QUOTE(eutelsat @ Jun 18 2012, 02:30 PM)

Sicuramente il calcolatore aiuta moltissimo a capire le tecniche di pdc e come sfruttarla al meglio

Gianni
Beh, nn te la prendere ma penso che una ripassatina a tali tecniche forse devi darla anche tu. Consigliare :"Metti la fotocamera in priorità diaframma ( A ) a max apertura ( F/3.5 ) ,
rimanendo a 16mm prova a fotografare il soggetto principale a distanza ravvicinata, e vedrai lo sfondo sfocarsi".
Rimanendo a 16 mm è normale che lo sfocato nn sarà il massimo...
Il 16-85 è vero, nn è l'obiettivo più adatto per ottenere un effetto boken o uno sfocato, ma a meno di nn spendere una cifra per zoom che consentono aperture di diaframmi maggiori o un fisso (che costa meno) ma è fisso, con il 16-85 si può iniziare bene, e se usato bene regala anche sfocati piacevoli.
Il massimo dello sfocato lo hai alla massima lunghezza focale, con il diaframma alla massima apertura (ovvero il numero più piccolo, dovrebbe essere f/5.6 sul tuo obiettivo), avvicinandoti il più possibile al soggetto e avendo l'accortezza di posizionare lo sfondo il più lontano possibile. Prendi la reflex, vai tua madre, tua moglie la tua ragazza, zooma al max, apri tutto a f/5.6, avvicinati con lo zoom sempre a 85mm e se lo sfondo nn è nero, nè bruciato ma leggibile vedrai che sarà piacevolmente sfocato.
Un saluto