Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
korra88
vorrei farmi un piccolo set di still life per oggetti piccoli, tipo gioielli, orologi, bottiglie, food etc etc...in casa e vorrei alcune info sul tavolo.

quanto deve essere grande? e la superficie deve essere lucida o opaca?

con una 70ina di euro si compra già fatto della dynasun. com'è?

IPB Immagine

oppure all'obi ho visto che facendolo da solo, con meno di 50 euro ci viene un 100x100cm con superficie in plexiglas da 3-4mm, fatto di acciaio bello robusto ma senza parete posteriore che viene su ed eventualmente quella si fa con due stativi+staffa come si fa con il set fotografico per le persone. e poi con pochi soldi in più successivamente, si può ampliare perchè è fatto da tubi di acciaio lunghi 1mt al costo di 3 euro e qualcosina l'uno.

quale delle due idee vi sembra la migliore? se ne avete di migliori, ben venga biggrin.gif

inizierei con una d90 come corpo macchina e come fonte di illuminazione, un sb910 da usare in cls +vari pannelli riflettenti ed è sempre in cantiere un bank diffusore.
Lutz!

E' uno di quegli oggetti, come il light-box, che hanno una utilità pratica solo se si scatta in serie e si è certi che quello sia il tipo di foto che devi ottenere.

Ogni foto è diversa,

Io improvviserei a seconda del sogggetto, e investirei piu in un cavalletto che in un tavolo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 55.1 KB
korra88
è che adesso come adesso, non ho un appoggio decente..ho la scrivania da dove scrivo volendo, ma dovrei spostare tutto, il tavolo della cucina e anche quello è impegnato o il tavolo di vetro della sala anche quello pieno zeppo di soprammobili. per il momento mi son cimentato solo una volta a marzo, in sala e ho fatto questo ritratto e qualche altra foto a figura intera sempre dello stesso soggetto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma per farlo, ho dovuto spostare tutti i soprammobili, spostare le sedie (è un tavolo lunghissimo) attaccare il cartoncino nero sotto al tavolo perchè volevo il riflesso del vetro ma tutto nero e l'ho attaccato con lo scotch ad una SCALA per avere il fondale nero (non avevo stativi). poi non è finita, ci sono 4 finestre in sala quindi come vedi, ci sono dei riflessi indesiderati solo che non potevo chiudere perchè mia madre stava stirando ed imprecava perchè aveva paura che gli graffiassi il tavolo dry.gif è stato più un incubo che un piacere biggrin.gif ho lasciato perdere still life temporaneamente per questo motivo e perchè poi son venute le giornate di sole e son uscito a fare macro agli insetti, ma è un po che piove sempre ( dry.gif ) e la mia voglia di scattare è tanta ed ho deciso che è il caso di farmi il set.

quindi per me è più una necessità, mi serve un tavolo da tenere in camera mia (che ha una finestra sola) che posso chiudere quando e come mi pare e senza spostare nulla, creare casino e disturbare qualcuno smile.gif
Lutz!
Volevo solo dirti, valuta, prima di investire in un tavolo, se ti fosser piu utile investire in cartoncini per sfondi, pannellini riflettenti tipo cuki, pinze, mollette... Un tavolo da lavoro si fa con 2 cavalletti e un asse... e lo usi anche per altre cose. Pensaci.

Ti consiglio comuinque prima di investire, di capire BENE che tipo di oggetti devi fotografare.

Se vuoi fare foto al VETRO ad esempio... quel tavolo still life non serve a una ceppa... ti serve piu spazio per illuminare lo sfondo.

korra88
QUOTE(Lutz! @ May 25 2012, 04:56 PM) *
Volevo solo dirti, valuta, prima di investire in un tavolo, se ti fosser piu utile investire in cartoncini per sfondi, pannellini riflettenti tipo cuki, pinze, mollette... Un tavolo da lavoro si fa con 2 cavalletti e un asse... e lo usi anche per altre cose. Pensaci.

Ti consiglio comuinque prima di investire, di capire BENE che tipo di oggetti devi fotografare.

Se vuoi fare foto al VETRO ad esempio... quel tavolo still life non serve a una ceppa... ti serve piu spazio per illuminare lo sfondo.

io vorrei fotografare gioielli, bottiglie di vino (stile carlo nadalin e ludovico fossà sul forum), foto di food, insomma, vorrei provare un po di tutto perchè per me è un mondo nuovo.

come mai non serve ad una ceppa quel tavolo per il vetro? che caratteristiche deve avere un tavolo per il vetro?
korra88
QUOTE(Lutz! @ May 25 2012, 04:56 PM) *
Volevo solo dirti, valuta, prima di investire in un tavolo, se ti fosser piu utile investire in cartoncini per sfondi, pannellini riflettenti tipo cuki, pinze, mollette... Un tavolo da lavoro si fa con 2 cavalletti e un asse... e lo usi anche per altre cose. Pensaci.

Ti consiglio comuinque prima di investire, di capire BENE che tipo di oggetti devi fotografare.

Se vuoi fare foto al VETRO ad esempio... quel tavolo still life non serve a una ceppa... ti serve piu spazio per illuminare lo sfondo.

i cartoncini per sfondo non è un problema, mia madre è una maestra d'asilo e ne ha a volontà biggrin.gif o eventualmente se mancano, posso comprarli volta per volta.

i pannelli riflettenti li fai con la carta d'alluminio o usi quelli apposta?

le pinze e mollette, per quello ci ho guardato ora su ebay e ne ho trovate di ogni prezzo su ebay, tipo queste:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dovrò fare un salto dal mio negoziante di fiducia. devono essere come quelle in foto? sennò come devono essere?

oltre a questo, devo prendere almeno 2 stativi (non ne ho neanche uno purtroppo), uno per il flash e uno per metterci un eventuale pannello di schiarita/riflettente. devono avere qualche caratteristica particolare?

scusa se ti tempesto di domande, ma fai conto che parto da zero
Ludovico Fossà
Il tavolo da still life non serve a nulla.
Solo un costo inutile.
Lo puoi sostituire con un qualunque piano (tavolo) e un foglio di formica bianca non lucida.
Io non l'ho mai usato.

Investi, come giustamente ha suggerito Lutz, in uno stativo a colonna (usato si trova a prezzi ragionevoli) che davvero ti cambia la vita.
Io difatti ne ho due: uno più grosso su cui è attaccata la Sinar e l'altro leggermente più piccolo e leggero che utilizzo con la Nikon.

Investi semmai in fonti di luce. Meglio di tutti sono, a mio avviso, i flash da studio.
Anche questi, nel mercato dell'usato, possono essere reperiti a prezzi quasi umani.

La minutaglieria, come pinzette, morsetti, ecc... si reperiscono anche nei BricoCenter perché non è sempre necessario orientarsi verso le attrezzature a specifico uso fotografico.

Potrebbe interessarti questo mio piccolo articolo:
http://www.ludovicofossa.it/didattica-dett....php?articolo=8
korra88
ho dato uno sguardo agli stativi a colonna e costan decisamente troppo per le mie attuali tasche..per il momento mi devo accontentare di scattare in remoto con il telecomando e di usare il mio treppiede, che una volta serrato è ben saldo. guardando su ebay annunci: http://annunci.ebay.it/stativo%20colonna/?p=1

a parte quello da 169 euro che non sembra molto messo bene, gli altri son fuori budget.

per quanto riguarda le luci? nel caso, partirei con un solo flash da studio..che potenza deve avere?

Ludovico Fossà
Ma quelli che tentano di vendere vecchissimi stativi a colonna a 1400 euro, sono solo dei furbetti in cerca di tonni da far abboccare.
Il loro prezzo corretto è tra 200 e 600 euro.

Per il flash da studio ti consiglierei una potenza non inferiore a 400Ws.

Sul nuovo ci sono gli Elinchrom D-Lite4. La serie D-Lite è quella economica di Elinchrom. Li ho provati e davvero funzionano bene.

Esiste un kit che costa sui 700 euro composto da due D-Lite4, due softbox 65x65, due stativi e il radiocomando sincro.
http://www.apromastore.com/contents/it/d87.html

Ti sconsiglierei, perché troppo poco potenti, i D-Lite2 da 200Ws.

-----

Oppure, con un po' di pazienza, si possono trovare vecchi monotorcia Bowens.
korra88
QUOTE(Ludovico Fossà @ Jun 1 2012, 03:12 PM) *
Ma quelli che tentano di vendere vecchissimi stativi a colonna a 1400 euro, sono solo dei furbetti in cerca di tonni da far abboccare.
Il loro prezzo corretto è tra 200 e 600 euro.

Per il flash da studio ti consiglierei una potenza non inferiore a 400Ws.

Sul nuovo ci sono gli Elinchrom D-Lite4. La serie D-Lite è quella economica di Elinchrom. Li ho provati e davvero funzionano bene.

Esiste un kit che costa sui 700 euro composto da due D-Lite4, due softbox 65x65, due stativi e il radiocomando sincro.
http://www.apromastore.com/contents/it/d87.html

Ti sconsiglierei, perché troppo poco potenti, i D-Lite2 da 200Ws.

-----

Oppure, con un po' di pazienza, si possono trovare vecchi monotorcia Bowens.

ottimo! grazie! io intanto inizierei con un flash solo, causa budget limitato (300€ o poco più) cerotto.gif

su ebay ce ne son un sacco e di varie marche, la marca quantuum com'è? c'è un 600w a 250 spedito. oppure c'è walimex o jinbei o dynasun che ha un addirittura 1000w a 299€

fanno schifo come marche?
korra88
per esempio, il dynasun da 1000w ha queste caratteristiche:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

- Controllo Digitale - possibilità di setup del flash accurati e precisi
- Costruzione solida in alluminio e fissaggi in metallo
- Potenza flash: 1000 Watt
- Numero guida: GN98
- Temperatura colore: 5600K
- Tempo di ricarica: 1-2 secondi
- Sistema di raffreddamento interno integrato
- Luce pilota: 150w alogena
- Indicatore potenza LCD
- Tipo aggancio: Sistema Tipo-S a baionetta (3 7/8" tipo Bowens)
- Slot aggancio stativi standard
- Slot per ombrelli da studio integrato
- Fotocellula integrata
- Sincronizzazione PC-Sync
- Tasto Test

fa schifo? in che cosa fa schifo? se mi dite come si fa a riconoscere un flash decente da uno scadente, mi fate un mega favorone smile.gif
Hammerheart
Il tavolo da still-life serve...chi fa still-life ne usa uno...però, come ti è stato detto, non serve comprare quel tavolo...questo perchè puoi costruirtelo con i tubi elettrici ma anche perchè non è il piano che fa il tavolo ma tutto il resto...
Nel senso...se stai fotografando un paio di ciabatte e devi passare ad uno stivale non abbassi il tavolo, alzi lo sfondo...quindi, a mio parere, le cose veramente utili sono due stativi ed un supporto, una "sbarra" orizzontale dove farai passare il rotolo di carta per lo sfondo...in questo modo puoi fare tutte le manovre che ti pare sia in verticale, che in orizzontale, che in profondità...
korra88
QUOTE(Ludovico Fossà @ Jun 1 2012, 03:12 PM) *
Ma quelli che tentano di vendere vecchissimi stativi a colonna a 1400 euro, sono solo dei furbetti in cerca di tonni da far abboccare.
Il loro prezzo corretto è tra 200 e 600 euro.

Per il flash da studio ti consiglierei una potenza non inferiore a 400Ws.

Sul nuovo ci sono gli Elinchrom D-Lite4. La serie D-Lite è quella economica di Elinchrom. Li ho provati e davvero funzionano bene.

Esiste un kit che costa sui 700 euro composto da due D-Lite4, due softbox 65x65, due stativi e il radiocomando sincro.
http://www.apromastore.com/contents/it/d87.html

Ti sconsiglierei, perché troppo poco potenti, i D-Lite2 da 200Ws.

-----

Oppure, con un po' di pazienza, si possono trovare vecchi monotorcia Bowens.

allora, il tavolo ho risolto con i due cavalletti e l'asse di legno. c'era proprio il kit all'obi a 29 euro, meglio di cosi!

ora è il momento del flash. gli elinchrome sono una garanzia, poco ma sicuro, solo che costan troppo per il mio budget attuale cerotto.gif (parlo del kit)..ho adocchiato i prolight che teoricamente dovrebbero essere professionali o quasi ed un 600w vien via a 389€. qui il link con le caratteristiche:

http://www.prolight-equipment.com/index.ph...=64&lang=it

ho notato che il numero guida è inferiore agli elinchrome di pari potenza e il tempo di ricarica è più lento, anche se questo mi importa relativamente visto che non son professionista e non devo consegnare il lavoro più in fretta possibile. cercando su internet i pareri dei flash prolight, per ora son tutti positivi e chi li ha è contento.

quindi son indecisissimo..

1) 1 prolight da 600w+softbox 60x90+stativo= 490euro circa
2) 1 d-lite4 da 400w+softbox60x90+stativo+riflettore18cm=480euro circa

nessuno di questi, aspetta di aver più soldi e prendi

3) kit d-lite4 da 2 flash, stativi, diffusori a 762 euro
4) COMPACT STYLE BX500RI elinchrome da 500w+softbox 60x90+stativo=620euro circa

domanda, gli elinchrome hanno l'attacco bowens per i diffusori o hanno un attacco proprietario? perchè altrimenti al totale devo aggiungere un centone se devo prendere gli originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.