Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Riccardo_79
Osservate questa foto contro luce nel sottobosco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

da quanto appreso in questi casi in cui la latitudine di posa è molto più ampia di quello che il sensore mi permette di cogliere (correggetemi se sbaglio) dovrei avere un approccio differente, ovvero una doppia/tripla esposizione.

Ora però mi chiedo: se uno scatto singolo RAW come quello che avete appena visto mi permette di recuperare a tal punto da avere un risultato come quello seguente, PERCHE' DOVREI FARE DUE O PIU' ESPOSIZIONI??

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fedebobo
Per esempio perché tirando su così tanto le ombre ti viene su anche qualche badilata di rumore?
Oppure perché ti si appiattisce anche la gamma dinamica nelle ombre?
Poi ci si accontenta, eh. A pellicola diapositiva era per esempio impensabile praticamente qualsiasi cosa del genere...

Saluti
Roberto
89stefano89
perdonami ma in questo caso proprio la doppia esposizione la vedo al quanto inutile.
se tanto mi da tanto il sole é bruciato a prescindere, perché non sovresporre un paio (anche piu´) di stop?
perché non tirar su gia in fase di scatto quelle ombre, per poi intervenire sulle alte luci?
la gamma dinamica dello scatto viene sforata solo dal sole in qualsiasi caso. quindi tantovale puntare a salvare il bosco (che tra l´altro é quel che ci interessa)

se postproduci un file del genere ti si appiattisce completamente (al di la del rumore che inevitabilmente salta fuori)

per farla breve, PERSONALMENTE avrei esposto le ombre per poi tentare qualcosa sulle luci
Giacomo.terra
Ti hanno già risposto...ma tirare su cosi, si vede bene che i dettagli sono spappolati...certo il bosco si vede, ma è una schifezza smile.gif
LucaCorsini
Se bastasse spostare un cursore in PP a che servirebbero gli esposimetri ?
Hammerheart
QUOTE(89stefano89 @ Mar 19 2012, 05:08 PM) *
per farla breve, PERSONALMENTE avrei esposto le ombre per poi tentare qualcosa sulle luci


Se la foto originale è la prima non puoi far altro che esporre le ombre...praticamente ci sono soltanto quelle...
buzz
Da un singolo scatto si possono tirar fuori tanti particolari, ma, come ti hanno detto, si amplifica anche una buona dose di rumore.
Un secondo scatto, che espone per bene le zone in ombra, ti permette di sovrapporlo a quello originale, in maniera tale da rendere ben visibili quelle parti.
Se tu avessi scattato direttamente quella foto esponendo per le ombre, probabilmente il sole ti avrebbe bruciato irrimediabilmente la parte centrale del fotogramma, e avresti ottenuto un bel bosco ma con un buco di luce al posto del sole.
Unendo due scatti, la foto risulta perfetta (dipendentemente dalla bravura di saperli ben fondere insieme)
Riccardo_79
QUOTE(buzz @ Mar 19 2012, 06:39 PM) *
Da un singolo scatto si possono tirar fuori tanti particolari, ma, come ti hanno detto, si amplifica anche una buona dose di rumore.
Un secondo scatto, che espone per bene le zone in ombra, ti permette di sovrapporlo a quello originale, in maniera tale da rendere ben visibili quelle parti.
Se tu avessi scattato direttamente quella foto esponendo per le ombre, probabilmente il sole ti avrebbe bruciato irrimediabilmente la parte centrale del fotogramma, e avresti ottenuto un bel bosco ma con un buco di luce al posto del sole.
Unendo due scatti, la foto risulta perfetta (dipendentemente dalla bravura di saperli ben fondere insieme)


come dice buzz non ho esposto per le ombre proprio per evitare l'irrimediabile zona bruciata che avrei avuto al centro. Certo anche ora è bruciato il sole ma almeno solo una zona "puntiforme".
Quindi ho capito, un singolo scatto in questi casi mi comporta rumore + perdita dettagli + perdita tridimensionalità.

Grazie per le indicazioni!
89stefano89
QUOTE(Riccardo_79 @ Mar 20 2012, 03:26 PM) *
come dice buzz non ho esposto per le ombre proprio per evitare l'irrimediabile zona bruciata che avrei avuto al centro. Certo anche ora è bruciato il sole ma almeno solo una zona "puntiforme".
Quindi ho capito, un singolo scatto in questi casi mi comporta rumore + perdita dettagli + perdita tridimensionalità.

Grazie per le indicazioni!


secondo me se facevi una media non bruciavi esageratamente lo scatto e in postproduzine saresti riuscito a recuperare un po´di ombre senza eccessivi problemi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.