QUOTE(Gefry @ Jan 10 2006, 05:56 PM)
In verita un po di osservazioni le ho fatte pur io, sia da capanno che fuori, ma il discorso non è quanto si muovono ma cosa vuoi tu dalla tua foto?
Ho sempre utilizzato velvia 50 (prima del digitale) e ho buttato via rullini interi perche avevo deciso che o la foto riuscivo a farla con una pellicola splendida come la Velvia oppure niente..............sono scelte........altri usano 100 ASA o peggio 400
Ma la differenza si vede
Stesso discorso per l'uso o meno del Flash..........io preferisco usarlo il meno possibile e mai, in casi come questi, come luce principale ........
Con il digitale a maggior ragione in quanto ormai gli scatti li ho gia pagati e che ne faccia 100 o 1000 non cambia.....schiaccio e se sono mosse cancello.
In condizioni di luce scarsa piuttosto che usare flash proverei a fare foto intenzionalmente mosse per vedere se riesco a restituire l'effetto del movimeno.
Ciao
Gerry
P.S. non lo dico mica perche mi piace darti contro............se erano foto brutte o non le ritenevo valide non ci sprecavo un solo istante per commentarle (è un complimento)........dico solo la mia opinione.............sta a te poi decidere se servirti dei consigli degli altri oppure no

o almeno io faccio cosi ascolto volentieri tutti e poi decido se ricordarmi i consigli o cestinarli
Concordo in pieno con quello che hai scritto.
Effettivamente sono io che devo dare qualche spiegazione .........
Il mio approccio alla foto di natura è un pò particolare (spero di riuscire a spiegarmi almeglio........

).
Innanzitutto mi interessa solo la fauna ITALIANA selvatica (nel senso che in parchi dove gli animali sono abituati alla presenza umana....non ci fotografo).
Studio il comportamento animale, faccio censimenti della presenza di essi (nel nord Italia) ......insomma molta ricerca.
Tutti questi dati che raccolgo servono per associazioni no profit difesa natura+ collaborazione pubblicazioni per testi scientifici del settore (grandi paroloni....... siamo in Italia......tira di più il calcio e novella 2000

).
Sono perennemente a caccia di specie nuove (ovvero ancora non fotografate da me), quando mi ci imbatto, la cosa più importante per me è, portarmi a casa la foto come viene...viene .
Solo in un secondo momento (dopo che ho la foto del soggetto nel cassetto), se me ne da il tempo oppure lo ritrovo in altro momento, cerco di curarne inquadrature ecc.
Ho fatto molte foto d'impatto (gufi di notte in volo con tecniche multiflash, Martin Pescatori immortalati mentre escono dall'acqua con pesci ecc.)
Ma sempre dopo......(ho perso troppi soggetti negli anni, mai più ritrovati solo per.........aver aspettato una frazione di secondo.....che girasse la testa).
Se mi imbatto ancora nel pendolino ?.............tenterò il volo in luce ambiente ! (adesso però....visto che un dovere di cronaca c'è l'ho già nel cassetto

)
Ciao a tutti !