QUOTE(imeego @ Feb 6 2006, 10:38 AM)
Rieccomi...ancora ad orario caffè....dalla cucina arriva già l'odore!
Come chiesto dal caro "nonnGG" ecco un paio di scatti del "set":
il contenitore è il piatto bilancia in acciaio...salvo a verificare con proca calamita!?!
)
il flash è l'SB600;
il "cavalletto" è un cinese di pochi EURI!
la macchinetta è una coolpix885....Mmmmmmmmmmm....quella con cui ho scattato la foto del set OVVIAMENTE!....L'altra credo la conosciate tutti!
l'obiettivo (se non è leggibile dalla foto) è il mitico 50mm 1.4 miseramente prestatosi per l'eperimento!
ecco il "set":
http://www.tglman.com/imeego/set_1.jpg
E per finire un nuovo tentativo con un "briciolo" di "calore" in più aggiunto in PS!
Adesso non mi resta che aspettarvi per offrirvi un buon caffè (ricordate che siamo a napoli) ed accettare i vostri consigli!
http://www.tglman.com/imeego/coffe.jpg
giacomo
P.s.: dimenticavo!....Il flash è settato in modalità esterna ad 1/64 ed ho utilizzato il diffusore proprio dell'SB600. ... nipoti chiamano ... nonni rispondono ...
Con la buona sera, passo volentieri qualche minuto in buona compagnia.
Intanto, Giacomo, la tonalità dei chicchi la trovo di gusto molto più "morbido", la preferisco. In seguti parleremo delle varie specie di caffé e del mix, potresti reperire qualche chicco crudo e, al limite una "gradazione" di tostatura, ho notato che non ti mancano capacità compositive.
Ho notatto il diaframma chiuso a 22, va bene così, anche se penso che un 50/1.8 sia più indicato del 50/1.4 per questi "giochetti". Al limite anche un qualsiasi 50ino di altro brand, tanto, preso per il Q, si comporta come il Nikkor. Rischieresti molto meno e otteresti tonalità più calde, ma non te lo dirò mai più.
Per ora restiamo ai due "amici" ed allo zucchero e facciamo un passo avanti, per rendere brillante lo zucchero, illuminandolo per trasparenza.
Nulla da dire su macchina e flashes, per il resto, a partire dal basso:
1) Una lampada-faretto Megaman daylight GU10 da 7W o equivalente, costa quanto la sigla più metà della potenza;
2) una scatola forata (diam. 10-12 cm) sul piano superiore, robusta quel tanto che basta per supportare quanto segue;
3) un piatto di vetro-ceramica sottile bianco, al limite paio di usa e getta rigidi;
4) il "mucchietto" di zucchero con i chicchi ...
In seguito potrai anche "aggiungere" colore a piacimento, ma questo alla prossima puntata.
Ora a te la parola, anzi le foto, ma con comodo.
nonnoGG