Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
shenker
Salve ragazzi!

Mi è venuto un dubbio che sta mettendo in crisi anni di fotografia e conoscenze acquisite.

Cerco di spiegarmi con un esempio: supponiamo debba fotografare un cavallo in corsa in avvicinamento progressivo alla mia postazione.
Imposto AFC, aggancio il soggetto e scatto una raffica... la MAF verrà ricomposta automaticamente ad ogni scatto (cioè rimarrà agganciata al soggetto) o rimarrà quella del primo scatto e quindi dopo la prima le altre immagini potrebbero essere fuori fuoco?

Un sentito grazie a chi vorrà contribuire a fare chiarezza e ad aiutarmi ad eliminare questo antipatico dubbio.

grazie.gif

Alessandro Castagnini
Beh...la C direi che spiega tutto, no? smile.gif
AF continuo, cioè una volta agganciato il punto che desideri a fuoco la macchina mette a fuoco in continuo.
Ovvio che se, ad esempio, imposti un punto singolo e la testa del cavallo esce per un'attimo da quel punto, metterai a fuoco quello che c'è dietro.

Quindi, in questi casi, sarebbe meglio impostare il tracking 3D, ma per questo sarà meglio che aspetti gli esperti del genere: le modelle non corrono così veloci, quindi è una funzione che non ho mai usato smile.gif

Ciao,
Alessandro.
eutelsat
AF-C il fuoco cambia continuamente e dovresti avere il punto centrale sempre a fuoco, il 3D su D90 è poco usabile ( come AF-C ) ma qui entra in gioco la performance della fotocamera
Occhio al buffering che dopo la raffica non ti permette di scattare o comunque rallentano gli fps


Gianni
simonespe
la maf viene sempre corretta anche tra uno scatto e l'altro della raffica.....

è uno dei motivi per cui su macchine con velocità di scatto superiori devo essere presenti moduli af più performanti che possano sfruttare a pieno certe possibilità.

Ancora questi dubbi Leo? smile.gif
shenker
QUOTE(eutelsat @ Jul 5 2012, 09:01 AM) *
AF-C il fuoco cambia continuamente e dovresti avere il punto centrale sempre a fuoco, il 3D su D90 è poco usabile ( come AF-C ) ma qui entra in gioco la performance della fotocamera
Occhio al buffering che dopo la raffica non ti permette di scattare o comunque rallentano gli fps
Gianni


Grazie a Gianni e ad Alessandro, ma temo che non siate stati sufficientemente chiari, sarà un mio limite ma ho necessità di ricapitolare.

Gianni, tu dici che in AFC punto centrale il fuoco cambia continuamente, questo è ovvio nello scatto singolo, ossia aggancio il soggetto lo tengo sul punto centrale e se il sistema fa il suo dovere dovrei avere il soggetto a fuoco nel suo percorso.
Ma se scatto a raffica la fotocamera continua nel suo lavoro di ricerca della maf giusta o il sistema cessa di farlo tra uno scatto e l'altro?
In pratica: impostato il tutto e seguendo il soggetto agganciato avrò sempre la maf giusta (fatti salvi i limiti della fotocamera D300s) o no?
Grazie ancora.
Alessandro Castagnini
Beh, mi pareva d'esserlo stato, comunque, la risposta breve alla tua domanda è sì, in AF-C e scattando a raffica, la MAF sarà sempre giusta smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Comunque, la cosa più semplice da fare è quella di prendere la macchina, scendere in strada inquadrare una macchina di passaggio e far partire la mitragliata smile.gif
eutelsat
AF-S non C , in ogni caso rimette il soggetto sempre a fuoco, ma leggendo ora che hai una D300s , l'AF non è infallibile ma piuttosto affidabile e azzarderei veramente il 3D


Gianni
shenker
QUOTE(xaci @ Jul 5 2012, 03:50 PM) *
Beh, mi pareva d'esserlo stato, comunque, la risposta breve alla tua domanda è sì, in AF-C e scattando a raffica, la MAF sarà sempre giusta smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Comunque, la cosa più semplice da fare è quella di prendere la macchina, scendere in strada inquadrare una macchina di passaggio e far partire la mitragliata smile.gif


Grazie Alessandro, tutto chiaro!
Prima di scendere in strada e provare, converrai con me, che sia meglio togliersi i dubbi a priori confrontandosi con gli amici del forum in maniera che i risultati delle prove possano poi leggersi nella giusta e corretta dimensione. smile.gif

QUOTE(eutelsat @ Jul 5 2012, 03:55 PM) *
AF-S non C , in ogni caso rimette il soggetto sempre a fuoco, ma leggendo ora che hai una D300s , l'AF non è infallibile ma piuttosto affidabile e azzarderei veramente il 3D
Gianni


Grazie Gianni, sperimenterò anche il tracking 3d, sebbene non nutra molta fiducia in questo tipo di automatismi... ma si dice... provare per credere, e io proverò! smile.gif
eutelsat
Naturalmente le prove eseguibile assai prima del giorno cui lo utilizzerai, mai serimentare durante uno shot importante Pollice.gif


Gianni
shenker
QUOTE(eutelsat @ Jul 5 2012, 05:52 PM) *
Naturalmente le prove eseguibile assai prima del giorno cui lo utilizzerai, mai serimentare durante uno shot importante Pollice.gif
Gianni


Certo Gianni, è per questo che mi sono permesso di disturbarvi preventivamente. wink.gif smile.gif
Ancora
grazie.gif
Alessandro Castagnini
Beh, dai...non esagerare...se fosse stato un disturbo, non avremmo risposto... smile.gif
shenker
Grazie anche a te Alessandro, molto gentile.

grazie.gif
eutelsat
No problem a rispondere quando possibile smile.gif

Tu chiedi , e chi può darti una mano risponde, è un pò lo spirito di un forum biggrin.gif


Gianni
ZioFrenk
Beh, visto il tema propongo una variante..... messicano.gif
Ma l'af-c funziona anche nel mentre l'otturatore è aperto???????
Io penso di no...... Ora provo...
eutelsat
QUOTE(ZioFrenk @ Jul 6 2012, 09:04 AM) *
Beh, visto il tema propongo una variante..... messicano.gif
Ma l'af-c funziona anche nel mentre l'otturatore è aperto???????
Io penso di no...... Ora provo...



Deve bloccarsi prima dell'apertura dell'otturatore, altrimenti se si muove durante il click, l'effetto sfuocato è inevitabile



Gianni
sebras
QUOTE(shenker @ Jul 5 2012, 03:12 PM) *
Ma se scatto a raffica la fotocamera continua nel suo lavoro di ricerca della maf giusta o il sistema cessa di farlo tra uno scatto e l'altro?
In pratica: impostato il tutto e seguendo il soggetto agganciato avrò sempre la maf giusta (fatti salvi i limiti della fotocamera D300s) o no?
Grazie ancora.

non conosco d300s, ma su d7000 impostando af-c, se é impostata la prioritá alla messa a fuoco, la macchina a ogni scatto rimette a fuoco prima di scattare di nuovo, e dovresti ottenere gli scatti tutti a fuoco. peró ne risente la velocitá della raffica che non é costante.
se invece imposti la prioritá allo scatto, la macchina continua a inseguire il soggetto, ma scatta anche se non lo aggancia, mantenendo la velocitá della raffica costante. risultato alcune foto sfuocate, ma se il soggetto si ferma o rallenta fai in tempo a riagganciarlo.

Sebastiano
shenker
Grazie anche a te Sebastiano per il tuo interessante e utilissimo intervento.
Sulla D300s è lo stesso che per la D7000, personalmente preferisco priorità alla maf anche a costo di un certo rallentamento nella raffica.
ZioFrenk
QUOTE(eutelsat @ Jul 6 2012, 10:49 AM) *
Deve bloccarsi prima dell'apertura dell'otturatore, altrimenti se si muove durante il click, l'effetto sfuocato è inevitabile
Gianni


Che si blocca è vero, ma il motivo forse nn è proprio come dici... Pensandoci se potesse focheggiare anche ad otturatore aperto, sarebbe un aiuto nel mantenere nitida la foto. Ovvero se ho un oggetto in avvicinamento frontale e ho impostato un tempo di posa di due sec, se l'af-c continuasse anche durante i due sec che l'otturatore è aperto, l'oggetto non si sfuocherebbe non appena passato il piano focale dove l'af lo aveva inizialmente individuato, ma continuando a metterlo a fuoco, questo a rigor di logica dovrebbe continuare ad essere a fuoco anche nel mentre si avvicina.....
Boh.... cmq nulla importa dato che nn funziona.... smile.gif

Un saluto
filo.m
Perdonami la domada e la mia ignoranza... ma che scatti potresti fare con tempi così lunghi con soggetti in movimento che necessitano di una messa a fuoco precisa?


Ecco fin che scrivevo mi è venuta in mente la risposta... flash sulla seconda tendina...

Ciao
ZioFrenk
QUOTE(filo.m @ Jul 7 2012, 12:01 PM) *
Perdonami la domada e la mia ignoranza... ma che scatti potresti fare con tempi così lunghi con soggetti in movimento che necessitano di una messa a fuoco precisa?
Ecco fin che scrivevo mi è venuta in mente la risposta... flash sulla seconda tendina...

Ciao



Esiste anche il mosso creativo....
Una cosa del genere potrebbe essere utile per il panning......
ma può darsi che mamma nikon ci stia già pensando.... ne sono sicuro.




sebras
QUOTE(shenker @ Jul 5 2012, 06:36 AM) *
Cerco di spiegarmi con un esempio: supponiamo debba fotografare un cavallo in corsa in avvicinamento progressivo alla mia postazione.

grazie.gif


Se puó esserti d'aiuto, c'é un'altra possibilità; impostando af-a, se premi il pulsante a metá corsa, il fuoco rimane bloccato, ma dopo il primo scatto se il soggetto si muove, la macchina si comporta come passando ad af-c con prioritá alla messa a fuoco. (non puoi selezionare la prioritá per af-a)

Nel caso del cavallo che ti viene incontro, puoi bloccare la messa a fuoco su un piano per esempio piú vicino, e solo quando il cavallo arriva a quella distanza premi a fondo e fai partire la raffica.

É un compromesso tra af-s ed af-c.


Sebastiano


Dopo passaggi in assistenza per difetti di maf con la mia d7000, pensando di avere ancora malfunzionamenti, ho dovuto fare decine di scatti di prove varie e solo con l'aiuto del forum e studiando a fondo sono riuscito a venire a capo di questa sofisticata maf della d7000.

É una modalitá che ora uso spesso ma non avendo indagato a fondo sulla modalitá auto (non ho mai fatto foto su nessun tipo di "auto"), venendo dalla d70 che si comporta cosí in af-s e "raffica", ho avuto difficoltá a scoprire e testare…
shenker
E bravo Sebastiano smile.gif quante cose si scoprono... e bravo ancora a condividerle sul forum!
Bella dritta che sperimenterò a brevissimo!

Ma dimmi, hai poi risolto in assistenza?
Io sono un deluso della D7000, mille problemi sulla MAF e alcuni personali (sul lavoro) a causa sua.
Con la D300s è davvero un altro mondo, pensavo con la D7000 di essere diventato miope e più ottuso e invece... modello nato male!
sebras
QUOTE(shenker @ Jul 7 2012, 07:28 PM) *
E bravo Sebastiano smile.gif quante cose si scoprono... e bravo ancora a condividerle sul forum!
Bella dritta che sperimenterò a brevissimo!


Mi piace cercare di aiutare qualcuno che ha un problema se posso, anche e soprattutto se ha impegnato me per trovare la soluzione. wink.gif
Non é detto che il mio aiuto sia per forza risolutivo, si fa quel che si puó.
Per contro io ho trovato spesso aiuto qui nel forum e quindi soluzioni che cercavo.
É quello che si fa con gli amici. smile.gif

QUOTE
Ma dimmi, hai poi risolto in assistenza?
Io sono un deluso della D7000, mille problemi sulla MAF e alcuni personali (sul lavoro) a causa sua.
Con la D300s è davvero un altro mondo, pensavo con la D7000 di essere diventato miope e più ottuso e invece... modello nato male!


In assistenza c'é stata la prima volta perché non focheggiava quando era in scatto remoto e hanno cambiato sensore af, tornata con backfocus, poi impazzita la rotella PSAM, rispedita in assistenza, tornata ritarata maf, sostituito circuito flash ecc.ecc.e sembra ok.
Ma la d70 8 anni fa mi aveva entusiasmato fin da subito e dopo 60000 scatti mi ha regalato un sacco di soddisfazioni.
Con la d7000 ho dovuto fare migliaia di scatti di prove varie e test che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo e purtroppo confermato i difetti, e dopo piú di un anno non riesco ancora ad appassionarmici.
Ci sono tanti entusiasti, molti che hanno avuto problemi anche con tanti esemplari difettosi in mano, tanti delusi. fortunatamente sono dilettante e non professionista, e la vecchia fedele d70 mi ha salvato dai due mesi di assistenza della d7000. Le potenzialitá ci sono… provo ancora…

la mia prima nikon é stata un nikkormat (classe 1965), e chissá perché allora tutti questi test non si dovevano fare…


Sebastiano
shenker
Per me ai primi anni '70 fu Nikon F e iniziò il mito Nikon... poi altri modelli e l'oblio della passione fotografica prima del digitale.
La passione ritornò con una D60 con (anche lei!) qualche problema di front/back focus ben riparato da LTR con estrema serietà.
Poi fu D90, una parentesi -sfortunatissima!- con la D7000 aziendale e ora D300s.
Che dirti? Rimpiango la qualità costruttiva dell'analogico Nikon ma con il digiale mi si sono aperte vie inimmaginabili da percorrere.
Mai più D7000 ma certamente ancora Nikon, ponderandone però moooolto accuratamente la scelta prima di spendere dei soldi.

Un caro saluto e ancora grazie.
bergat@tiscali.it
La realta' al di là del meccanismo di focheggiamento, serve certo impostare la fotocamera con af-c e priorità al focus. Per quanto il sistema possa teoricamente funzionare dobbiamo prevedere una buona percentuale di foto fuori fuoco e questo perchè, per rifocheggiare in automatico, alla macchina fotografica necessita un tempo spesse volte superiore al tempo in cui il soggetto ha assunto oramai una posizione da dover essere ricalcolato il focus. Quindi sistemi autofocus veloci riescono meglio di quelli lenti.

Sappiamo tutti che il punto debole delle reflex nikon è proprio il sitema autofocus. Non è certo quello molto più valido delle nikon V1.
sebras
Io trovo molto utile la possibilitá di poter impostare la prioritá allo scatto, che ti permette comunque con una raffica veloce di ottenere anche vari scatti a fuoco, a seconda della profonditá di campo dovuta alla lungehzza focale a apertura che hai impostato.
e mantieni la frequenza degli scatti inalterata. per un certo tipo di foto sportive per esempio..
Io ovviamente non l'avevo su d70...

Sebastiano


Io trovo molto utile la possibilitá di poter impostare la prioritá allo scatto, che ti permette comunque con una raffica veloce di ottenere anche vari scatti a fuoco, a seconda della profonditá di campo dovuta alla lungehzza focale a apertura che hai impostato.
e mantieni la frequenza degli scatti inalterata. per un certo tipo di foto sportive per esempio..
Io ovviamente non l'avevo su d70...

Sebastiano
enrico.digregorio
Per la caccia fotografica, su soggetti in volo, come impostate il Focus Tracking con Lock-On, Lungo, normale, corto o No?
Io la mia D300, per foto in volo, l'ho impostata in questo modo:

Scatto + Messa a fuoco
9 punti
Focus Tracking con Lock-On escluso,NO

Con questo settaggio, spesso porto a casa foto fuori fuoco, ho provato con Lungo, e sembra che il soggetto riesco a tenerlo
più a fuoco.
Vorrei da chi è esperto in questo tipo di foto, un consiglio.

Ringrazio e saluto

Enrico
shenker
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 8 2012, 09:30 AM) *
Sappiamo tutti che il punto debole delle reflex nikon è proprio il sitema autofocus. Non è certo quello molto più valido delle nikon V1.


SSSSSST! Non dirlo così a voce alta, ci sono dei fan(atici) che potrebbero scuoiarti vivo! tongue.gif
A parte gli scherzi, non ho molta esperienza su altri brand, ma sono d'accordo con te.
Pensavo che la mia D60 fosse un caso isolato, un problema dovuto magari alla mia inesperienza sul digitale.
Poi... l'amara sorpresa, sistema maf completamente starato!
Risolto il problema passo comunque a D90, una sciccheria pur con i suoi (pochi a mio parere per la sua fascia) limiti.
Mai, ripeto, mai avuto un problema di maf anche in condizioni proibitive.
Neanche un filino di front/back focus con le ottiche più disparate!
Tonfo assoluto sulla D7000 (non la voglio più vedere neanche in fotografia! biggrin.gif ) e ulteriore rinascita con la D300s che ritengo per maf uno dei modelli veramente riusciti di casa Nikon, difficile sbagliare una maf anche in condizioni estreme.
Con D7000, ad esempio, un pianto in casi di illuminazione appena un po' scarsa, sempre là a cercare un punto con variazione estrema di contrasto e con una buona luce... altrimenti nisba!
Ma forse era solo sul nostro esemplare fallato... seeee, vabbeh! rolleyes.gif
shenker
QUOTE(enrico.digregorio @ Jul 8 2012, 05:41 PM) *
Per la caccia fotografica, su soggetti in volo, come impostate il Focus Tracking con Lock-On, Lungo, normale, corto o No?
Io la mia D300, per foto in volo, l'ho impostata in questo modo:

Scatto + Messa a fuoco
9 punti
Focus Tracking con Lock-On escluso,NO

Con questo settaggio, spesso porto a casa foto fuori fuoco, ho provato con Lungo, e sembra che il soggetto riesco a tenerlo
più a fuoco.
Vorrei da chi è esperto in questo tipo di foto, un consiglio.

Ringrazio e saluto

Enrico


Ciao Enrico, a suo tempo avevo fatto diverse prove.
Ho riguardato le foto e dal taccuino notes ho notato anch'io che con Lungo ottenevo migliori risultati.
Ma non essendo per nulla più esperto mi rimetto al parere di chi lo è veramente. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.