nigno
Dec 9 2005, 08:19 PM
Salve a tutti, sono un naturalista novello fotografo, per documentare la mia tesi di laurea sui cervi dovrei iniziare a posizionare delle trappole fotografiche .Quelle che ho visto in vendita sono costosissime.Si possono autocostruire? le macchine che userei sono le F70 con degli scatti elettrici già modificati per collegarli alla trappola.Grazie a tutti...
nigno
robyt
Dec 10 2005, 02:51 AM
Penso che il sistema più economico sia quello di procurarsi un sensore passivo a infrarossi. (quelli utilizzati negli impianti antifurto)
Esistono alimentati a batteria e possono essere tarati per quanto riguarda l'angolo di copertura e la sensibilità di intervento.
Puoi informarti presso qualche rivenditore di materiale elettrico.
robyt
Dec 10 2005, 03:07 AM
p.s.
Benvenuto e auguri per la tesi!
nigno
Dec 11 2005, 11:49 AM
Grazie Roberto, spero di trovare qualcosa di adatto, vi farò sapere
nino
Al_fa
Dec 11 2005, 02:35 PM
Sì, non è cosa troppo difficile, potresti cercare un patito di elettronica che ti metta su mezzo circuitino con una scatola attorno per proteggerlo dalle intemperie. Se hai una amico iscritto di ingegneria o patito di elettronica è il meglio anche perchè altrimenti quello che ti costerebbe di più sarebbe la manodopera. I sensori migliori potrebbero essere o a infrarossi come già suggerito, ma per arrivare a dinstinguere oggetti grandi da oggetti piccoli si dovrà lavorare un pò di più temo, oppure laser. Gli animali, come saprai di certo meglio di me, seguono delle piste battute e dei percorsi spesso e volentieri, quindi piazzare una trappola laser invisibile potrebbe essere una soluzione più economica e facilmente realizzabile.
L'alternativa è comprarle già fatte ma non ho veramente idea dei costi (e li temo alti...)
nigno
Dec 12 2005, 11:33 AM
Ciao a tutti, giusto per ricapitolare, sensori passivi ad infrarosso oppure sensori laser, giusto? grazie
Al_fa
Dec 12 2005, 11:38 AM
se poi scatti con il flash (quindi non ti interessa la reazione dell'animale) puoi anche usare un ostacolo fisico, il classico filo nel passaggio
nigno
Dec 12 2005, 11:47 AM
Al fa....scusami ma non ho afferrato

come faccio a collegare le mie f70 ad un filo nel passaggio...potrebbe funzionare con animali grandi
grazie
nino
Al_fa
Dec 12 2005, 11:54 AM
Colleghi un filo ad un interruttore elettrico e l'interruttore alle macchine
Fedro
Dec 13 2005, 08:34 AM
Sposto la discussione in tecniche fotografiche.
Ed invito Zalacchia a partecipare, se può, a questa discussione: mi pare di ricordare che in passato abbia riuscitamente utilizzato un'f70 proprio con delle trappole autocostruite.
tembokidogo
Dec 13 2005, 08:57 PM
Credo che la soluzione "sensore passivo a infrarossi" sia la più praticabile e - relativamente - economica. Un altro problema pratico che dovrai affrontare è il numero di "scatti a vuoto" che dovrai mettere nel conto, direttamente proporzionale al passaggio di altri animali (o persone) nel luogo prescelto. E, con un massimo di 36 pose, c'è il rischio di finire la pellicola ben prima che si presenti il "soggetto" desiderato. Tieni conto anche del problema della protezione dell'apparecchiatura: la F70, pur essendo un'ottima reflex, non è certo il mezzo ideale per essere "abbandonato" in un ambiente particolarmente umido come il bosco.
Diego
Gefry
Dec 13 2005, 09:41 PM
Per proteggere la macchina e anche il flash è sufficinete un sacchetto di plastica tipo quelli da surgelatore.....l'importante è che sia ben aderente alla parte frontale del Flash e fissato dietro il parlauce. Puoi inoltre insonorizzare il tutto con stracci e pezzi di asciugamani.
Questo era il mio metodo per fotografare tassi
e civette in volo e ha protetto la macchina e i flash non solo da pioggia ma da veri e propri temporali estivi.
Per la trappola fotografica io ticonsiglierei dei sensori di prossimita che trovi tranquillamente dai rivenditori di elettronica....ai presenti quelli che sono posizionati nei cessi e che accendono le luci quando ti avvicini............il collegamente allo scatto non dovrebbe essere un problema insormontabile anche con il fai da te.....io avevo letteralmente tagliato lo scatto flessibile della F90 e lo avevo dotato di due Jak tipo quelli per le cuffie......in questo modo potevo staccare il pulsante e attaccargli la trappola dotata dello stesso spinotto......
La taglia del cervo ti aiuterà sicuramente ad evitare falsi contatti con animali piu piccoli come volpi tassi scoiattoli ecc.
A dire il vero ricordo anche su qualche sito avevo trovato delle scatolette (colore mimetico) con annesso rivelatore che potevano contenere compatte digitali......forse cercando cercando le ritroverei se ti interessa........
Una compatta da 4 soldi su ebay la trovi come ridere....
Solo una curiosità ....... perche devi fotografarli?
Quali dati cerchi?
Risolvi molto con una solo fotocamera?
Ciao
Gerry
Gefry
Dec 13 2005, 09:55 PM
Per farti capire
Guarda i prodotti in questo sito......forse trovi qualocosa di simile anche su Ebay.
Ciao
Gerry
Gefry
Dec 14 2005, 12:19 AM
nigno
Dec 14 2005, 11:09 AM
Ciao, scusate ma non ho ancora capito neanche come quotare

avevo già un idea di come proteggere le macchine dal gelo, l'unico rischio son le pile che si scaricano velocemente
I dati che mi servono riguardano i movimenti che i cervi compiono in inverno, in riferimento all' arrivo del lupo, per capire se e come sono cambiate le loro abitudini...
siete veramente forti
tembokidogo
Dec 14 2005, 11:49 AM
Quindi sarà necessario effettuare una sorta di tracking degli spostamenti degli esemplari identificati...o sbaglio? In quel caso una o più postazioni fisse pensi siano in grado di fornirti dati sufficienti? L'ideale sarebbe forse utilizzare un sistema di radio-tracking: l'università non può darti una mano? Hai provato a sottoporre il problema al Cfs della zona in cui opererai? Una valutazione del genere potrebbe intyeressare anche a loro, e potrebbero aiutarti...
Diego
Gefry
Dec 14 2005, 01:47 PM
QUOTE(nigno @ Dec 14 2005, 11:09 AM)
Ciao, scusate ma non ho ancora capito neanche come quotare

avevo già un idea di come proteggere le macchine dal gelo, l'unico rischio son le pile che si scaricano velocemente
I dati che mi servono riguardano i movimenti che i cervi compiono in inverno, in riferimento all' arrivo del lupo, per capire se e come sono cambiate le loro abitudini...
siete veramente forti

Per fare questo dovresti avere dati precendenti all'arrivo del Lupo......oppure non è arrivato e speri che arrivi o lo re introducano?
Gli spostamenti dei cervi possono essere spiegati in tante maniere......da una differente quantida di precipitazioni nevose al disturbo di attivita umane (vedi boscaioli o fotografi come noi), il fatto che non trovino piu cibo sufficiente d'inverno in quanto negli inverni passati hanno praticamente distrutto alcuni tipi di piante che normalmente li sosterrebbe nei periodi di magra (ne ho un esmpio vicino a casa mia)
E poi i lupi hanno un loro territorio che è enorme, come fai a capire se i cervi si spostano perche sentono l'odore del lupo o perche cè un bracconiere che gli spara.....
Sempre vicino a casa mia....nel Parco Naturale di Paneveggio hanno messo radiocollari ai cervi e ne stanno monitorando gli spostamenti gia da un paio d'anni.....ma non ho dati e da noi non ci sono lupi (purtroppo)
Ciao
Gerry
borgunto
Dec 14 2005, 02:03 PM
ciao, ti mando in MP il contatto con un mio amico naturalista (lui studia i lupi in appennino). Si è autocostruito diverse trappole fotografiche che dissemina nel bosco, con risultati davvero notevoli!
nigno
Dec 14 2005, 04:37 PM
Voi siete dei veri esperti! ora vi spiego cosa mi è passato per la testa: la tesi riguarda i loro spostamenti invernali e tutte le influenze possibili (come dice gefry anche cacciatori o neve o altro)
il lupo c'è (sono in Piemonte)ma in realtà sembra che non sia lui ad aver cambiato i cervi.io ho molti dati su dove stavano prima dell'arrivo del lupo e su dove preferiscono stare in generale,
dovrei fare dei controlli in varie zone della valle e la mia idea era quella di mettere queste trappole su alcuni punti "caldi", più che altro dei passaggi obbligati su ciu ho trovato molte peste, in modo da controllare meglio la zona .
i fondi non prevedono l'uso di collari o altri strumenti

, le trappole sono una mia iniziativa, magari al posto del cervo trovo il lupo
credo possa funzionare, voi cosa ne dite?
nigno
Gefry
Dec 14 2005, 04:57 PM
QUOTE(nigno @ Dec 14 2005, 04:37 PM)
......trappole sono una mia iniziativa, magari al posto del cervo trovo il lupo
credo possa funzionare, voi cosa ne dite?
nigno
Vedi di non trovarlo mentre cambi il rullino
(naturalmente scherzo non so cosa darei per avere la possibilita di fotografarne uno in liberta)
Per farti un idea generale piu delle trappole le uscite dopo una nevicata ti diranno molto di piu su presenza e spostamenti degli animali.
Le tracce vicino a passaggi fangosi ecc ecc
le osservazioni serali e anche notturne.....vedi pero che qualche guardia non ti scambi per un bracconiere (da noi l'osservazione con fari di notte è vietata)
Non so se risolvi molto con la trappola perche a mio avviso appena scatta gli altri di certo cambiano strada......e anche il cervo che hai fotografato difficilmente passera ancora di li (da passate esperienze con altri animali)
Ciao
Gerry
tembokidogo
Dec 14 2005, 07:39 PM
Se non puoi ricorrere al radio-tracking (il metodo certo più sicuro per seguire gli spostamenti d'un numero limitato di animali) credo che sia indispensabile ricorrere ad una serie di strumenti "incrociati". Dubito che le trappole fotografiche possano fornire contributi, da sole, minimamente significativi. Se hai dati consistenti sulla presenza dei cervi precedenti all'arrivo dei lupi (comprendenti anche le aree di maggior densità) limiterei a queste ultime l'uso di fototrappole. Dispendiosa dal punto di vista del tempo e delle energie impiegate, ma molto utile, la tecnica del "transetto": individuare una serie di percorsi predeterminati nelle aree soggette a studio, lungo le quali rilevare periodicemente tutta una serie di indicatori utili alla ricerca: tracce, presenza di altri ungulati e altre possibili prede e loro comportamento (una comunità soggetta a forte pressione predatoria aumenta notevolmente i sui margini di fuga), presenta di eventuali carcasse di animali predati (tenendo conto che quelli di piccola taglia sono cacciati anche da altri carnivori). Ovviamente le rilevazioni andranno effettuate con la massima precisione, utilizzando un gps. Data l'esiguità della popolazione di questi canidi in Piemonte - più che altro esemplari isolati o piccoli branchi - tieni presente che ben difficilmente un cervo adulto potrà essere predato da un lupo isolato, che sceglierà animali di taglia inferiore.
Diego
nigno
Dec 16 2005, 09:43 AM
grazie per i consigli, vi comunico che sono alle prese con pinze e cacciaviti, se riesco a produrre qualcosa di concreto

vi farò sapere...
nigno
zalacchia
Dec 19 2005, 05:00 PM
Grazie dell'invito Fedro, faccio qualche scatto all'attrezzatura e torno....in serata.
Ciao
Stefano Z.
nigno
Dec 21 2005, 01:11 PM
[QUOTE][Grazie dell'invito Fedro, faccio qualche scatto all'attrezzatura e torno....in serata.
COLOR=blue][COLOR=blue][COLOR=blue
aspetto con impazienza il tuo contributo, nel frattempo cerco di imparare come quotare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.