Grazie ragazzi,
i soggetti sono puramente casuali, sono stati scelti solo per mettere in pratica le 4 nozioni apprese dai tutorial trovati su youtube.
In particolare vorrei replicare gli esperimenti visti nei video ed in particolare:
1) diaframma aperto: effetto sfocatura
2) diaframma chiuso: panorama con grande PdC
3) tempo di scatto veloce: immobilizzare un movimento (pallina che cade nell'acqua)
4) tempo di scatto lento: monumenti di notte o scie luminose
Mi sono concentrato sul primo perché (oltre a piacermi molto) non necessita di un treppiede (che non ho) (esperimenti 2 e 4) e non serve un "collaboratore" che faccia cadere la pallina nell'acqua (esperimento 3).
Fatti questi esperimenti potrei capire quali tipi di scatto mi piacciono di più e su quali il 18-55 mi limita più di tutto.
Quando mi sono avvicinato al mondo reflex tutti mi hanno detto che il 18-55 mi avrebbe limitato e che presto avrei dovuto metter mano al portafogli, ma prima di farlo vogli imparare la tecnica e sfruttarlo al massimo.
Immagino che molti di voi mi consiglieranno a breve l'acquisto di un 50mm fisso che è molto luminoso e mi dicono essere molto versatile sia per i neofiti che per i professionisti. Nel frattempo accetti i vostri preziosi consigli.
Grazie
QUOTE(trimix @ Jul 26 2012, 06:43 PM)

ricordati anche che in una immagine viene a fuoco anche la parte anteriore (1/3) e quella posteriore (2/3) dell'oggetto su cui hai focheggiato.
Grazie Paolo,
si l'avevo letto nella definizione di "effetto bokeh"; sicuramente il mio prossimo esperimento sarà quello con una scena costruita in modo da evidenziare in rapporto tra soggetto e sfondo.
A breve nuove foto on-line