Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Alan Slade
Buongiorno ragazzi.
Ho voluto iniziare questa discussione perchè ieri ho acquistato un Sb-900 nuovo fiammante, dopo che il mio Nissin Di866 ha avuto dei problemi e quindi ho dovuto mandarlo in riparazione.
Fortunatamente non è ancora andato in surriscaldamento, cosa che invece il Di866 faceva di continuo biggrin.gif
Nonostante siano 7 anni che scatto con le reflex, è da solo un anno e mezzo che ho acquistato il mio primo flash esterno con parabola orientabile (da 6 anni fa all'anno scorso ho sempre usato un Sb-400).
E di conseguenza ho moltissimo da imparare.
Finora sono sempre riuscito a cavarmela in ogni situazione, miscelando la mia esperienza con l'intuito, ma vorrei capire definitivamente quando usare una cosa e quando un'altra.
Sono argomenti triti e ritriti, ma non sono riuscito a trovare una discussione in cui tutti i miei dubbi fossero chiariti (in generale sull'utilizzo del flash, non del solo Sb-900 di cui ovviamente per prima cosa ho letto il manuale).
Vorrei intanto scrivere ciò che credo di aver capito finora:
-il bounce è cosa buona e giusta
-inclinare la parabola in alto in ambienti aperti non ha senso
-in presenza di luce solare, si può usare il flash diretto, perchè tanto la luce del sole è dura anch'essa
-i diaframmi più aperti rendono la scena più chiara, viceversa più scura (ma la potenza emessa dal flash è sempre la stessa?)
-gli iso più alti fanno risparmiare potenza e batteria al flash
-i tempi vanno settati per rendere leggibile lo sfondo o meno, oltre che ovviamente per bloccare il movimento

Queste sono alcune delle informazioni che ho raccolto (e che mi vengono in mente in questo momento, credo che le cose più ovvie non abbiano bisogno di essere scritte).
Se però leggete qualche castroneria, correggetemi vi prego

Per il momento, vorrei focalizzare la vostra attenzione su questi dubbi che invece mi assillano:
-a che serve realmente il diffusore grandangolare integrato? quando si usa? con parabola inclinata o diretta?
-il pannellino riflettente bianco va usato in coppia con il diffusore? a parte dirigere una minima parte di luce verso il soggetto, a cosa serve? si usa solo in bounce?
- il diffusore esterno, se montato, setta la parabola al minimo valore di zoom. Okay. Ma perchè?
-il diffusore esterno, se montato al contrario invece, permette di variare lo zoom. Quali sono gli utilizzi più indicati nel fare ciò (se ve ne sono)?
-fotografando di notte, in ambiente aperto (senza possibilità di fare bounce), con soggetti a distanza ravvicinata, la parabola come va inclinata?

Questi sono i dubbi che in questa annuvolata mattina dell'ultimo di agosto mi sono venuti in mente, mentre non ho voglia di studiare, e sogno di lavorare e guadagnare facendo il fotografo (ma questo succede già da un bel po' di tempo) e non l'avvocato (et similia).

Grazie a chi avrà la pazienza di leggere questo post e risolvere i miei dubbi.
Con molta umiltà apprezzerò ogni commento.
simomk2
Molto interessante... Sono tutte cose che interessano anche a me!! wink.gif
Nuccio D
Mi associo.
decarolisalfredo
QUOTE(Alan Slade @ Aug 31 2011, 01:17 PM) *
Per il momento, vorrei focalizzare la vostra attenzione su questi dubbi che invece mi assillano:
-a che serve realmente il diffusore grandangolare integrato? quando si usa? con parabola inclinata o diretta?
-il pannellino riflettente bianco va usato in coppia con il diffusore? a parte dirigere una minima parte di luce verso il soggetto, a cosa serve? si usa solo in bounce?
- il diffusore esterno, se montato, setta la parabola al minimo valore di zoom. Okay. Ma perchè?
-il diffusore esterno, se montato al contrario invece, permette di variare lo zoom. Quali sono gli utilizzi più indicati nel fare ciò (se ve ne sono)?
-fotografando di notte, in ambiente aperto (senza possibilità di fare bounce), con soggetti a distanza ravvicinata, la parabola come va inclinata?

Il diffusore grandangolare lo usi quando vuoi coprire l'angolo di campo di un 14mm, altrimenti la luce non arriverebbe fino ai bordi che ti verrebbero poco illuminati.

Il pannellino bianco si usa per diffondere un po' la luce dl flash che altrimenti sarebbe troppo dura.
In TTL il flash comunque emette tanta luce da compensare anche la parte di luce che si perde in alto. Tipico dei fotoreporter di cronaca per non sparare il flash in faccia ai Sig. Onorevoli Ministri.
Ciò non togle che in interni tu non lo possa sare anche facedo rimbalsare una parte della luce dal soffitto e una parte dal pannelllino, l'esposimetro terrà conto di tutte e due le luci.

Per quanto riguarda il diffusore interno ti ho già risposto prima, quello esterno a cupolino serve per diffondere e ammorbidire la luce.

Se non puoi fare il bounce, la parabola la devi mettere diretta, magari con il cupolino esterno od anche utilizzando il panellino bianco lasciando che una parte della luce si perda.

Per il fill-in, ossia lo schiarire le ombre di giorno, la cosa migliore è intervenire sulla correzione flash in meno, per far si che la luce flash non sia troppo invadente. Fai delle prove partendo da -1EV e poi ti regoli secondo i tuoi gusti.

Il mosso con il flash non esiste, il lampo è dell'ordine di 10.000 o 100.000 di secondo, quello che puoi avere è un'immagine fantasma, ma quì dovremmo fare un discorso a parte.
sirbaf79
Mi unisco anche io a questa discussione,molto interesato pur avendo un sb-600,anche se non ha il pannellino riflettente.
Ho un dubbio:leggo che il mosso con il flash non è possibile,ma facendo delle prove scattando con la d80 in modalità A leggo un tempo di scatto di 1/60,questo tempo rimane sempre invariato? Non posso avere mosso in questo modo,supponendo che il soggetto sia in movimento? Fabrizio
Alan Slade
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 31 2011, 06:03 PM) *
Il diffusore grandangolare lo usi quando vuoi coprire l'angolo di campo di un 14mm, altrimenti la luce non arriverebbe fino ai bordi che ti verrebbero poco illuminati.

Solo in questo caso? Quindi dovrei usarlo solo quando il 17-55 è a 17mm, così da includere anche i bordi? Ma in quel caso (nell'Sb-900), non viene in aiuto il pattern "Even", che riduce la perdita di luce ai bordi?
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 31 2011, 06:03 PM) *
In TTL il flash comunque emette tanta luce da compensare anche la parte di luce che si perde in alto. Tipico dei fotoreporter di cronaca per non sparare il flash in faccia ai Sig. Onorevoli Ministri.
Ciò non togle che in interni tu non lo possa sare anche facedo rimbalsare una parte della luce dal soffitto e una parte dal pannelllino, l'esposimetro terrà conto di tutte e due le luci.

Mi pare che i fotoreporter usino il cupolino invece del pannellino bianco...
Ma se abbiamo detto che il cupolino (o diffusore integrato) servono solo per coprire il grandangolo, perchè non usano il flash diretto?

QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 31 2011, 06:03 PM) *
Se non puoi fare il bounce, la parabola la devi mettere diretta, magari con il cupolino esterno od anche utilizzando il panellino bianco lasciando che una parte della luce si perda.

Stesso discorso di sopra. Non è tutta luce e potenza sprecata se in ambienti aperti metto il cupolino o il diffusore integrato?
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 31 2011, 06:03 PM) *
Per il fill-in, ossia lo schiarire le ombre di giorno, la cosa migliore è intervenire sulla correzione flash in meno, per far si che la luce flash non sia troppo invadente. Fai delle prove partendo da -1EV e poi ti regoli secondo i tuoi gusti.

Con parabola diretta e senza diffusore quindi? E poi vado con la sottoesposizione?


RobMcFrey
17mm su dx equivalgono a 17mm x 1,5 a livello di angolo di campo... quindi 25,5mm..non hai quindi bisogno del diffusore...
decarolisalfredo
Una risposta è già arrivata da RobMCFrey, il diffusore grandangolare è quello che si estrae come il pammellino bianco, il cupolino è quello che si inserisce sulla parabola del flash e sono due cose diverse e di tilizzo diverso, rileggi il mio primo intervento.

Se l hai visti con il cupolino, OK vai di cupolino che serve a diffondere la luce e renderla meno dura, anche facendola rimbalzare dal soffitto, in questo caso doppio ammorbidimento.

Per il fill-in non hai bisogno di nessun cupolino od altro vai come ti ho detto modificando la potenza del flash a flash diretto.

Di notte all'aperto, puntare la parabola flash in alto verso il cielo buio, cercando di far rimbalzare la luce del flash sulla Via Lattea, la considero una possibilità poco fattibile.
RobMcFrey
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 1 2011, 06:49 PM) *
Di notte all'aperto, puntare la parabola flash in alto verso il cielo buio, cercando di far rimbalzare la luce del flash sulla Via Lattea, la considero una possibilità poco fattibile.


nikon dovrà porre rimedio a questo !!!
decarolisalfredo
QUOTE(sirbaf79 @ Sep 1 2011, 09:06 AM) *
Mi unisco anche io a questa discussione,molto interesato pur avendo un sb-600,anche se non ha il pannellino riflettente.
Ho un dubbio:leggo che il mosso con il flash non è possibile,ma facendo delle prove scattando con la d80 in modalità A leggo un tempo di scatto di 1/60,questo tempo rimane sempre invariato? Non posso avere mosso in questo modo,supponendo che il soggetto sia in movimento? Fabrizio

Parliamo anche di questo: In TTL ed in modalità a priorità dei diaframmi il tempo di scatto si posiziona ad 1/60, solo se c'è poca luce, altrimenti se c'è luce (vedi di giorno per schiarire le ombre) il tempo di scatto diviene sempre più veloce sino al sincro flash ed anche oltre se avete attivata la funzione FP.

Questo perchè il sistema iTTL Nikon cerca, con il tempo lento ( 1/60) di rendere quanto più possibile leggibile lo sfondo, mentre il flash illuminerà correttamente il soggetto.

Ora può accadere che se, anche di notte, è presente abbastanza luce da essere sufficente ad impressionare, magari poco, il soggetto e se questo si muove velocemente, il flash congelerà il soggetto ed il tempo lento riuscirà a far vedere sulla foto la parte del soggetto che si è spostata da dove era al momento del lampo.

Di solito la si vede, questa parte, un po' giallina perchè sono le luci presenti in scena che la illuminano, e da il senso del mosso, ma correttamente si chiama immagine fantasma.

Per evitarla si tengono gli Iso bassi e si può sceglere la modalità S così si stabilisce un tempo a noi più confacente, sempre non superando il sincro flash della propia fotocamera.

Spiegare tutto al 100%, mi è quasi impossibile in questa sede, spero che almeno qualche cosa vi sia chiara.

sirbaf79
Grazie,mi hai spiegato perfettamente quello che volevo sapere.Se posso permettermi un'ulteriore domanda.. nel momento in cui utilizzo il cupolino esterno sul mio sb600,utilizzando il flash come flash di schiarita in presenza di sole,il ttl terrà conto del cupolino oppure io devo aumentare l'esposizione del flash? Grazie. Fabrizio
tatar
QUOTE(Alan Slade @ Aug 31 2011, 01:17 PM) *
-fotografando di notte, in ambiente aperto (senza possibilità di fare bounce), con soggetti a distanza ravvicinata, la parabola come va inclinata?

Dato che non si può fare bounce quindi il consiglio qual'è?
Ovviamente luce diretta... è sufficiente il diffusore del flash per chi monta un obiettivo ad esempio 18-105? o ci vuole il diffusore esterno a cupolino?

Grazie.
decarolisalfredo
QUOTE(sirbaf79 @ Sep 3 2011, 09:41 AM) *
Grazie,mi hai spiegato perfettamente quello che volevo sapere.Se posso permettermi un'ulteriore domanda.. nel momento in cui utilizzo il cupolino esterno sul mio sb600,utilizzando il flash come flash di schiarita in presenza di sole,il ttl terrà conto del cupolino oppure io devo aumentare l'esposizione del flash? Grazie. Fabrizio

Dove lo hai trovato il cupolino per l' SB600, nella confezione non c'è, te ne sei acquistato uno universale?
Il sistema TTL misura la luce attraverso l'obiettivo quindi tiene conto di qualsiasi cosa ci sia davanti ad esso o davanti alla fonte di luce.

Ripeto, non serve, nello schiarire le ombre o ritratto in controluce, nessun cupolino, devi solo fare una copensazione della luce flash in meno. Questo ti permette di schiarire la parte in ombra, non è necessario che la luce sia diffusa, visto che la luce del flash bisogna farla notare il meno possibile.
decarolisalfredo
Quanta luce del flash far vedere è una cosa personale, ti allego due foto, una dove non si nota quasi e l'altra invece volutamente senza compensazione in meno
decarolisalfredo
QUOTE(tatar @ Sep 3 2011, 12:00 PM) *
Dato che non si può fare bounce quindi il consiglio qual'è?
Ovviamente luce diretta... è sufficiente il diffusore del flash per chi monta un obiettivo ad esempio 18-105? o ci vuole il diffusore esterno a cupolino?

Grazie.

Meglio il diffusore esterno a cupolino, o se lo hai il pannellino bianco, quest'ultimo inclinando la testa verso l'alto in modo che arrivi al soggetto solo la luce riflessa dal pannellino.


Ps: scusate le foto messe due volte, ma io è Java scrip non andiamo d'accordo.
sirbaf79
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 3 2011, 06:14 PM) *
Dove lo hai trovato il cupolino per l' SB600, nella confezione non c'è, te ne sei acquistato uno universale?
Il sistema TTL misura la luce attraverso l'obiettivo quindi tiene conto di qualsiasi cosa ci sia davanti ad esso o davanti alla fonte di luce.

Ripeto, non serve, nello schiarire le ombre o ritratto in controluce, nessun cupolino, devi solo fare una copensazione della luce flash in meno. Questo ti permette di schiarire la parte in ombra, non è necessario che la luce sia diffusa, visto che la luce del flash bisogna farla notare il meno possibile.



Sì ho preso un diffusore universale di tipo Stofen(se mi sono espresso male intendo quello a forma di parallelepipedo).Dunque di giorno in esterni non è utile(in interni mi sembra di capire di sì),di notte invece potrebbe essere utile anche in esterni se non ho capito male..
decarolisalfredo
Serve quando vuoi diffondere un po' la luce, per sapere come va il tuo basta fare una prova con e senza.
Io al massimo ci vettevo un fazzolettino di carta tenuto con un elastco, funziona più o meno uguale dopo che, con un paio di prove, hai trovato quanti strati di fazzolettino ti servono.
sirbaf79
Ti ringrazio,sei stato molto disponibile e chiaro nelle spiegazioni smile.gif
Cesare44
QUOTE(RobMcFrey @ Sep 1 2011, 06:55 PM) *
nikon dovrà porre rimedio a questo !!!

ciao,
io volo un pò terra terra, mi accontenterei di poter usare il flash per illuminare la porta della curva opposta alla mia dentro lo stadio Olimpico. laugh.gif laugh.gif laugh.gif

buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.