non é la macchina.. é il fotografo

non prendertela, devi studiare l´abc della fotografia (in rete trovi il mondo, dopo di me sicuramente qualcuno postera vari link) prova a cercare nikon fotografia digitale.
per farla breve
la foto é composta da un solo elemento la luce.
questa luce viene prima filtrata dall´obiettivo (diaframma) con tutti i fenomeni fisici del caso, poi viene catturata dal sensore, in una frazione di secondo a tua scelta (o dell´automatismo)
hai poca luce? semplice: apri il diaframma (numero f piú basso possibile) e/o aumenti la sensibilitá del sensore e/o aumenti il tempo di esposizione (tempo di scatto)
viene mossa? ovviamente tu e il soggetto vi muovete, ergo, tempo di scatto troppo lungo, rimangono due variabili: aumento la sensibilitá del sensore (iso) e/o apro ulteriormente il diaframma
diaframma gia aperto al massimo? rimangono solo gli iso

ovviamente in tre righe é il massimo che posso dirti, la cosa migliore é prendere un libro o un buon testo da internet e iniziare a studiare, credimi ne vale la pena si apre un mondo, le foto non potranno far altro che migliorare!