Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
devilkkw
Salve,eccomi a chiedere consigli su come impostare al meglio la macchina per scatti ad eventi live.
Ho fotografato ad iso abbastanza alti,con la d5100 e 18-105.
Il gruppo son "LE GIANNISSIME".
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 644.4 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 661.6 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 375.7 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 585 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 669 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 632.9 KB

E' la prima volta che faccio questo tipo di foto,quindi ogni consiglio è ben accetto.
aldosartori
Ciao gli ISO alti ti portano rumore e lo si vede negli scatti.
Su un palco "ufficiale" in genere l'illuminazione è abbastanza forte da poter far lavorare con gli ISO relativamente più bassi. POtresti magari agire anche in modalità tempi congelando il tutto.
Non ho mai scattato a concerti, ma quello che ho leggiucchiato in giro porta in quel senso...
Comuqnue attenderei qualcuno che ne sappia di più smile.gif

Aldo
willy 73
ciao
ho fotografato ad un concerto la settimana scorsa e capisco che l'illuminazione scarsa o quantomeno incostante ti porti ad alzare gli iso per avere dei tempi che evitino il mosso,a meno che tu abbia un obbiettivo con gli attributi
il consiglio che posso darti è di usare gli iso in auto,magari dando un limite di 800 che credo la D5100 possa gestire bene,sicuro che i 1250 che hai usato sono rischiosi

ciao
Willy
devilkkw
grazie del passaggio.
già,gli iso alti si vedono( sigh ) anche se,visto che le foto verran usate per web ed in scala molto ridotta,credo sia trascurabile in questo caso(sbaglio?).
Certo se dovessi usarli per stampe...bè meglio risparmiarsi il costo di carta ed inchiostri.
@willy:ho fatto prove in talsenso e i tempi risultavano comunque lunghi per avere un buon freeze della scena,da qui la decisione di "osare" e lavorare in manuale con iso + spinti.


Una cosa che mi interesserebbe approfondire è quale misurazione usare,le foto qui fatte son tutte in SPOT,magari usare la misurazione matrix cambia qualcosa?E' una cosa che mi è venuta in mente poi,quindi non ho potuto provare.
matteo valentini
QUOTE(devilkkw @ Jul 9 2012, 07:03 PM) *
Una cosa che mi interesserebbe approfondire è quale misurazione usare,le foto qui fatte son tutte in SPOT,magari usare la misurazione matrix cambia qualcosa?E' una cosa che mi è venuta in mente poi,quindi non ho potuto provare.


Ti premetto che non ho mai scattato a concerti,

la misurazione SPOT dove la prendevi? Da un punto luminoso o da un punto buio?

Per quello che posso vedere secondo me da un punto abbastanza luminoso, le foto infatti sono tutto sommato congelate ma un po' scurette.

Secondo me, senza mai aver provato (quindi sono pronto ad essere smentito), non troverai granché giovamento usando la misurazione MATRIX perché calcolerà una sorta di luce media che non servirebbe a molto.
Prova con una PONDERATA CENTRALE, in questo modo verrebbe misurata la luce nei dintorni di dove scegli e ti può dare una mano ad averla bilanciata sul punto che hai scelto tu.

Il tutto però con la macchina NON settata in M, ma in S, così tu scegli quanto congelare e lei regola quel che può.
Secondo me in M ha poco senso perché, a meno che ti metti ad agire sulla rotella per regolare tempi e diaframma finchè scatti (e questo lo dubito), in quel caso la misurazione che fai è un po' a caso, cioè la foto viene come viene: se sei fortunato bene, se non lo sei meno bene...

spero di essermi spiegato .. e se l'ho sparata grossa chiedo scusa smile.gif
devilkkw
La ponderata centrale non la ho mai usata,ma proverò a vedere di provare con le impostazioni consigliate,vedremo che ne esce wink.gif
Grazie anche a te smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.