So che scrivo poco, ma il tempo di seguire attivamente il forum è sempre molto limitato.
Mi riprometto sempre di caricare gli scatti fatti e ne ho molti in arretrato. Spero di provvedere in queste settimane.
Credo che le modalità di inserimento delle foto sia rimasta la stessa dell'ultima pubblicazione che ho fatto con il COSA e il COME.
COSA: Si tratta di fatto della mia prima prova di ritratto un pò più serio di una istantanea. Una mia amica mi ha chiesto di scattarle una foto con una maglietta per regalarla al suo fidanzato in occasione del loro terzo anniversario.
COME: non avendo uno studio mi sono accontentato di quello che avevamo: una stanza con una parete bianca (piuttosto stretta a dire la verità). La stanza era abbastanza buia benchè illuminata da una luge al neon. Ho scattato con una lunghezza focale equivalente di 50 mm. Come illuminazione ho usato un Sb600 che ha illuminato lo sfondo per renderlo bianco e un SB900 laterale che illuminato dalla nostra sinistra la mia amica. Infine sulla destra ho posto un "pannello riflettente" (mi sono arrangiato con un pannello di polistirolo) per ammorbidire un pelo le ombre.
L'SB900 e l'SB600 erano comandati dal mio flash in camera.
La conversione in bianco e nero nasce da una sua richiesta precisa perchè la voleva così. A me pare un pò troppo grigia, ma non ho fatto altre versioni rispetto a quella che alla fine ho consegnato a lei.

Vi chiedo suggerimenti per migliorare in futuro. Ho qualche altro scatto della sessione che non mi è dispiaciuto e che pubblicherò in questi giorni su questa stessa discussione.
Chiedo inoltre una curiosità che mi è venuta: Di solito negli studi professionali in cui si usa illuminazione flash e non continua, le luci che illuminano la stanza (neon, incandescenza, ecc..) interferiscono con la foto? O vanno spente? E quindi tutti i flash (intendo quelli da studio) hanno bisogno delle gelatine per uniformarsi all'illuminazione presente come nel caso degli SB?
Grazie a tutti
Alla prossima
Diego