Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
devilkkw
mi stò dedicando a fotografare il cielo,anche se i risultati son pessimi.
Ecco 1 scatto dell'orsa maggiore opra le luci dei paesi.
IPB Immagine Orsa maggiore : 518.2 KB
Ho una nikon d5100 con obbiettivo 18-105,mi consigliate cosa serve e qualche impostazione?
Come devo settare (+ o -) la macchina per aver un buon risultato?


Qui invece una foto di cui non riesco a spiegarmi quello strano ghirigoro che si vede.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
Se notate il ghirigoro si ripete in 3 punti, a diverse luminosità.
Ora,tenendo conto che ho usato un iso Hi1,in posto buoi,con la camera su cavalletto e con timer di scatto(evitando il movimento della stessa dunque) cosa può essere?

Mauro Va
.ci vuole Massimo che ha esperienza in foto come queste.......(specialmente per il ghirigoro)

ciao Mauro
matrizPZ
sera a tutti, ( oggi incasinato con un virus che mi ha resettato l'utente, ora ne ho creato un altro e sto cercando di recuperare tutto l'archivio senza ripristinare da backup che e' di 15 gg. fa) scusate l'OT.

tornando alle foto, la prima molto interessa ( che' e' il gran carro), ben visibile. La seconda, a parte che nn riesco a capire cosa sia quella luce, non capisco cosa stavi fotografando ma si vede solo il ghirigoro quindi questo mi lascerebbe pensare, ma non lo penso, che hai voluto provare un artefatto.

Aspettiamo Massimo vediamo se tecnicamente ha qualche spiegazione.

Ciao Massimo
devilkkw
OT:Mamma che brutto quando succede...


ho puntato la macchina al cielo,ed ho fatto foto(volevo solo vdere i risultati con alti iso)che sarebbe poi finita nel cestino,se non avessi notato quello strano segno,che non riesco a spiegarmi.
Ho pensato anche ad un moscerino,ma non essendoci luci nei dintorni dubito fortemente,senza contare che analizzando bene la foto,il disegno creatosi è lo stesso in tutti e 3 i ghirigori,cambia solo l'intensità.

Chiedendo da altre parti,mi han detto ke ho manipolato la foto... dry.gif
Percui se sorgesse il dubbio pure qui,posso upparvi il nef originale,visto e considerato che voglio capire ed imparare,certi scherzi non mi pare il caso di farli,facendo perdere tempo a chi,cortesemente,risponde alle mie richieste da noob smile.gif

Per quanto riguarda l'orsa maggiore,mi pare un pò sfuocata a livello delle stelle,come dovrei comportarmi per migliorare?
Mauro Va
................................Massimo è bellè passato......................................

Mauro
matrizPZ
per aver maggior nitidezza dovresti usate focale grandangolari per limitare il mosso causato dal movimento della terra.... chiaramente fotografare la singola costellazione e' necessario uno zoom ma rischio mosso e quindi poca nitizza e' quasi impossibile. per fotografare le costellazioni alla perfezione dovresti usare attrezzature ad che ti permettono di scattare ad inseguimento. senza di questo per avere delle foto accettabile delle stelle non dovresti andare oltre i 35mm iso alti fino a 1600 tempi 10 - 20 secondi e diaframma TA. Se fotografai costellazioni lontane dall'equatore potresti aumentare anche qualche cosa in piu' e spingerti fino a 30sec. perchè il movimento appare piu' lento ( come nel caso del gran carro). Cmq il tempo massimo, per non avere le stelle mosse e' in relazione al lunghezza focale quindi potresti applicare questa tecnica T= 550/focale e vedrai i tempi massimi in secondi che potresti utilizzare affinche non vengano mosse. Altra precisazione, questo tempo non e' l'esposizione ma i tempi di sicurezza per non avere le stelle mosse mentre per l'esposizione dipende se c'e' la luna, se sei in citta', inquinamento lumoso cmq parti sempre da tutta apertura TA e iso 1600 e ti regoli man mano ad abbassare gli iso se hai una buona esposizione. tutto questo e' per fotografare solo con la SLR poi per avere il massimo avresti bisogno di fotografare ad inseguimento cioe' un sistema che ti permetta di muovere la macchina in modo da seguire il movimento delle stelle. PS: ti allego un documento utile per iniziare a fotografare le stelle... PSS: in queste sere e' molto visibile giove che e' al massimo della sua luminosita' e per fotografarlo e' molto piu' semplice di quello che si pensa e li puoi andare anche con un 800mm a 1/125 tranquillamente. Spero di essere stato chiaro wink.gif ciao Massimo
matrizPZ
QUOTE(devilkkw @ Nov 14 2011, 12:19 AM) *
Per quanto riguarda l'orsa maggiore,mi pare un pò sfuocata a livello delle stelle,come dovrei comportarmi per migliorare?

pensavo di averlo precisato nel post precedente, non e' l'orsa maggione quella che hai fotografato ma il gran carro che fa parte della costellazione dell'orsa maggiore wink.gif CIao Massimo
Valejola
Mi perdonerà l'autore delle foto ma io vedo 2 immagini nere con puntini colorati dentro...
Per carità, le stelle alla fine sono quello, ma io fotograficamente parlando cercherei di ottenere di più che un semplice sfondo nero con dei puntini.
Posso capire che servono obbiettivi e macchine professionali che in pochi si possono permettere, ma così è.
Quindi senza l'attrezzatura, secondo me, conviene rinunciare... huh.gif
devilkkw
Appunto che ho pubblicato le foto qui,e non nella sezione dedicata,per capire come devo muovermi per non avere puntini banali.

Scusate l'errore del nome wink.gif
QUOTE(matrizPZ @ Nov 14 2011, 09:42 AM) *
per aver maggior nitidezza dovresti usate focale grandangolari per limitare il mosso causato dal movimento della terra.... chiaramente fotografare la singola costellazione e' necessario uno zoom ma rischio mosso e quindi poca nitizza e' quasi impossibile. per fotografare le costellazioni alla perfezione dovresti usare attrezzature ad che ti permettono di scattare ad inseguimento. senza di questo per avere delle foto accettabile delle stelle non dovresti andare oltre i 35mm iso alti fino a 1600 tempi 10 - 20 secondi e diaframma TA. Se fotografai costellazioni lontane dall'equatore potresti aumentare anche qualche cosa in piu' e spingerti fino a 30sec. perchè il movimento appare piu' lento ( come nel caso del gran carro). Cmq il tempo massimo, per non avere le stelle mosse e' in relazione al lunghezza focale quindi potresti applicare questa tecnica T= 550/focale e vedrai i tempi massimi in secondi che potresti utilizzare affinche non vengano mosse. Altra precisazione, questo tempo non e' l'esposizione ma i tempi di sicurezza per non avere le stelle mosse mentre per l'esposizione dipende se c'e' la luna, se sei in citta', inquinamento lumoso cmq parti sempre da tutta apertura TA e iso 1600 e ti regoli man mano ad abbassare gli iso se hai una buona esposizione. tutto questo e' per fotografare solo con la SLR poi per avere il massimo avresti bisogno di fotografare ad inseguimento cioe' un sistema che ti permetta di muovere la macchina in modo da seguire il movimento delle stelle. PS: ti allego un documento utile per iniziare a fotografare le stelle... PSS: in queste sere e' molto visibile giove che e' al massimo della sua luminosita' e per fotografarlo e' molto piu' semplice di quello che si pensa e li puoi andare anche con un 800mm a 1/125 tranquillamente. Spero di essere stato chiaro wink.gif ciao Massimo

Davvero molto interessante,vedrò che succede a mettere in pratica questi consigli e quanto scritto nel pdf.
Che sfortuna oggi c'è una nebbia micidiale e non potrò fare foto,ho notato che giove si vede bene,peccato che con il mio obbiettivo,risulti solo un puntino azzuro. messicano.gif

Quale obbiettivo consigliate per questo tipo di foto?
matrizPZ
per giove " che non e' una cattiva parola messicano.gif " ti serve uno zoom piu' spinto possibile, si inizia a vedere qualcosa col 300mm + una notevole croppata, per le stelle un obiettivo piu' luminoso possibile con la focale piu' corta possibile, appunto come psiegato. Ciao Massimo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 109.2 KB questo e' quello che osno riuscito a fare col 300mm + notevole croppata. Cmq ottimo sarebbe un 400-500 o addirittura 600 con un dublicatore e si vodono anhce i relativi satelliti che gli girano messicano.gif Ciao Massimo
devilkkw
Bella foto..si può vedere l'atmosfera!

Cosa vuol dire crop?

Praticamente mi servirebbe come prima cosa un buon obbiettivo(attendo qualche consiglio dai + esperti-magari a prezzi non esagerati),un buon cavalletto(quello che ho è un pò andato...).
Questo giusto per iniziare correttamente,poi + in là magari una montatura ad inseguimento(son care?).

matrizPZ
crop dall'inglese tagliare che poi sarebbe cut mentre di preciso crop e' rifilare, quindi croppare e' un parola italianizzata che ha sostituiro la parola tagliare o ingrandire ( parole povere una zommata digitale). per consigli di ottiche c'e' la sezione idonea. Ciao Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.