QUOTE(Mauro Va @ Feb 12 2012, 12:22 PM)

Concordo con gli amici che sono passati prima i quali affermano che molto è legato alle foto che prediligi fare.
Nella mia esperienza fotografica, ho avuto 10 obiettivi di varie focali, ora dopo anni di foto (brutte)
sono rimasto con il 17- 55, che è pure DX e perciò mi devo accontentare del formato
24x16, ma non lo cambierei con niente altro, e il 300 liscio.
per le mie foto vanno benissimo,
devo dire che ho anche uno spacciatore che ritira l'usato a occhi chiusi....
Poi ognuno deve fare le sue rispettabilissime scelte.
saluti a tutti Mauro
grazie mauro. credo che per le mie esigenze attuali il 55/200 vada benissimo mi permettera' di avere una gamma maggiore di lenti .
GIO'
QUOTE(joutrek @ Feb 12 2012, 12:06 PM)

ciao Dual
io ti dico la mia esperienza
ho una d3000 con 18-55 non ve da kit
2 mesi fa ho comprato il 55-200 vr con meno di 150 caffe
ho un range che va da 18 a 200
la resa del 18-55 non è delle migliori ma non è deludente bisogna stappare il meglio di esso sapendo con quali diaframmi lavorare
il 55-200 per quelle che costa e buono ottima nitidezza ottimo sfocato.............
quindi se non vuoi spendere tantissimi soldi te lo consiglio........................ti faccio un esempio
foto postata del riflesso col 55-200
quella del bimbo con le arancie con 18-55
ciao
Peppe
sicuramente puo andare avnti nel percorso fotografico con queste ottiche ma quando capirai cosa fotografi realmente copisci cosa ti serve
in certi casi io avrei bisogno di un 500 ma alle volte anche un gendangolo piu spinto del 18
Grazie Peooe i consigli sono sempre ben accetti ma per le mie esigenze attuali (legate anche alla scarsa conoscenza tecnica) credo che optero' per il 55/200
Gio'
QUOTE(chris.n4 @ Feb 12 2012, 11:52 AM)

santa verità.
Sicuramente il 70-300 è un'ottica ovviamente superiore al 55-200.
Il punto è che secondo me prima o poi troverai il tuo stile fotografico e le tue ottiche anche...!
Detto questo, forse abbiamo fatto un pò di confusione nel risponderti.
mi spiego:
io ti ho consigliato un obiettivo di bassa qualità (eppure ho visto foto fatte col 55-200 niente male, come si dice: la foto la fa prima il fotografo, poi l'attrezzatura) con un buon rapporto qualità prezzo e un prezzo decisamente bassino! io ho pensato che per "provare" focali nuove
IO avrei preferito spendere di meno
mauro e gli altri ti hanno consigliato un obiettivo di più alta qualità (e con un prezzo giustamente più alto) pensando che tu preferisca la qualità all'economicità. forse perché secondo la loro visione spendere un pò di più vale la pena in vista dei miglioramenti qualitativi

ma qui in ballo ci sei
TU e il tuo portafogli, non noi!

quindi proviamo ad analizzare la situazione da un'angolazione tutta nuova: tu quanto vorresti spendere?! e qual'è il tuo budget massimo?

Il problema non sarebbero i soldi, ma lo spreco di materiale ottimo nelle mani di un incompetente come me. Diciamo che per la mia esperienza una spesa di 200 euro sarebbe piu' che sufficiente.
Gio'