppe
Grazie Peppe

Alla prossima, Gaetano