giuseppe1974
Jul 16 2012, 03:33 PM
Ecco a Voi i risultati tutt'altro che perfetti e sui quali chiedo C&C
Tutte le foto sono state scattate con D300 e 70-300 1:4-5.6 D ED su cavalletto
t 1/80 f11 iso 800
Visualizza sul GALLERY : 641.6 KBt 1/2.5 f32 iso 200
Visualizza sul GALLERY : 887.4 KBt 1/500 f11 iso 640
Visualizza sul GALLERY : 585.1 KBt 1/500 f11 iso 1000
Visualizza sul GALLERY : 540.2 KB
aldosartori
Jul 16 2012, 05:49 PM
Per me niente male come scatti, forse peccano un pò di nitidezza...
Non sono esperto del genere, ma questo è quello che vedo io.
Aspettiamo i maghi, che dici?

Aldo
trimix
Jul 16 2012, 06:13 PM
ciao Giuseppe
provo a risponderti da "appassionato" e non da esperto.
Nella prima il soggetto è fuori fuoco e si nota un rumore, verosimilmente dovuto agli 800 ISO, forse eccessivo
Nella seconda gli "attori principali" sono troppo piccoli comunque inseriti in un bell'ambiente - attenzione a non chiudere fino a f32 - io avrei lasciato più aperto ed avrei usato un tempo più rapido
La terza è la migliore e mi sembra bella nitida
nella quarta non mi piace l'inquadratutra, il soggetto è troppo relegato in basso a destra e poi ricompare il rumore con i 1000ISO
fermo restando che questi sono solo dei pareri personali, credo che i tuoi siano comunque dei buoni tentativi e ti invito a non demordere tenendo presente che, in particolar modo per questo tipo di fotografie, la nitidezza, l'inquadratura e la qualità dello sfocato sono di basilare importanza.
ciao
Paolo
giuseppe1974
Jul 16 2012, 06:46 PM
Grazie ad entrambi per il passaggio, il rumore Nel primo scatto dipende dalla post, non pensavo fosse così difficile mettere a fuoco sti piccoletti ma tant'è oltretutto c'era un piacevole venticello che faceva ondeggiare un po' tutto insetti inclusi, per quanto riguarda l'f32 volevo uniformare l'acqua ma purtroppo filtri degradanti e tramonto per alzare i tempi non li avevo a disposizione. Tornando al rumore nella prima l'ho tirato fuori pestando molto con la nitidezza in ps5 per cercare di recuperare il fuori fuoco, nella 4 devo aver fatto qualche casotto nella conversione nel file TIF che ho lavorato non la vedo
Mauro Va
Jul 16 2012, 11:32 PM
non c'è niente da fare quando si chiude il diaframma a valori compresi tra f/16 e f/32 il potere risolvente dell’obiettivo diminuisce.
e questo fenomeno sarà visibile solo riguardando le fotografie al computer o tramite il monitor della nostra reflex, ochio perché nel mirino reflex non si percepisce nessun decadimento di qualità.
ciao Mauro
giuseppe1974
Jul 17 2012, 12:42 PM
QUOTE(Mauro Va @ Jul 17 2012, 12:32 AM)

non c'è niente da fare quando si chiude il diaframma a valori compresi tra f/16 e f/32 il potere risolvente dell’obiettivo diminuisce.
e questo fenomeno sarà visibile solo riguardando le fotografie al computer o tramite il monitor della nostra reflex, ochio perché nel mirino reflex non si percepisce nessun decadimento di qualità.
ciao Mauro
Grazie mille Mauro tra le altre cose dovrò mettere nel carrello della spesa anche dei filtri nd