QUOTE(buzz @ Mar 19 2012, 06:39 PM)

Da un singolo scatto si possono tirar fuori tanti particolari, ma, come ti hanno detto, si amplifica anche una buona dose di rumore.
Un secondo scatto, che espone per bene le zone in ombra, ti permette di sovrapporlo a quello originale, in maniera tale da rendere ben visibili quelle parti.
Se tu avessi scattato direttamente quella foto esponendo per le ombre, probabilmente il sole ti avrebbe bruciato irrimediabilmente la parte centrale del fotogramma, e avresti ottenuto un bel bosco ma con un buco di luce al posto del sole.
Unendo due scatti, la foto risulta perfetta (dipendentemente dalla bravura di saperli ben fondere insieme)
come dice buzz non ho esposto per le ombre proprio per evitare l'irrimediabile zona bruciata che avrei avuto al centro. Certo anche ora è bruciato il sole ma almeno solo una zona "puntiforme".
Quindi ho capito, un singolo scatto in questi casi mi comporta rumore + perdita dettagli + perdita tridimensionalità.
Grazie per le indicazioni!