Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marco4321
Salve a tutti ho un dubbio.
Mi son fatto prestare un 55-200 Vr per usarlo con la mia d300s per fotografare barche a vela
La giornata era limèpidissima. A tutto zoom , a 200 iso, diaframma 4 ,per sfuocare un po lo sfondo, mi dava tempo di scatto 1/4000 .vr attivato.... poi ho disattivato il vr.... foto identiche...
Mi chiedo se per un futuro acquisto questo VR sia necessario....Da quello che ho capito ti fa guadagnare 2 stop di otturatore, o sbaglio...
Forse è utile quando si deve chiudere il diaframma e si è a mano libera e il soggetto a movimento, ma nelle ocndizioni in cui ero io il VR era indispensabile? mi ha dato un qualcosa in piu ???
Grazie per le risposte
paori
QUOTE(marco4321 @ May 26 2012, 01:10 PM) *
Salve a tutti ho un dubbio.
Mi son fatto prestare un 55-200 Vr per usarlo con la mia d300s per fotografare barche a vela
La giornata era limèpidissima. A tutto zoom , a 200 iso, diaframma 4 ,per sfuocare un po lo sfondo, mi dava tempo di scatto 1/4000 .vr attivato.... poi ho disattivato il vr.... foto identiche...
Mi chiedo se per un futuro acquisto questo VR sia necessario....Da quello che ho capito ti fa guadagnare 2 stop di otturatore, o sbaglio...
Forse è utile quando si deve chiudere il diaframma e si è a mano libera e il soggetto a movimento, ma nelle ocndizioni in cui ero io il VR era indispensabile? mi ha dato un qualcosa in piu ???
Grazie per le risposte

il vr, attenua il tuo di movimento non quello del soggetto naturalmente.
Per quello, devo ricorrere come sempre al tempo d'otturazione.
Generalmente lo si disattiva in quelle situazioni nelle quali occorre usare tempi più brevi di 1/250 per fermare soggetti in movimento in quanto è più deleterio che altro, pochè la stabilizzazione richiede comunque frazioni di secondo per attivarsi ed il nostro soggetto.....è andato.
MrFurlox
QUOTE(paori @ May 26 2012, 02:11 PM) *
il vr, attenua il tuo di movimento non quello del soggetto naturalmente.
Per quello, devo ricorrere come sempre al tempo d'otturazione.
Generalmente lo si disattiva in quelle situazioni nelle quali occorre usare tempi più brevi di 1/250 per fermare soggetti in movimento in quanto è più deleterio che altro, pochè la stabilizzazione richiede comunque frazioni di secondo per attivarsi ed il nostro soggetto.....è andato.


giusto ! ... parzialmente però si disattiva il VR quando si usano tempi più veloci di quello di sicurezza ( 1/320 nel caso dei 200 di focale su Dx )
in linea teorica sempre su off per gli scatti in buona luce e su on quando si scende sotto il tempi di sicurezza ( utilizzando un 50 è 1/80 su Dx wink.gif ) e da li si iniziano a calcolare gli stop di recupero che ovviamente funzionano solo sui tuoi movimenti non su quelli del soggetto .... teoricamente puoi scattare ad 1/5 a mano libera con un 50 ed avere la foto ferma , ma prova a farlo scattando ad una persona laugh.gif


Marco
paori
QUOTE(MrFurlox @ May 26 2012, 02:37 PM) *
giusto ! ... parzialmente però si disattiva il VR quando si usano tempi più veloci di quello di sicurezza ( 1/320 nel caso dei 200 di focale su Dx )
in linea teorica sempre su off per gli scatti in buona luce e su on quando si scende sotto il tempi di sicurezza ( utilizzando un 50 è 1/80 su Dx wink.gif ) e da li si iniziano a calcolare gli stop di recupero che ovviamente funzionano solo sui tuoi movimenti non su quelli del soggetto .... teoricamente puoi scattare ad 1/5 a mano libera con un 50 ed avere la foto ferma , ma prova a farlo scattando ad una persona laugh.gif
Marco

Grazie per l'integrazione Pollice.gif
marco4321
quindi sopra un tempo di scatto 1/320 consigli di disattivarlo direttamente... seguiro il conislgio :-)
MrFurlox
QUOTE(marco4321 @ May 28 2012, 04:23 PM) *
quindi sopra un tempo di scatto 1/320 consigli di disattivarlo direttamente... seguiro il conislgio :-)



termine un po' ambiguo ..... sopra = tempo più lento quindi 1/250 , 1/125 ... VR si
sotto = tempo più rapido 1/500 VR no

però dipende sempre dalla focale che stai utilizzando : gli esempi sopra sono riferiti ad un 200 mm su Dx wink.gif


Marco
atostra
io preferisco lasciarlo sempre attivo, su focali lunghe la stabilizzazione dell'immagine nel mirino fa comodo...
Paolo Gx
QUOTE(atostra @ May 28 2012, 05:44 PM) *
io preferisco lasciarlo sempre attivo, su focali lunghe la stabilizzazione dell'immagine nel mirino fa comodo...

Rischi di ritrovarti del micromosso dovuto a rumore nel sistema di correzione.
MrFurlox
QUOTE(Paolo Gx @ May 28 2012, 09:00 PM) *
Rischi di ritrovarti del micromosso dovuto a rumore nel sistema di correzione.


confermo con i tempi rapidi il Vr fa più danni che benefici


Marco
89stefano89
QUOTE(marco4321 @ May 26 2012, 01:10 PM) *
Salve a tutti ho un dubbio.
Mi son fatto prestare un 55-200 Vr per usarlo con la mia d300s per fotografare barche a vela
La giornata era limèpidissima. A tutto zoom , a 200 iso, diaframma 4 ,per sfuocare un po lo sfondo, mi dava tempo di scatto 1/4000 .vr attivato.... poi ho disattivato il vr.... foto identiche...
Mi chiedo se per un futuro acquisto questo VR sia necessario....Da quello che ho capito ti fa guadagnare 2 stop di otturatore, o sbaglio...
Forse è utile quando si deve chiudere il diaframma e si è a mano libera e il soggetto a movimento, ma nelle ocndizioni in cui ero io il VR era indispensabile? mi ha dato un qualcosa in piu ???
Grazie per le risposte


si beh certo se andiamo a fotografare il sole il tempo sta a 1/9000000000 il vr nonserve, ma prova a fotografare nel sottobosco, o di sera o all´alba. insomma in uttte quelle condizioni in cuiil sole non picchia, anche avendo un f4 con 300mm devi stare sempre almeno sotto il500esimo a mano libera. ed é davvero difficile.
quindi diventa utile quando devi chiudere il diaframma ma anche e soprattutto quando il sole non picchia!
marco4321
capito :-) grazie a tutti delle vostre delucidazioni e conisgli!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.