Ho voluto iniziare questa discussione perchè ieri ho acquistato un Sb-900 nuovo fiammante, dopo che il mio Nissin Di866 ha avuto dei problemi e quindi ho dovuto mandarlo in riparazione.
Fortunatamente non è ancora andato in surriscaldamento, cosa che invece il Di866 faceva di continuo

Nonostante siano 7 anni che scatto con le reflex, è da solo un anno e mezzo che ho acquistato il mio primo flash esterno con parabola orientabile (da 6 anni fa all'anno scorso ho sempre usato un Sb-400).
E di conseguenza ho moltissimo da imparare.
Finora sono sempre riuscito a cavarmela in ogni situazione, miscelando la mia esperienza con l'intuito, ma vorrei capire definitivamente quando usare una cosa e quando un'altra.
Sono argomenti triti e ritriti, ma non sono riuscito a trovare una discussione in cui tutti i miei dubbi fossero chiariti (in generale sull'utilizzo del flash, non del solo Sb-900 di cui ovviamente per prima cosa ho letto il manuale).
Vorrei intanto scrivere ciò che credo di aver capito finora:
-il bounce è cosa buona e giusta
-inclinare la parabola in alto in ambienti aperti non ha senso
-in presenza di luce solare, si può usare il flash diretto, perchè tanto la luce del sole è dura anch'essa
-i diaframmi più aperti rendono la scena più chiara, viceversa più scura (ma la potenza emessa dal flash è sempre la stessa?)
-gli iso più alti fanno risparmiare potenza e batteria al flash
-i tempi vanno settati per rendere leggibile lo sfondo o meno, oltre che ovviamente per bloccare il movimento
Queste sono alcune delle informazioni che ho raccolto (e che mi vengono in mente in questo momento, credo che le cose più ovvie non abbiano bisogno di essere scritte).
Se però leggete qualche castroneria, correggetemi vi prego
Per il momento, vorrei focalizzare la vostra attenzione su questi dubbi che invece mi assillano:
-a che serve realmente il diffusore grandangolare integrato? quando si usa? con parabola inclinata o diretta?
-il pannellino riflettente bianco va usato in coppia con il diffusore? a parte dirigere una minima parte di luce verso il soggetto, a cosa serve? si usa solo in bounce?
- il diffusore esterno, se montato, setta la parabola al minimo valore di zoom. Okay. Ma perchè?
-il diffusore esterno, se montato al contrario invece, permette di variare lo zoom. Quali sono gli utilizzi più indicati nel fare ciò (se ve ne sono)?
-fotografando di notte, in ambiente aperto (senza possibilità di fare bounce), con soggetti a distanza ravvicinata, la parabola come va inclinata?
Questi sono i dubbi che in questa annuvolata mattina dell'ultimo di agosto mi sono venuti in mente, mentre non ho voglia di studiare, e sogno di lavorare e guadagnare facendo il fotografo (ma questo succede già da un bel po' di tempo) e non l'avvocato (et similia).
Grazie a chi avrà la pazienza di leggere questo post e risolvere i miei dubbi.
Con molta umiltà apprezzerò ogni commento.