Jacopo
Mar 22 2004, 09:31 PM
Vorrei che tutti leggessero questo messaggio e che mi dessero un consigilio.
Mi piacerebbe sapere anche un'opinione di gabriele lopez visto che questa domanda è stata scaturita leggendo il suo .pdf nella presentazione di NPU.
Viene citato l'uso di ottiche grandangolari, perchè luminose e perchè difficilmente sbagli scatto quando non hai l'occhio nel mirino e rubi l'immagine.
Adesso ci sono consigli particolari per le focali?
Anche sul tipo di impostazione della macchina? O con la modalità P copri le esigenze??
Ho letto tutto il tuo documento ed è senza dubbio affascinante!!!
Complimenti e grazie!
Jacopo
Gabriele Lopez
Mar 23 2004, 10:03 PM
Ciao, vorrei avere una risposta alle tue domande ma non è facile poichè entrano in gioco troppi fattori che sono assolutamente personali....
Sulle ottiche luminose e sull'angolo di campo che permette di sbagliare difficilmente inquadratura non hai dubbi, mi pare di capire..
Io mi sono trovato egregiamente con il 24mm a focale fissa per anni....realizzavo prospettive abbastanza esasperate, primi piani su particolari, scene con effetto di messa a fuoco totale, o appunto scene colte al volo grazie alla tecnica della messa a fuoco sull'iperfocale...
In seguito ho cercato prospettive più morbide, il 28 quindi, abbandonato subito poichè era troppo un "obiettivo di mezzo", nè grandangolare nè normale....
Ho riscoperto il 35 e lo uso tuttora..con un pò di pratica ti permette di creare fughe prospettiche, ma senza deformare tutto e allontanare i piani ma allo stesso tempo usato senza inclinare troppo la macchina, risulta molto naturale e gradevole, tanto da farlo passare per un 50mm a volte.
Se lavorare in P? perchè no!
Se ti ci trovi bene e se vedi che il tuo tipo di Program si adatta al tuo modo di impostare i valori? Presumo che usi Nikon, giusto? Bene, tutte le af hanno il Programma flessibile che in caso tu cerchi un mosso, o lo vuoi evitare o in caso tu stia cercando un determinato effetto di messa a fuoco fuoco ti permette di variare con un tocco di pollice la coppia tempo-diaframma, in fretta.
Io preferisco controllare il tempo a priori e lavorare magari in A in questo genere, ma tanto dipende dalla "giornata" e da cosa ho voglia di provare in quel momento...
Per anni hoi usato la FM2, tutta manuale, oggi uso la t2 per sbatterla in tasca e poter fotografare davvero SEMPRE, senza dare nell'occhio rovinando tutto e senza dovermi sobbarcare di zaini e accessori che mi farebbero perdere l'attimo...
Sto preparando nuove cose a riguardo, ti terrò aggiornato ,magari se vuoi....intanto se hai altre domande...
Ciao!
p.s.: eri tu con la 90x? o con la 801.....non me lo ricordo più....
sergiobutta
Mar 24 2004, 10:52 AM
Era quello con la ragazzina bionda al fianco, seduto all'altro tavolo.
sergiobutta
Mar 24 2004, 11:10 AM
Cioè : Questo !!!
sergiobutta
Mar 24 2004, 11:10 AM
Questo ...
sergiobutta
Mar 24 2004, 11:11 AM
Questo...
nf100
Mar 24 2004, 12:48 PM
Io credo fosse Mario76(spero sia il nik giusto) il ragazzo a fianco a me nella foto dove Maio consegna i libri
Ciao
Jacopo
Mar 24 2004, 11:50 PM
Ciao.
A roma ( la domenica in cui ero assente alla fiera) ho fatto un po' di "strada" (sto aspettando i risultati.....la focale era fissa a 35 (ho un 35-70 f/3.3)ma il dubbio che tuttora mi attanaglia e che ho paura che mi venga venuto in foto è il troppo mosso. Uso normalmente un HP5 a 400 iso, che alcune volte tipo alla stazione non mi dava insieme alla massima apertura del diaframma un tempo buono per poter scattare in tranquillità.
Usando una pellicola più sensibile tipo 800 1600 o 3200, non c'è il rischio che la grana vada a compromettere la qualità della foto anche se, secondo mio modesto parere, nello street la foto sgranata ha un suo bel fascino???
Jacopo
P.S. capisco che la domanda è idiota e soprattutto non ben capibile, ma le emozioni e l'esperienze riportate da altri aiutano tantissimo un neofita come me incallito dalla pellicola, a non buttarne via chilometri sostenendo poi una spesa di stampa inutile.
P.S. ero quello con la 801 e la biondina accanto
a.lagrotta@reflex.it
Mar 25 2004, 12:00 PM
Non ho ben capito cosa intendi. Forse che tipo di focali grandangolari comprare?
Prendi un 17-35 o 15-30 f/2,8 e risolvi il problema
Tra l'altro per le foto in strada lo zoom è indispensabile
Alg
Gabriele Lopez
Mar 25 2004, 09:32 PM
QUOTE (a.lagrotta@reflex.it @ Mar 25 2004, 12:00 PM) |
Non ho ben capito cosa intendi. Forse che tipo di focali grandangolari comprare? Prendi un 17-35 o 15-30 f/2,8 e risolvi il problema
Tra l'altro per le foto in strada lo zoom è indispensabile
Alg |
No, non credo che le focali zoom siano indispensabili, anzi trovo siano d'impaccio sotto certi versi, anche se è sempre molto personale...
Sicuramente sono più ingombranti e vistose, e la composizione fine dell'inquadratura tramite zoom non la vedo troppo fattibile nello street..
Ciao!
Gabriele Lopez
Mar 25 2004, 09:49 PM
Ciao Jacopo, eccoci..
Partiamo dal mosso....una 400 è spesso la scelta migliore, poichè ti consente di giocare con lo sfocato in condizioni di luce normale, permettendoti di aprire il diaframma senza obbligarti a chiuderlo tutto come accadrebbe con una 3200 ad esempio....e allo stesso tempo può essere usata con luce scarsa ad 1/30 o 1/60 senza particolari problemi....inoltre quando sei obbligato al mosso, cerca di sfruttarlo a tuo vantaggio non di ostinarti ad evitarlo se non puoi.
Però ti consiglio di cercare il massimo dall'ottica in termini di luminosità, tipo un 50 mm 1,8 o meglio un 35mm 2,8, anche perchè sugli zoom non riesci a verificare la messa a fuoco sul barilotto prima dello scatto (iperfocale)...con questi valori riesci a lavorare in luce ambiente tranquillamente.
Secondo me la grana ha il suo fascino eccome!! Domenica ho portato al Photoshow le stampe che erano rimaste in albergo Sabato, dove c'erano delle foto tirate fino a 12800 ISO...altro che grana!
Certo, devi valutare cosa vuoi vedere nella foto e che effetto vuoi creare, la grana è un fatto soggettivo...se cerchi la grana fine dovresti provare le FUJI Bianconero, anche in versione 1600.....mentre la HP5 ha la grana grossa anche a 400, è una sua caratteristica precisa e ricercata.
Le tue domande non sono stupide nè difficili da capire, e per quanto riguarda i chilometri di film...i rulli BN sono abbastanza economici, organizzati per sviluppare da te i negativi al limite e NON FAR stampare tutto il rullino, osserva prima i negativi e decidi, oppure scannerizzali in qualche modo, a mò di provino...
Io ho usato di tutto: uno scanner piano con adattatore per trasparenti, poi una coolpix e ora userò la D70 con un set Macro, con l'aiuto di un tavolino luminoso...se avessi dovuto lasciar fare tutto al laboratorio sarei finito per la strada anche io, ma non a fotografare, a vivere!
Mi pare tu sia di Firenze, dovrei tornarci prima o poi..me l'hai fatta ricordare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.