Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Ernesto Torti
Queste foto sono frutto di un appostamento, con capanno in palude, durato circa 4 mattine .

Ottica NIKON 500 af-s + 1,4x D200 400iso

PENDOLINO

Ernesto Torti
D200 Nikon 500 Af-s +1,4x + SB800 200iso

LUCHERINO
Ernesto Torti
Ultimo LUCHERINO

Fabio Blanco
Lo sapevo che con te avevamo acquistato un ottimo elemento Pollice.gif
La mia preferita è il pendolino: ottima la nitidezza e bella la tridimensionalità dello scatto (anche senza prospettiva wink.gif ) offerto dalla canna su cui si è appoggiato il nostro piccolo amico.

Dove ti trovavi?
Ernesto Torti
Vigevano, fiume Ticino, in una piccola lanca palustre con teli mimetici......a morire di freddo wink.gif

Ciao !
__Claudio__
La migliore delle tre a parer mio è la prima soprattutto per la composizione. Credo sia affetta però da un leggero micromosso. La seconda, sempre per me è fuori fuoco.
Giallo
Immagini molto belle, davvero.
E difficili, tra l'altro.
Complimenti, anche per la pazienza!
smile.gif
margior
Lo ripeto, sono bellissime...

smile.gif
Antonio Treachi
Pollice.gif
Complimenti, la prima mi piace più di tutte.
Ernesto Torti
Tutti e tre i soggetti erano in frenetico movimento.

I steli a cui erano aggrappati ondeggiavano sempre (solo la prima, per una frazione di secondo ha rallentato l'ondeggiamento...)

Nei LUCHERINI sono stato obbligato ad usare il FLASH per congelarne il movimento (in luce ambiente tutte mosse......nonostante cavalletto, telecomando, testa ARCA-SWISS..... wink.gif )

Ciao !
raffaele tedesco
Preferisco la prima. La composizione centrale, secondo me, penalizza un po' la seconda, ma non troppo l'ultima, che mi pare gradevole.
Gefry
Ciao Alcedo!

Belle foto, sopratutto mi paice il pendolino........però ti chiedo....non sono un po tutte troppo centrali?

Il pendolino è molto bello ma se fosse stato un po piu a sx dando piu sfogo alle canne?......oppure taglio verticale, inclinando volutamente un po di + l'inquadratura, per dare un idea di "non stabilita delle canne" cosi da renderle piu pendenti (non ce orizzonte quindi senza esagerare puoi fare quello che vuoi wink.gif )......l'orizzontale da la sensazione della quiete e della calma mentre il verticale dell'azione e della instabilita....per un pendolino aggrappato alle canne forse calzava di +.

In quella foto forse avrei anche apprezzato un po piu di ambiente........quando è bello come quelle canne varrebbe la pena valorizzarlo......togliendo il moltiplicatore guadagni stop, qualita e come dico inquadri piu ambiente.



La foto 2 e 3 senza flash come sarebbero venute? a mio avviso il colpo di schiarita è ancora troppo evidente e poi i due punti negli occhi non mi sono andati mai molto giu dry.gif si vedono inoltre le ombre scure delle canne sul piumaggio.........

Nella foto del pendolino se c'è il flash non si vede....ma credo sia tutta luce naturale....confermi?

Ciao

Gerry



Ernesto Torti
QUOTE(Gefry @ Jan 10 2006, 03:01 PM)
Ciao Alcedo!

Belle foto, sopratutto mi paice il pendolino........però ti chiedo....non sono un po tutte troppo centrali?

Il pendolino è molto bello ma se fosse stato un po piu a sx dando piu sfogo alle canne?......oppure taglio verticale, inclinando volutamente un po di + l'inquadratura, per dare un idea di "non stabilita delle canne" cosi da renderle piu pendenti (non ce orizzonte quindi senza esagerare puoi fare quello che vuoi  wink.gif  )......l'orizzontale da la sensazione della quiete e della calma mentre il verticale dell'azione e della instabilita....per un pendolino aggrappato alle canne forse calzava di +.

In quella foto forse avrei anche apprezzato un po piu di ambiente........quando è bello come quelle canne varrebbe la pena valorizzarlo......togliendo il moltiplicatore guadagni stop, qualita e come dico inquadri piu ambiente.
La foto 2 e 3 senza flash come sarebbero venute? a mio avviso il colpo di schiarita è ancora troppo evidente e poi i due punti negli occhi non mi sono andati mai molto giu  dry.gif  si vedono inoltre le ombre scure delle canne sul piumaggio.........

Nella foto del pendolino se c'è il flash non si vede....ma credo sia tutta luce naturale....confermi?

Ciao

Gerry
*





Ti riposto quello che ho scritto sopra :

'' Tutti e tre i soggetti erano in frenetico movimento.

I steli a cui erano aggrappati ondeggiavano sempre (solo la prima, per una frazione di secondo ha rallentato l'ondeggiamento...)

Nei LUCHERINI sono stato obbligato ad usare il FLASH per congelarne il movimento (in luce ambiente tutte mosse......nonostante cavalletto, telecomando, testa ARCA-SWISS..... ) ''





La prima no FLASH, non c'era tempo per le inquadrature....si spostavano di stelo in stelo in continuazione......erano in frenetico movimento per nutrirsi....non stavano mai fermi ........

Chi ha avuto modo di osservare tali uccelletti in natura allo stato selvatico sa a cosa mi riferisco.........

Ciao !


vecchiobart
Bello il pendolino,non l'ho mai visto in natura Pollice.gif
e bravo per il tuo spirito di sopportazione,stare fermi al freddo di questi giorni cerotto.gif

Ciao a tutti
antonio
spg57
Complimenti belle foto, Pendolino è la mia preferita. Pollice.gif
carloesse
I giudizi tecnici su come dovevi impostare scattare e inquadrare già te li hanno dati,a me piacciono tutte così come le hai viste con preferenza x la 1^ wink.gif Pollice.gif ohmy.gif
Gefry
QUOTE(alcedo @ Jan 10 2006, 03:12 PM)
Ti riposto quello che ho scritto sopra :

'' Tutti e tre i soggetti erano in frenetico movimento.

I steli a cui erano aggrappati ondeggiavano sempre (solo la prima, per una frazione di secondo ha rallentato l'ondeggiamento...)

Nei LUCHERINI sono stato obbligato ad usare il FLASH per congelarne il movimento (in luce ambiente tutte mosse......nonostante cavalletto, telecomando, testa ARCA-SWISS.....  ) ''
La prima no FLASH,  non c'era tempo per le inquadrature....si spostavano di stelo in stelo in continuazione......erano in frenetico movimento per nutrirsi....non stavano mai fermi ........

Chi ha avuto modo di osservare tali uccelletti in natura allo stato selvatico sa a cosa mi riferisco.........

Ciao !
*



In verita un po di osservazioni le ho fatte pur io, sia da capanno che fuori, ma il discorso non è quanto si muovono ma cosa vuoi tu dalla tua foto?

Ho sempre utilizzato velvia 50 (prima del digitale) e ho buttato via rullini interi perche avevo deciso che o la foto riuscivo a farla con una pellicola splendida come la Velvia oppure niente..............sono scelte........altri usano 100 ASA o peggio 400
Ma la differenza si vede wink.gif

Stesso discorso per l'uso o meno del Flash..........io preferisco usarlo il meno possibile e mai, in casi come questi, come luce principale ........

Con il digitale a maggior ragione in quanto ormai gli scatti li ho gia pagati e che ne faccia 100 o 1000 non cambia.....schiaccio e se sono mosse cancello.

In condizioni di luce scarsa piuttosto che usare flash proverei a fare foto intenzionalmente mosse per vedere se riesco a restituire l'effetto del movimeno.

Ciao

Gerry

P.S. non lo dico mica perche mi piace darti contro............se erano foto brutte o non le ritenevo valide non ci sprecavo un solo istante per commentarle (è un complimento)........dico solo la mia opinione.............sta a te poi decidere se servirti dei consigli degli altri oppure no smile.gif o almeno io faccio cosi ascolto volentieri tutti e poi decido se ricordarmi i consigli o cestinarli


Giorgio Baruffi
ottime, so che vuol dire, anzi, ti invito a prender parte al thread "Only Birds" e a fare qualche scampagnata con noi, siamo in motli che amiamo il genere!

complimenti!
Pollice.gif
Danilo Bassani
le foto sono ottime quella del pendolino e' quella che preferisco, anche se la vedo un po' sbilanciata nel senso che la parte sinistra e' vuota e l'immagine propende tutta a destra.

ciao danny
micro
Alcedo,mi piaciono molto tutte e 3,la prima innanzitutto,ma anche la terza,per quest'ultima preferirei un taglio verticale,lo puoi fare in PP

ciao
micro
Ernesto Torti
QUOTE(Gefry @ Jan 10 2006, 05:56 PM)
In verita un po di osservazioni le ho fatte pur io, sia da capanno che fuori,  ma il discorso non è quanto si muovono ma cosa vuoi tu dalla tua foto?

Ho sempre utilizzato velvia 50 (prima del digitale) e ho buttato via rullini interi perche  avevo deciso che o la foto riuscivo a farla con una pellicola splendida come la Velvia oppure niente..............sono scelte........altri usano 100 ASA o peggio 400
Ma la differenza si vede  wink.gif

Stesso discorso per l'uso o meno del Flash..........io preferisco usarlo il meno possibile e mai, in casi come questi, come luce principale ........

Con il digitale a maggior ragione in quanto ormai gli scatti li ho gia pagati e che ne faccia 100 o 1000 non cambia.....schiaccio e se sono mosse cancello.

In condizioni di luce scarsa piuttosto che usare flash proverei a fare foto intenzionalmente mosse per vedere se riesco a restituire l'effetto del movimeno.

Ciao

Gerry

P.S. non lo dico mica perche mi piace darti  contro............se erano foto brutte o non le ritenevo valide non ci sprecavo un solo istante per commentarle (è un complimento)........dico solo  la mia opinione.............sta a te poi decidere se servirti dei consigli degli altri oppure no  smile.gif  o almeno io faccio cosi ascolto volentieri tutti e poi decido se ricordarmi i consigli o cestinarli
*




Concordo in pieno con quello che hai scritto.

Effettivamente sono io che devo dare qualche spiegazione .........

Il mio approccio alla foto di natura è un pò particolare (spero di riuscire a spiegarmi almeglio........ wink.gif ).

Innanzitutto mi interessa solo la fauna ITALIANA selvatica (nel senso che in parchi dove gli animali sono abituati alla presenza umana....non ci fotografo).

Studio il comportamento animale, faccio censimenti della presenza di essi (nel nord Italia) ......insomma molta ricerca.

Tutti questi dati che raccolgo servono per associazioni no profit difesa natura+ collaborazione pubblicazioni per testi scientifici del settore (grandi paroloni....... siamo in Italia......tira di più il calcio e novella 2000 wink.gif ).

Sono perennemente a caccia di specie nuove (ovvero ancora non fotografate da me), quando mi ci imbatto, la cosa più importante per me è, portarmi a casa la foto come viene...viene .

Solo in un secondo momento (dopo che ho la foto del soggetto nel cassetto), se me ne da il tempo oppure lo ritrovo in altro momento, cerco di curarne inquadrature ecc.

Ho fatto molte foto d'impatto (gufi di notte in volo con tecniche multiflash, Martin Pescatori immortalati mentre escono dall'acqua con pesci ecc.)

Ma sempre dopo......(ho perso troppi soggetti negli anni, mai più ritrovati solo per.........aver aspettato una frazione di secondo.....che girasse la testa).

Se mi imbatto ancora nel pendolino ?.............tenterò il volo in luce ambiente ! (adesso però....visto che un dovere di cronaca c'è l'ho già nel cassetto smile.gif )


Ciao a tutti !
Gefry


alcedo se il tuo primo intento è fotografare il tuo sogetto per avere una prova del suo passaggio/presenza......concordo in pieno con te Pollice.gif anzi Pollice.gif


E giustamente solo poi cerchi lo scatto particolare............non frequesnto zone umide limitandomi a fotografare animali e uccelli della zona Dolomitica/Alpina ...........quindi non so nemmeno se il pendolino è un incontro piu o meno raro smile.gif


Personalemente non faccio quasi piu appostamento da capanno in quanto ci vuole troppa pazienza, preferisco la caccia vagante e la foto di paesaggio wink.gif
Unica eccezione la foto dei Galli Forcelli in primavera........una delle mie passioni biggrin.gif

Ciao

Gerry
Ernesto Torti
QUOTE(Gefry @ Jan 10 2006, 08:33 PM)
alcedo se il tuo primo intento è fotografare il tuo sogetto per avere una prova del suo passaggio/presenza......concordo in pieno con te  Pollice.gif  anzi  Pollice.gif
E giustamente solo poi cerchi lo scatto particolare............non frequesnto zone umide limitandomi a fotografare animali e uccelli della zona Dolomitica/Alpina ...........quindi non so nemmeno se il pendolino è un incontro piu o meno raro  smile.gif
Personalemente non faccio quasi piu appostamento da capanno in quanto ci vuole troppa pazienza, preferisco la caccia vagante e la foto di paesaggio  wink.gif
Unica eccezione la foto dei Galli Forcelli in primavera........una delle mie passioni  biggrin.gif

Ciao

Gerry
*




I tuoi galli................quelli stanotte non mi fanno dormire (te li invidio proprio.....poca montagna tanta palude........ancora 1 annetto e poi inverto la cosa.........ma i tuoi galli mi sa che rimarranno una chimera).

Per i galli guru.gif


Ciao !
carlmor
Begli scatti alcedo
conquistarli con la pazienza e patendo il freddo o il caldo a seconda delle stagioni da ancora maggiore soddisfazione Pollice.gif
Carlo
Gefry
QUOTE(alcedo @ Jan 10 2006, 08:43 PM)
I tuoi galli................quelli stanotte non mi fanno dormire (te li invidio proprio.....poca montagna tanta palude........ancora 1 annetto e poi inverto la cosa.........ma i tuoi galli mi sa che rimarranno una chimera).

Per i galli  guru.gif
Ciao !
*




Non sono particolarmente difficili ma l'attesa in capanno è molto lunga, entri alle 3 e 1/2 di mattina, dopo un oretta di cammino e cominci a far foto solo verso le 7 quando arriva il sole.....ma nel frattempo hai tutto il tempo per congelarti per bene........

Per quello dicevo che ti capisco quando parli di capanni......attese, freddo, e tutto il resto.............ma sicuramente se costruiti nel posto giusto pagano molto a livello fotografico Pollice.gif

Ciao

Gerry


P.S. Carlo anche tu avevi un capanno vicino a casa se non sbaglio smile.gif ci vai ancora? ha dato i risultati sperati?
carlmor
se ti riferisci a me
io non ho capanni gefry
sono troppo impaziente per riuscire ad utilizzarli
credo tu mi confonda con carlo79
con il quale avevi portato avanti un'interessantissima discussione sull'argomento

carlo
Gefry
QUOTE(carlmor @ Jan 11 2006, 09:22 PM)
se ti riferisci a me
io non ho capanni gefry
sono troppo impaziente per riuscire ad utilizzarli
credo tu mi confonda con carlo79
con il quale avevi portato avanti un'interessantissima discussione sull'argomento

carlo
*




In effetti vi ho confuso.......sara la vecchiaia rolleyes.gif biggrin.gif
(che avrò da ridere poi dry.gif .......................... biggrin.gif )


Ciao

Gerry

Rita PhotoAR
Complimenti Alcedo per le foto,la tecnica e la pazienza che hai. Io sono un pò allergica ai capanni e non ho abbastanza pazienza o passione per affrontare il sacrificio...insomma,le foto le faccio girovagando per i fossi vicino a casa,senza una precisa meta ed addirittura non so nemmeno cosa fotografo hmmm.gif .
Ernesto Torti
QUOTE([giada] @ Jan 15 2006, 11:44 PM)
Complimenti Alcedo per le foto,la tecnica e la pazienza che hai. Io sono un pò allergica ai capanni e non ho abbastanza pazienza o passione per affrontare il sacrificio...insomma,le foto le faccio girovagando per i fossi vicino a casa,senza una precisa meta ed addirittura non so nemmeno cosa fotografo  hmmm.gif .
*



Oltre al capanno (.....non mi piace....son quasi sempre da solo wink.gif ....ma pur di arrivare allo scopo....), pratico la caccia da PORTIERA biggrin.gif (dell'automobile ovviamente), con i richiami è molto redditizia ma, sopratutto.....RILASSANTE biggrin.gif

............come non sai quello che fotografi huh.gif

Ciao !
Michele Festa
Ciao Alcedo, belle foto, vedo che la D200 che ti dava molte preoccupazioni qualche giorno fa, comincia a farti lavorare a dovere. Questo è niente, sono sicuro che in futuro ne vedremo delle belle da te. wink.gif

Ti saluto

Michele
Rita PhotoAR
QUOTE
............come non sai quello che fotografi


Si a volte vedo insetti e uccelli ma non so come si chiamano,dovrei comprarmi un libro e studiarli un pò;la mai passione per la caccia fotografica è solo una scusa per scattare smile.gif
Ernesto Torti
QUOTE([giada] @ Jan 16 2006, 08:46 AM)
Si a volte vedo insetti e uccelli ma non so come si chiamano,dovrei comprarmi un libro e studiarli un pò;la mai passione per la caccia fotografica è solo una scusa per scattare  smile.gif
*




Invece.....la mia passione per la caccia fotografica è.........solo una scusa per scappare dalla città e............rilassarmi in mezzo ai boschi biggrin.gif (anche se torno a casa con ZERO foto.......va bene lo stesso! biggrin.gif )

Ciao !
Giuliano Savioli
Ciao alcedo
anche io tra le tre ottime immagini preferisco il pendolino vuoi per il soggetto non facile ma anche per come è stata realizzata la composizione e la nitidezza

Per il lucherino invece non credo valga la pena piazzare un capanno, basta seguirli in modo discreto, noi l'abbiamo fatto in gruppo con ottimi risultati:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26704&st=140

Ernesto Torti
QUOTE(Giuliano Savioli @ Jan 16 2006, 05:22 PM)
Ciao alcedo
anche io tra le tre ottime immagini  preferisco il pendolino vuoi per il soggetto non facile ma anche per come è stata realizzata la composizione e la nitidezza

Per il lucherino invece non credo valga la pena piazzare un capanno, basta seguirli in modo discreto, noi l'abbiamo fatto in gruppo con ottimi risultati:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26704&st=140
*





Il CAPANNO non era nè per il PENDOLINO nè per il LUCHERINO.......è un mese che sto '' lavorando '', per fotografare una POIANA in volo in fase di atterraggio..........sui pesci che gli metto sul bordo laghetto messicano.gif

(al momento vince ancora LEI.......... Fulmine.gif mad.gif )

Pendolino e lucherino sono capitati per caso........lucherini, non avevo luce, obbligo flash...

Le VALLI DI MIRANDOLA, ho visto tutto il vostro POST.......complimenti per le foto !

Veramente un bel posto, ho scaricato la cartina, conto di farci visita in primavera.

Una CURIOSITA' : il FROSONE si incontra facilmente oppure, è stato un incontro fortuito...........(se è stazionario in inverno..........sarebbe da pasturarlo con semi di girasole....per fotografarlo bene)

Ciao!
Dany59
Non è bello come quello di Alcedo...ma è sempre un Pendolino biggrin.gif

Come ti capisco Alcedo...anch'io sono come te (certo non bravo come te!) smile.gif vado sempre alla ricerca di specie mai viste e tantomeno fotografate. Faccio parte di vari gruppi come EbnItalia, Dig.ita, Podeltabirds, quindi sono informato delle nuove presenze e sinceramente qualche nuova scoperta di un certo interesse l'ho fatta anch'io. ohmy.gif

Cerco di portarmi a casa la foto così come viene, da poter mettere nel mio archivio con tutti i dati "data-luogo-ecc.ecc." se poi la foto viene bene tanto meglio. biggrin.gif

Quando è possibile fotografo dal finestrino del mio piccolo fuoristrada, altrimenti mi arrangio mimetizzandomi nel migliore dei modi.

Insomma cerco di fare del mio meglio cercando di recare meno danno e disturbo possibile al soggetto e all'ambiente circostante.

Per il 2005 mi ero programmato di fotografare il Piviere tortolino, Pettazzurro e Sordone. I primi due ce l'ho fatta mentre il terzo passa al 2006 insieme al Merlo dal collare, Civetta nana e capogrosso. Mettiamoci anche un bel Picchio nero. rolleyes.gif...Sognare si può non è reato...verooo. smile.gif smile.gif smile.gif


P.S. Alcedo, i Frosoni sono una specie svernante in Italia e quindi la si trova in questi periodi. E' abbastanza confidente e recettiva al richiamo, se poi ci mettiamo anche una bella pasturazione di semi di girasole...piatto ricco mi ci ficco. wink.gif

Per la Poiana io proverei con la carne invece del pesce. Ho visto in alcune foto che banchettava con un coniglio.

Ciao
Daniele


Giuliano Savioli
QUOTE
alcedo Inviato il Jan 17 2006, 12:07 AM
Una CURIOSITA' : il FROSONE si incontra facilmente oppure, è stato un incontro fortuito...........(se è stazionario in inverno..........sarebbe da pasturarlo con semi di girasole....per fotografarlo bene)


Ciao Alcedo,
scusa per il ritardo nella risposta messicano.gif , domani verifico se è stato casuale o no, poi ti faccio sapere!

Giorgio Baruffi
QUOTE(alcedo @ Jan 16 2006, 09:45 AM)
Invece.....la mia passione per la caccia fotografica è.........solo una scusa per scappare dalla città e............rilassarmi in mezzo ai boschi  biggrin.gif (anche se torno a casa con ZERO foto.......va bene lo stesso! biggrin.gif )

Ciao !
*




ooohhhh questa mi era sfuggita...

esattamente come la penso io, anche se, ovviamente, avere nel carnie.. rolleyes.gif ehm, nella compact flash una preda o due... wink.gif
Ernesto Torti


Per il 2005 mi ero programmato di fotografare il Piviere tortolino, Pettazzurro e Sordone. I primi due ce l'ho fatta mentre il terzo passa al 2006 insieme al Merlo dal collare, Civetta nana e capogrosso. Mettiamoci anche un bel Picchio nero. rolleyes.gif...Sognare si può non è reato...verooo. smile.gif smile.gif smile.gif


Ciao
Daniele
*

[/quote]


Picchio Nero l'ho fotografato in Val Masino (Sondrio), esattamente ai BAGNI di MASINO (con il richiamo viene subito.....la sua curiosità ha dell'incredibile, il più socievole dei picchi smile.gif )

Capogrosso innescata in Valtellina monte OLANO (con i richiami.....mi rispondeva a grande distanza, ma.........non usciva dal suo territorio...)

Fotografi naturalisti e Cacciatori fotografici.........appartengono allo stesso settore, ma.........sono due cose diverse, impieghiamo una vita per scovare i soggetti allo stato selvatico.

Tanto lavoro e............pochissimi scatti all'anno wink.gif

Ciao !





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.