Ciao e benvenuto in questa community.
Ti rispondo perchè ho già affrontato il problema.
Ti dico subito che se la tua necessità è quella di ottenere una scansione di alta qualità l'unica soluzione è lo scanner. Se poi, come dici, le scansioni da fare sono relativamente poche, allora rivolgiti ad un negozio di sviluppo e fattele acquisire da loro. Non è economico, ma sicuramente meno dell'acquisto di uno scanner, che se non scatterai più dia, non ti servirà a nulla.
Se la tua necessità, invece, è quella di realizzare un foto album da vedere in TV, allora la soluzione esiste ed è relativamente economica.
Io ho fatto questo lavoro per circa 10000/1500 dia della mia compagna. Visto che alla fine non le vedevamo mai (monta il proiettore ed il telo, ecc.ecc.) e che l'obiettivo era di montarle in sequenza su DVD, non avevo la necessità di una gran qualità.
La soluzione si chiama slide duplicator, e con un pò di buona volontà, lo trovi anche nel listino Nital, oltre che una serie di soluzioni simili in giro per il web (vedi noto sito d'aste).
L'aggeggio è un tubo nero che, in alcuni casi, si monta direttamente nell'innesto obiettivo del corpo macchina, o, come nel mio caso, si avvita, con degli anelli addatori, ad un'ottica.
Io ho utilizzato quest'ultima soluzione, approfittandone per comprare il Nikon 60 micro.
Ripeto, il risultato è ben lontano dai risultati dello scanner e non proverei a fare una stampa dalla foto ottenuta, ma per quello che era la mia necessità ho ottenuto il miglior rapporto costo/risultato.
E poi mi sono ritrovato in borsa un'ottica che è un mito.
Costi: il tubo e l'eventuale anello adattatore lo puoi pagare tra i 50/100 euro max. L'ottica, basta vedere i listini in questo stesso sito.
Ciao.
P.S.: L'argomento era stato già trattato diverso tempo fa, ed un autorevole parere è stato quello di Lambretta. Prova a fare una ricerca. Un'altra discussione la trovi
qui.