QUOTE(sitera @ Jul 29 2012, 09:38 AM)

Grazie a te Raffaele x averci regalato queste splendide immagini.Perchè anche quest'ultima è super

Scusami, se posso...come hai fatto ad avvicinalo cosi, visto la risaputa diffidenza del soggetto, hai usato un capanno?? Grazie
Ciao e grazie Sitera x la gentile visita e x avere gradito i miei click. Si ho usato un capanno, inizialmente x studiare la coppia
ne ho costruito un fisso, con rami e foglie (a distanza molto oltre la sicurezza,li osservavo solo con un binocolo).
Poi...trascorsa una settimana, la coppia ha iniziato a covare le uova, quindi gli facevo visita una volta alla settimana ca.
Questo fino a che...i piccoli non sono cresciuti, a questo punto....approfittando di alcuni dati moolto importanti
che di volta in volta, mi sono segnato su di un'agenda, (es.il tempo che la coppia rimaneva via dal nido, dopo ogni imboccata)
Sono passato al mio capanno mobile, che inizialmente ho affiancato a quello fisso, x poi spostarlo lentamente di qualche metro,
e col passare dei giorni...sono arrivato a una distanza moolto più favorevole.(tutte le operazioni descritte, le ho svolte sempre quando la coppia dei picchi,era in cerca da mangiare, o comunque...lontani dal nido).Una volta entrato nel capanno...movimenti, rumori etc. assolutamente vietati
il picchio verde è molto diffidente, basta un minimo rumore che lo mette in allarme.Devo ammettere che è stata un bella esperienza,
che mi è servita a studiarne più in profondità il comportamento. Certo si...di giorni interi chiuso dentro il capanno, tra zanzare e formiche
ne ho trascorsi diversi ma....lo rifarei con moolto piacere.( spero nel prossimo anno).
Raffaele