Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
martino papesso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Consigli per migliorare i futuri scatti che riprendono più visi insieme?
Grazie.
(Tutti i dati efix sono contenuti nell'immagine?tipo se ho usato il flash ,che tipo di macchina fotografica è,che modalità ho usato ecc. ecc.?)
Antonio Canetti
curare la messa fuoco il volto di sintra è sfuocato, visto che la composizione è centrale, centrarli bene senza tagliare il braccio del signore di destra.


Antonio
martino papesso
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 11 2012, 02:39 PM) *
curare la messa fuoco il volto di sintra è sfuocato, visto che la composizione è centrale, centrarli bene senza tagliare il braccio del signore di destra.
Antonio

Come imposto la coolpix s9100 per far sì che tutti e due i visi siano a fuoco in modalità ritratto notturno'?
Con photoshop posso individuare il fuoco della foto?
Se no con quale software è possibile?
Grazie Antonio.
Antonio Canetti
non conosco la tua mecchina, ma comunque ci dovrebbe esere una mira per l'autofocus, centri un volto con la mira trovato il fuolo lo blocchi e spoti l'inquadratura nel modo desiderato.

CaptureNX2 dovrebbe indicarti il punto di messa a fuoco.


Antonio
martino papesso
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 11 2012, 02:54 PM) *
non conosco la tua mecchina, ma comunque ci dovrebbe esere una mira per l'autofocus, centri un volto con la mira trovato il fuolo lo blocchi e spoti l'inquadratura nel modo desiderato.

CaptureNX2 dovrebbe indicarti il punto di messa a fuoco.
Antonio

Antonio se mi spieghi meglio guardo il libretto delle istruzioni e ti dico che cosa c'è in quanto non so che è la mira per l'autofocus.
Il fuoco è dato sul quadrante della macchina fotografica da queste due parentesi quadre? ' [ ] '
Photoshop non ha la possibilità di indicare il punto di messa a fuoco?
martino papesso
Photoshop non ha la possibilità di indicare il punto di messa a fuoco?

La macchina fotografica nel menù ha una voce 'Modo area AF'.
In 'Modo area AF' ho la possibilità di scelta fra 5 sottomenù : priorità al volto,auto,manuale.area centrale,inseguimento soggetto.
Solo che nella modalità 'ritratto notturno' come ho scattato la foto non mi viene data la possibilità di accesso alla voce 'Modo area AF'>>Manuale ,quindi come faccio a far sì che entrambe i visi siano a fuoco?
matrizPZ
in questa foto il problema non e' la maf ma credo il tempo di scatto fatto a 1/13 ed iso 560... la modalita' da te usata "ritratto notturno" viene usata per fare si ritratti ma con lo sfondo di un paesaggio notturno, quindi la macchina espone per lo sfondo con tempi lunghi, esponendo per la luce ambiente, ed in piu' usa il flash per il soggetto che dovrebbe essere in primo piano. Premesso questo nel tuo caso la macchina ha esposto per la luce ambiente quindi anche l'utilizzo del flash non ti ha congelato il moviemento ed essendo a 1/13 hai avuto del micromosso risultando poco nitida.

Per la messa a fuoco non puoi mettere due soggetti a fuoco facendo due volte la messa a fuoco ma devi scegliere un singolo soggetto e se l'altro e' sullo stesso piano, saranno a fuoco entrambi ma non per aver messo a fuoco prima uno e poi l'altro. nel tuo caso credo che avrei avuto entrambi a fuoco.

Ciao Massimo
martino papesso
Sempre in questa sezione ho notato che è stata presentata questa foto :

http://www1.nital.it/uploads/ori/201203/ga...5f6_DSC3060.JPG

Il mio obiettivo è fare foto similari,ovvero due visi perfettamente a fuoco( e non uno a fuoco e l'altro un po' meno a fuoco),sfondo sfocato,foto scattata non con luce solare ma con poca luce artificiale.Infatti dovrei scattare all'interno di una discoteca ,dove è più difficile rispetto all'aperto con molto sole.
Mi puoi dire con la mia compatta coolpix s9100 come fare?
Abbiamo visto che la modalità ritratto notturno è da escludere,perchè mette a fuoco un solo viso e non due.
La modalità ritratto(normale)penso sia da escludere ,sempre per lo stesso motivo ,non mette a fuoco tutti e due i visi.
Mi date le impostazioni da seguire per favore?
Grazie.
beppe terranova
QUOTE(xmartinoxv @ Mar 17 2012, 12:17 PM) *
Sempre in questa sezione ho notato che è stata presentata questa foto :

http://www1.nital.it/uploads/ori/201203/ga...5f6_DSC3060.JPG

Il mio obiettivo è fare foto similari,ovvero due visi perfettamente a fuoco( e non uno a fuoco e l'altro un po' meno a fuoco),sfondo sfocato,foto scattata non con luce solare ma con poca luce artificiale.Infatti dovrei scattare all'interno di una discoteca ,dove è più difficile rispetto all'aperto con molto sole.
Mi puoi dire con la mia compatta coolpix s9100 come fare?
Abbiamo visto che la modalità ritratto notturno è da escludere,perchè mette a fuoco un solo viso e non due.
La modalità ritratto(normale)penso sia da escludere ,sempre per lo stesso motivo ,non mette a fuoco tutti e due i visi.
Mi date le impostazioni da seguire per favore?
Grazie.

ciao
Sono il possessore della foto....................se leggi quello che ha scritto Massimo ti spiega il discorso di mettere i due soggetti nello steso piano...................quindi non conosco come funzioni a tua macchina pero dovresti giocare con i diaframmi del il tuo obbiettivo non si possono avere foto decenti sino a quando non conosci bene l'attrezzatura che hai....................................si deve giocare sulla PDC..............poi vai a vedere i dati di scatto dela mia foto e prova a vedere cosa ne ritrai
ciao
Peppe
martino papesso
QUOTE(joutrek @ Mar 17 2012, 05:52 PM) *
ciao
Sono il possessore della foto....................se leggi quello che ha scritto Massimo ti spiega il discorso di mettere i due soggetti nello steso piano...................quindi non conosco come funzioni a tua macchina pero dovresti giocare con i diaframmi del il tuo obbiettivo non si possono avere foto decenti sino a quando non conosci bene l'attrezzatura che hai....................................si deve giocare sulla PDC..............poi vai a vedere i dati di scatto dela mia foto e prova a vedere cosa ne ritrai
ciao
Peppe

Ciao Peppe.Grazie della risposta.In ogni caso avevo già pensato di chiamarti nella discussione.
Profondità di campo di un metro significa che dentro quel metro il soggetto che fotografo è sempre a fuoco?E fuori da quel metro sia avanti che indietro il soggetto inizia ad essere non più nitido e quindi sfocato?
martino papesso
QUOTE(xmartinoxv @ Mar 17 2012, 08:56 PM) *
Ciao Peppe.Grazie della risposta.In ogni caso avevo già pensato di chiamarti nella discussione.
Profondità di campo di un metro significa che dentro quel metro il soggetto che fotografo è sempre a fuoco?E fuori da quel metro sia avanti che indietro il soggetto inizia ad essere non più nitido e quindi sfocato?

Qualcuno sa dirmi l'apertura del diaframma della coolpix s9100 va da un minimo di ? fino ad un massimo di ?.Quando il diaframma è tutto chiuso che valore ha?E quando è tutto aperto?
Oppure ditemi che voce devo guardare sul libretto delle istruzioni che lo cerco subito.
A secondadi quanto apro o chiudo il diaframma questo fa variare la profondità di campo?
Grazie.
matrizPZ
l'apertura massima e' 3.6 leggo dai dati exif. La profondita' di campo si e' il metro che hai detto, se entrambi i soggetti sono dentro a quel metro saranno entrambi a fuoco ma non perche' metti a fuoco prima uno e poi l'altro ma solo perche' sono sullo stesso piano o meglio nel metro ( nella profondita' di campo)
se scatti una foto di gruppo di 30 persone non potrai mai mettere a fuoco una persona alla volta per averle tutto a fuoco ma usare un pdc (profondita' di campo) tale da fare rientrare tutte e 30 le persone.

Ciao Massimo
martino papesso
QUOTE(joutrek @ Mar 17 2012, 05:52 PM) *
ciao
Sono il possessore della foto....................se leggi quello che ha scritto Massimo ti spiega il discorso di mettere i due soggetti nello steso piano...................quindi non conosco come funzioni a tua macchina pero dovresti giocare con i diaframmi del il tuo obbiettivo non si possono avere foto decenti sino a quando non conosci bene l'attrezzatura che hai....................................si deve giocare sulla PDC..............poi vai a vedere i dati di scatto dela mia foto e prova a vedere cosa ne ritrai
ciao
Peppe

Ciao Peppe,
analizzando i dati efix della tua foto noto :
tempo di posa 1/80 di secondo,non hai usato il flash (giusto?)mentre per sapere in quel momento quanto era aperto il diaframma che voce guardo ?
Ti ringrazio.
Martino.
martino papesso
QUOTE(matrizPZ @ Mar 18 2012, 12:04 AM) *
l'apertura massima e' 3.6 leggo dai dati exif. La profondita' di campo si e' il metro che hai detto, se entrambi i soggetti sono dentro a quel metro saranno entrambi a fuoco ma non perche' metti a fuoco prima uno e poi l'altro ma solo perche' sono sullo stesso piano o meglio nel metro ( nella profondita' di campo)
se scatti una foto di gruppo di 30 persone non potrai mai mettere a fuoco una persona alla volta per averle tutto a fuoco ma usare un pdc (profondita' di campo) tale da fare rientrare tutte e 30 le persone.

Ciao Massimo

forse mi sono spiegato male.
Chiedevo quanto è l'apertura massima del diaframma che la mia macchina fotografica consente?
Non chiedevo quanto era aperto il diaframma in questa specifica foto.
Poi per questa foto il diaframma quanto è aperto 3,6 oppure 4,6?
Perchè sotto la voce esposizione leggo :
Diaframma F /4,6
Tempo di posa 1/13 di secondo
martino papesso
Nei dati efix c'è una voce
'diaframma'
e una voce
'apertura massima diaframma'
che differenza c'è fra le due voci?
beppe terranova
QUOTE(xmartinoxv @ Mar 18 2012, 12:00 PM) *
Nei dati efix c'è una voce
'diaframma'
e una voce
'apertura massima diaframma'
che differenza c'è fra le due voci?

Martino......................le parole stesse lo dicono l'aèpertura massima del diaframma è il valore del diaframma tutto aperto che l'obbiettivo ha
il diframma è il valore che ha in fase di scatto ma non hai il manuale
leggilo
Peppe
martino papesso
QUOTE(joutrek @ Mar 18 2012, 12:23 PM) *
Martino......................le parole stesse lo dicono l'aèpertura massima del diaframma è il valore del diaframma tutto aperto che l'obbiettivo ha
il diframma è il valore che ha in fase di scatto ma non hai il manuale
leggilo
Peppe

Joutrek se fosse come dici tu potrei pensare così per esempio
: apertura massima diaframma : 100
questo significa che il diaframma della mia macchina fotografica può essere aperto massimo 100
diaframma: 5
questo significa che potendo aprire il diaframma fino a 100 per quello specifico scatto l'ho aperto solo fino a 5.
Solo che per la foto di cui stiamo parlando mi viene detto
che l'apertura massima del diaframma è 3,6
e per quella specifica foto è stato aperto a 4,6.
Come è possibile che io abbia aperto il diaframma a 4,6 se la macchina fotografica mi consente di aprirlo solo fino a 3,6?
matrizPZ
Dipende dalla lunghezza focale. Essendo una apertura relativa e non assoluta,il tuo diframma va da 3.5 a 5.6 chiaramente 3.5 quando sei a focale più corta e 5.6 quando sei alla focale più lunga. Chiaramente a ficali intermedie avrai una apertura massima intermedia tra 3.5 e 5.6.

Ciao Massimo
martino papesso
QUOTE(matrizPZ @ Mar 18 2012, 12:04 AM) *
l'apertura massima e' 3.6 leggo dai dati exif. La profondita' di campo si e' il metro che hai detto, se entrambi i soggetti sono dentro a quel metro saranno entrambi a fuoco ma non perche' metti a fuoco prima uno e poi l'altro ma solo perche' sono sullo stesso piano o meglio nel metro ( nella profondita' di campo)
se scatti una foto di gruppo di 30 persone non potrai mai mettere a fuoco una persona alla volta per averle tutto a fuoco ma usare un pdc (profondita' di campo) tale da fare rientrare tutte e 30 le persone.

Ciao Massimo

Nella immagine di questa discussione quanto misura la profondità di campo?
Questo perchè la devo allargare un po' cosicchè anche il viso della ragazza la prossima volta sarà a fuoco.
Per allargare la profondità di campo ,ad esempio da 1 cm a 2 cm su che cosa devo giocare ?Sul diaframma?Per trasformarla da 1 cm a 2 cm devo chiudere o aprire di più il diaframma?
Sulla mia compatta nikon coolpix s 9100 non posso direttamente comandare di aprire e chiudere il diaframma.Nel mio caso per aprire o chiudere maggiormente il diframma su che devo agire?
Ho parecchi tipi di scene selezionabili,poi ho ritratto notturno,controluce,paesaggio notturno,effetti,modo automatico ecc.
beppe terranova
QUOTE(xmartinoxv @ Mar 23 2012, 09:14 PM) *
Nella immagine di questa discussione quanto misura la profondità di campo?
Questo perchè la devo allargare un po' cosicchè anche il viso della ragazza la prossima volta sarà a fuoco.
Per allargare la profondità di campo ,ad esempio da 1 cm a 2 cm su che cosa devo giocare ?Sul diaframma?Per trasformarla da 1 cm a 2 cm devo chiudere o aprire di più il diaframma?
Sulla mia compatta nikon coolpix s 9100 non posso direttamente comandare di aprire e chiudere il diaframma.Nel mio caso per aprire o chiudere maggiormente il diframma su che devo agire?
Ho parecchi tipi di scene selezionabili,poi ho ritratto notturno,controluce,paesaggio notturno,effetti,modo automatico ecc.

uhmmmmmmmmmmmm
Martino................
allora la tua macchina ha la funzione A?se è si imostala in questo modo puoi giocare con la PDC "profondità di campo"poni i due soggetti sullo stesso piano e imposta i diaframmi al centro dei valori tra 3.5 e 5.6 ok?fai le prove e vedi come ti viene credo che dovrai avere tutto nitido!siccome non conosco la tua coolpix non posso consigliarti altro devi solo provare guardare le foto con i relativi dati e fare i confronti in modo da vedere quale la resa massima di nitidezza dl tuo obbiettivo.........................
ciao
Peppe
matrizPZ
Forse stai facendo confusione ed ecco perché alle nostre risposte ti vengono i dubbi. Per apertura massima è il valore più piccolo e quello maggiore è la chiusura massima quindi è del tutto normale scattare a 4.6 quando l'apertura max è 3.5 mentre l' esempio dei 100 apetura max e scatti a5 è errata perché se è 100 non puoi scattare a 5 ma da 100 a salire (come valore)

Ciao Massimo

QUOTE(xmartinoxv @ Mar 18 2012, 12:38 PM) *
Joutrek se fosse come dici tu potrei pensare così per esempio
: apertura massima diaframma : 100
questo significa che il diaframma della mia macchina fotografica può essere aperto massimo 100
diaframma: 5
questo significa che potendo aprire il diaframma fino a 100 per quello specifico scatto l'ho aperto solo fino a 5.
Solo che per la foto di cui stiamo parlando mi viene detto
che l'apertura massima del diaframma è 3,6
e per quella specifica foto è stato aperto a 4,6.
Come è possibile che io abbia aperto il diaframma a 4,6 se la macchina fotografica mi consente di aprirlo solo fino a 3,6?

.
martino papesso
Questo mi è chiaro: IPB Immagine Ingrandimento full detail : 33.2 KB
Solo che non so come gestire l'apertura o chiusura del diaframma sulla mia macchina la quale direttamente non consente di aprire o meno il diaframma. Esisterà di sicuro qualche trucchetto da seguire per avvicinarsi il più possibile all'aprirlo il tutto o chiuderlo il tutto.
Per esempio con la modalità 'ritratto ' dovrebbe aprire parecchio il diframma e quindi avere una profondità di campo limitata ,mi interesserebbe allungare un po' la profondità di campo dimodochè potrei avere a fuoco due visi ,quasi sullo stesso piano ,anzichè averne solo uno a fuoco e l'altro quasi a fuoco ma non perfettamente fuoco.Mi spiego?Chi sa darmi una mano?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.