Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lory66
Ciao a tutti,
Sarei intenzionato a comprare questo accessorio....chi di Voi mi sa spiegare come si usa ed in quali situazioni è davvero utile..??
Grazie anticipatamente
Lorenzo
Manuel_MKII
Il bilanciamento del bianco e' una delle regolazioni piu' importanti da effettuare nella fotografia digitale che si puo' fare anche dopo lo scatto con un programma di fotoritocco ma a mio parere e' sempre meglio cercare un ottimo risultato in fase di scatto.

Bilanciare la luce presente in scena fa si che i colori siano il piu' reale possibili senza influenze determinate dalla temperatura di colore della luce che illumina la scena e a questo scopo ci sarebbe uno strumento che misura appunto la temperatura di colore di una fonte luminosa e che si chiama termocolorimetro

Le macchine digitali hanno un loro automatismo che fa la misurazione ad ogni scatto e negli ultimi anni i sistemi sono diventati anche molto performanti, pero' a volte, soprattutto in condizioni di luci artificiali, non sempre si ottengono risultati perfetti in maniera automatica, quindi e' meglio misurare prima manualmente il valore del WB (white balance).

La corretta misurazione (non avendo lo strumento citato sopra) avviene con un cartoncino grigio medio al 18%, ma va bene anche un foglio bianco da fotografare secondo le modalita' che ci detta la macchina per effettuare appunto il bianco manualmente e illuminato dalla sorgente di luce presente nella scena da fotografare.

Con il tappo bianco si fa piu' o meno la stessa cosa semplificando al massimo tutta la procedura, in quanto si mette questo tappo davanti all'ottica, si esegue tutta la procedura che indica la macchina per fare il bilanciamento manuale e poi basta solo puntare verso la sorgente luminosa che illumina la scena, scattare e il gioco e' fatto!!

P.S. - Questo sistema era usato anche dalle telecamere sin dai loro esordi nel mercato piu' amatoriale moltissimi anni fa.
lory66
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 16 2012, 11:04 AM) *
Il bilanciamento del bianco e' una delle regolazioni piu' importanti da effettuare nella fotografia digitale che si puo' fare anche dopo lo scatto con un programma di fotoritocco ma a mio parere e' sempre meglio cercare un ottimo risultato in fase di scatto.

Bilanciare la luce presente in scena fa si che i colori siano il piu' reale possibili senza influenze determinate dalla temperatura di colore della luce che illumina la scena e a questo scopo ci sarebbe uno strumento che misura appunto la temperatura di colore di una fonte luminosa e che si chiama termocolorimetro

Le macchine digitali hanno un loro automatismo che fa la misurazione ad ogni scatto e negli ultimi anni i sistemi sono diventati anche molto performanti, pero' a volte, soprattutto in condizioni di luci artificiali, non sempre si ottengono risultati perfetti in maniera automatica, quindi e' meglio misurare prima manualmente il valore del WB (white balance).

La corretta misurazione (non avendo lo strumento citato sopra) avviene con un cartoncino grigio medio al 18%, ma va bene anche un foglio bianco da fotografare secondo le modalita' che ci detta la macchina per effettuare appunto il bianco manualmente e illuminato dalla sorgente di luce presente nella scena da fotografare.

Con il tappo bianco si fa piu' o meno la stessa cosa semplificando al massimo tutta la procedura, in quanto si mette questo tappo davanti all'ottica, si esegue tutta la procedura che indica la macchina per fare il bilanciamento manuale e poi basta solo puntare verso la sorgente luminosa che illumina la scena, scattare e il gioco e' fatto!!

P.S. - Questo sistema era usato anche dalle telecamere sin dai loro esordi nel mercato piu' amatoriale moltissimi anni fa.


Grazie 1000 x la risposta....
Lutz!
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 16 2012, 11:04 AM) *
Il bilanciamento del bianco e' una delle regolazioni piu' importanti da effettuare nella fotografia digitale che si puo' fare anche dopo lo scatto con un programma di fotoritocco ma a mio parere e' sempre meglio cercare un ottimo risultato in fase di scatto.

Bilanciare la luce presente in scena fa si che i colori siano il piu' reale possibili senza influenze determinate dalla temperatura di colore della luce che illumina la scena e a questo scopo ci sarebbe uno strumento che misura appunto la temperatura di colore di una fonte luminosa e che si chiama termocolorimetro

Le macchine digitali hanno un loro automatismo che fa la misurazione ad ogni scatto e negli ultimi anni i sistemi sono diventati anche molto performanti, pero' a volte, soprattutto in condizioni di luci artificiali, non sempre si ottengono risultati perfetti in maniera automatica, quindi e' meglio misurare prima manualmente il valore del WB (white balance).

La corretta misurazione (non avendo lo strumento citato sopra) avviene con un cartoncino grigio medio al 18%, ma va bene anche un foglio bianco da fotografare secondo le modalita' che ci detta la macchina per effettuare appunto il bianco manualmente e illuminato dalla sorgente di luce presente nella scena da fotografare.

Con il tappo bianco si fa piu' o meno la stessa cosa semplificando al massimo tutta la procedura, in quanto si mette questo tappo davanti all'ottica, si esegue tutta la procedura che indica la macchina per fare il bilanciamento manuale e poi basta solo puntare verso la sorgente luminosa che illumina la scena, scattare e il gioco e' fatto!!

P.S. - Questo sistema era usato anche dalle telecamere sin dai loro esordi nel mercato piu' amatoriale moltissimi anni fa.


In realtà c'è una bella differenza.

Con il foglio bianco bilanciamo sulla luce incidente, con il tappo bilanciamo sulla luce riflessa, che dipende dalla scena, e non è mica la stessa cosa!

Come tappo puoi usare o un expo disk o molto piu economico un tappo delle pringles o un qualsiasi pezzo di vetro smerigliato o meglio opalino.

Massimo.Novi
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 16 2012, 11:04 AM) *
...La corretta misurazione (non avendo lo strumento citato sopra) avviene con un cartoncino grigio medio al 18%, ma va bene anche un foglio bianco ...


Nessuno dei due se possibile.

Il cartoncino 18% come lo chiamate (e che non c'entra un piffero con il WB) è troppo scuro per il digitale, anche nella remotissima eventualità che fosse neutro RGB (che non è).

Il foglio bianco è molto rischioso perchè potra facilmente alla saturazione.

Visto che hai citato le telecamere, il bilanciamento si faceva si con pannelli bianchi ma al tempo delle telecamere a tubo e non con i CCD. Ed era sempre meglio usare oggetti non riflettenti proprio per il problema della saturazione.

Se proprio si vuole fare il sofista si usa un pannello apposito per il WB. Ma in generale è un "problema" che non ha gran ragione di essere, a meno che non facciate fotografia industriale o pubblicitaria per cataloghi. Al 90% si va meglio scegliendo il WB ottimale sul RAW.

Tornando al discorso "tappo" può essere utile ma direi che sostanzialmente è solo un diffusore di luce che dovrebbe fornire al sensore WB della fotocamera una luce uniforme. Ma dipende dalla situazione. Non è detto che la luce diffusa da diverse fonti sia precisa e utilizzabile per ciò che si fotografa. Non è molto diverso da mettere un kleenex davanti all'obiettivo.

Massimo
Manuel_MKII
QUOTE(Lutz! @ Mar 16 2012, 11:40 AM) *
Con il foglio bianco bilanciamo sulla luce incidente, con il tappo bilanciamo sulla luce riflessa,


Forse volevi dire il contrario.

QUOTE(manovi @ Mar 16 2012, 11:47 AM) *
Il cartoncino 18% come lo chiamate (e che non c'entra un piffero con il WB) è troppo scuro per il digitale, anche nella remotissima eventualità che fosse neutro RGB (che non è).


Ma ne sei certo?
Massimo.Novi
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 16 2012, 01:33 PM) *
...Ma ne sei certo?


Eh si, mio caro amico.

I pannelli per WB devono essere venduti come tali. Si è del resto generata molta confusione con i vecchi pannelli 18% per esposimetro delle fotocamere a pellicola, che non servono quasi a nulla con le digitali (il perchè l'ho già detto varie volte).

Massimo
Lutz!
Si son sicuro, se hai un cartoncino per il riferimento del bianco ( o senza esagerare con i sofismi, qualcosa di bianco o grigio purchè neutro) questo rifletterà alla fotocamera in modo teoricamente omogeneo tutte le frequenze per cui calibri il bianco sulla luce incidente sul cartoncino.

Nel caso del tappo, o nel caso del bilanciamento del bianco AUTO fatto dalla fotocamera, tu calibri sulla luce che arriva alla lente dalla scena, che è quella riflessa da tutti i corpi presenti in scena, che se son colorati e se hai prevalenze di alcuni colori piutosto che altri, dipende molto da cosa vuoi fare.

L'importante è scegliere un illuminante e considerare quello come bianco, se poi appunto scatti in raw, puoi farlo dopo.





Infine, Manovi ha ragione, non è detto che un cartoncino esposizione sia anche neutro, ovvero rifletta tutte le freq in modo omogeneo,

Gli appositi cartoncini o vernici a basso metamerismo garantiscono una distrubuzione molto omogenea delle frequenze, pero anche quelli invecchiano, ingialliscono, e andrebbero aggiornati ogni tanto.

Nella vita pratica un foglio bianco, un muro bianco, l'asfalto grigio, il cemento, la neve etc... son tutti possibili candidati per un bilanciamento del bianco approssimativo e sostanzialmente piu che corretto per una fotografia general purpose.

Infine, c'è da dire che è inutile impazzire con il bilanciamento del bianco ultrapreciso, se poi non si lavora in post produzione gestendo il colore in un workflow calibrato :-)
Hammerheart
QUOTE(manovi @ Mar 16 2012, 11:47 AM) *
Nessuno dei due se possibile.

Il cartoncino 18% come lo chiamate (e che non c'entra un piffero con il WB) è troppo scuro per il digitale, anche nella remotissima eventualità che fosse neutro RGB (che non è).

Il foglio bianco è molto rischioso perchè potra facilmente alla saturazione.

Visto che hai citato le telecamere, il bilanciamento si faceva si con pannelli bianchi ma al tempo delle telecamere a tubo e non con i CCD. Ed era sempre meglio usare oggetti non riflettenti proprio per il problema della saturazione.

Se proprio si vuole fare il sofista si usa un pannello apposito per il WB. Ma in generale è un "problema" che non ha gran ragione di essere, a meno che non facciate fotografia industriale o pubblicitaria per cataloghi. Al 90% si va meglio scegliendo il WB ottimale sul RAW.

Tornando al discorso "tappo" può essere utile ma direi che sostanzialmente è solo un diffusore di luce che dovrebbe fornire al sensore WB della fotocamera una luce uniforme. Ma dipende dalla situazione. Non è detto che la luce diffusa da diverse fonti sia precisa e utilizzabile per ciò che si fotografa. Non è molto diverso da mettere un kleenex davanti all'obiettivo.

Massimo


Una domanda manovi...

Dici giustamente che sia possibile intervenire sul file raw...

Non credi, però, che questo metodo sia concettualemte sbagliato? Voglio dire, la possibilità di modificare il bilanciamento del bianco in una "situazione digitale" offre molte possibilità d'intervento perchè i paramentri che si posso andare a modificare sono molti...se è vero, poi, che il risultato finale dipende, globalmente parlando, da quello che il fotografo (o fotografante casomai il termine risultasse troppo inflazionato viste anche le ultime disquisizioni in merito messicano.gif ) decide essere giusto per lui, la gran quantità di possibilità potrebbero addirittura essere controproducenti...insomma, "il troppo che nuoce come il poco"...giustamente dici che in caso di fotografia industriale o pubblicitaria occore fare in modo che la fotografia sia assolutamente fedele alla situazione in cui è stata fatta, anche perchè difficilmente il cliente approverebbe qualsiasi tipo di iniziativa personale da parte del fotografante...ma allora, non sarebbe giusto farlo sempre come metodologia "didattica" corretta?
mlweb
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 16 2012, 01:33 PM) *
Forse volevi dire il contrario.


Secondo me ha ragione Manuel... la luce misurata col tappo è incidente, col foglio bianco è riflessa.
Massimo.Novi
QUOTE(Hammerheart @ Mar 19 2012, 12:49 AM) *
...ma allora, non sarebbe giusto farlo sempre come metodologia "didattica" corretta?


La fotografia in studio o per scopi documentativi è solitamente gestita con un'illuminazione specifica e bilanciata, curata anche come temperatura colore. Deve esserlo. Ma considera che in quei casi sono principalmente gli oggetti ad essere il "focus" dell'immagine. Fai caso che gli incarnati delle immagini di moda o pubblicitarie sono a volte differenti da quelli dei cataloghi proprio perchè il fine è differente.

In generale usare target e roba simile nella normale fotografia fa perdere tempo inutilmente e non serve a molto perchè praticamente mai la temperatura di colore è esattamente univoca in tutta l'immagine (a meno che non fotografiate "l'occhio della madre" di Fantozziana memoria).

Del resto l'immagine digitale ha aumentato molto le fobie "tecnocratiche" dei fotoamatori e il WB ricade tra esse. Quindi è logico aspettarsi molti quesiti sull'argomento.

Ma nella pratica ha poco peso.

Massimo
Lutz!
QUOTE(mlweb @ Mar 20 2012, 10:04 AM) *
Secondo me ha ragione Manuel... la luce misurata col tappo è incidente, col foglio bianco è riflessa.


No. Il bianco lo usi proprio perchè riflette tutte le frequenze, per cui è come avere l'equivalente della luce incidente, e tu dici alla fotocamera QUESTO é il mio bianco, QUESTA luce che viene riflessa dal foglio bianco è la luce BIANCA, per cui questa luce è quella INCIDENTE su tutti gli oggetti della scena.

Se invece usi il tappo, tu raccogli TUTTA LA LUCE RIFLESSA dalla scena.

Ti faccio un esempio, la luce incidente è bianca 5000K, la tua scena è fatta di oggetti quasi tutti blu, (mare e cielo). Al tappo arriverà una gran quantità di blu per cui la luce riflessa dalla scena che arriva al tappo è piu fredda della luce incidente.

mlweb
QUOTE(Lutz! @ Mar 20 2012, 12:43 PM) *
No. Il bianco lo usi proprio perchè riflette tutte le frequenze, per cui è come avere l'equivalente della luce incidente, e tu dici alla fotocamera QUESTO é il mio bianco, QUESTA luce che viene riflessa dal foglio bianco è la luce BIANCA, per cui questa luce è quella INCIDENTE su tutti gli oggetti della scena.

Se invece usi il tappo, tu raccogli TUTTA LA LUCE RIFLESSA dalla scena.

Ti faccio un esempio, la luce incidente è bianca 5000K, la tua scena è fatta di oggetti quasi tutti blu, (mare e cielo). Al tappo arriverà una gran quantità di blu per cui la luce riflessa dalla scena che arriva al tappo è piu fredda della luce incidente.


Scusami ho cercato di seguire il tuo ragionamento, ma continuo ad essere perplesso...
Se io utilizzo un foglio bianco, l'esposimetro interno va a leggere la luce riflessa... mentre se uso un tappo è sempre filtrata, ma poichè entra rispetto al tappo stesso in controluce, diventa incidente, perchè è come se fosse diretta rispetto all'esposimetro della fotocamera.
Allo stesso modo la luce che sbatte contro un foglio di carta è cmq riflessa e non incidente, perchè anche se passa tutta la gamma di luce l'esposimetro va a correggerla per portarla ad una tonalità vicina al grigio 28%. Per questo motivo se si fotografa un foglio bianco e si espone secondo l'esposimetro interno, avremo una foto con un foglio grigio.

EDIT: leggendo ancora una volta la tua risposta, credo che sul tappo stiamo dicendo la stessa cosa... mentre per il foglio bianco la vediamo in modo diversa. smile.gif
Lutz!
QUOTE(mlweb @ Mar 20 2012, 05:12 PM) *
Scusami ho cercato di seguire il tuo ragionamento, ma continuo ad essere perplesso...
Se io utilizzo un foglio bianco, l'esposimetro interno va a leggere la luce riflessa... mentre se uso un tappo è sempre filtrata, ma poichè entra rispetto al tappo stesso in controluce, diventa incidente, perchè è come se fosse diretta rispetto all'esposimetro della fotocamera.
Allo stesso modo la luce che sbatte contro un foglio di carta è cmq riflessa e non incidente, perchè anche se passa tutta la gamma di luce l'esposimetro va a correggerla per portarla ad una tonalità vicina al grigio 28%. Per questo motivo se si fotografa un foglio bianco e si espone secondo l'esposimetro interno, avremo una foto con un foglio grigio.

EDIT: leggendo ancora una volta la tua risposta, credo che sul tappo stiamo dicendo la stessa cosa... mentre per il foglio bianco la vediamo in modo diversa. smile.gif


Usato cosi, anche il tuo ragionamento è corretto. Se il tappo è puntato diretto verso la sorgente luminosa agisce come puo esserla sfera lambertiana sopra gli esposimetri e essendo neutro, tu calibri la luce sorgente, incidente sulla fotocamera. :-) Direi che ci siamo capiti :-)
Manuel_MKII
QUOTE(Lutz! @ Mar 21 2012, 02:39 PM) *
Usato cosi, anche il tuo ragionamento è corretto. Se il tappo è puntato diretto verso la sorgente luminosa agisce come puo esserla sfera lambertiana sopra gli esposimetri e essendo neutro, tu calibri la luce sorgente, incidente sulla fotocamera. :-) Direi che ci siamo capiti :-)


Infatti anche io intendevo luce incidente per questo motivo, perche' da come so, quando si usa il tappo, si misura la temperatura della luce puntando la sorgente.
Lutz!
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 21 2012, 08:21 PM) *
Infatti anche io intendevo luce incidente per questo motivo, perche' da come so, quando si usa il tappo, si misura la temperatura della luce puntando la sorgente.


Giustissimo, se punti la sorgente con il tappo allora si misuri la incidente. Io non so perche' mi riferivo solo al caso in cui non punti la sorgente e bilanci la scena per eliminare i color cast... Cosa poi molto simile al bilanciamento automatico del bianco, anche se molto piu primitivo...



mlweb
Perfect! biggrin.gif
lory66
Domanda x peggiorare ancora le cose....un esposimetro esterno mi aiuterebbe volendo lavorare solo in manuale....mi aiuterebbe anche con il bilanciamento del bianco...?????

Grazie
Lorenzo
Manuel_MKII
QUOTE(lory66 @ Mar 24 2012, 05:44 PM) *
Domanda x peggiorare ancora le cose....un esposimetro esterno mi aiuterebbe volendo lavorare solo in manuale....mi aiuterebbe anche con il bilanciamento del bianco...?????

Grazie
Lorenzo


No per il bilanciamento del bianco l'esposimetro esterno non ha nessuna utilita'.
Hammerheart
Non c'entra con l'esposizione ma il concetto è pertinente per riportare la discussione sul pianeta terra...perchè se è vero che la lettura esposimetrica fatta con l'esposimetro esterno è quella più precisa, altrettanto sarà il bilanciamento del bianco a luce incidente, come esposto sopra...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.