QUOTE(Clau_S @ Jun 14 2012, 11:59 AM)

Di apertura, se sei in bolla, ti consiglierei quella che ti dà la massima nitidezza.
Anche l'acrilico può riflettere. Come e quanto (sia per l'acrilico che per l'olio) dipende da diversi fattori e non credere che se non vedi riflessi ad occhio nudo non escano nella foto. Quindi se non puoi muovere le lampade cerca la posizione migliore per fotografarli, altrimenti rifatti al topic che ti ho linkato in precedenza.
Per i disegni dipende. Se sono a china lo scanner potrebbe andare bene. Se sono a matita/grafite credo che corri il rischio del riflesso. Lo scanner emette luce.
Con buio intendi luce naturale o buio buio?
Mi e' capitato di fare qualcosa di molto simile: ho fotografato circa 300 tele.
Io ho risolto cosi':
ho usato una parete bianca di un soggiorno, di fronte al finestrone principale, a cui ho fatto togliere i quadri appesi.
Tende tirate e persiane leggermente abbassate, in modo da avere una luce il piu' possibile diffusa
Il lavoro e' stato fatto tra le 9:30 e le 15:30, in modo da utilizzare solo luce solare, niente flash!
Cavalletto, testa a cremagliera: questo per poter mettere in asse il quadro anche se quando viene appeso non e' pervettamente verticale o orizzontale.
Quadri appesi sempre dal lato lungo, anche se sono quadri verticali, cosi' non si deve ruotare il corpo macchina. Inolter appesi in modo da essere sempre alla stessa altezza. A tale scopo e' stata utilizzata una catena sottile. Ma potrebbe bastare anche un cordino.
ISO 100, F8, messa a fuoco manuale con Live View e zoom al massimo per controllare la precisione della messa a fuoco.
In modalita' a priorita' di diaframma
Bilanciamento del bianco: Sole
Comando remoto, in modo da fotografare senza toccare la macchina. Quando scattavo mi spostavo sempre da un lato.
Ho usato un 24-70: comodo perche' permette di massimizzare l'area riempita dal quadro, senza dover spostare la macchina.
Ho lasciato sempre un po' di spazio tra il quadro ed il bordo dell'immagine per poter applicare eventuali correzioni (rotazioni, correzioni dovute ad aberrazioni ottiche)
Attenzione a tele con prevalenza di bianco o nero: possono uscire sovvraesposte o sottoesposte. Converrebbe capire il tempo, usando il target grigio 18 e poi tenere tutto in manuale.
In certi casi ho fatto piu' scatti per la stessa tela, se non mi convinceva il primo.