Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Betterman
Vi sottopongo questa foto convertita in bianco e nero.

Prima:

user posted image
Betterman
dopo:

user posted image

che ne dite, consigli critiche e qualsiasi pensiero sono graditi!!!

Saluti, Roberto.
g_max
QUOTE(Betterman @ Oct 27 2005, 02:14 PM)
che ne dite, consigli critiche e qualsiasi pensiero sono graditi!!!
Saluti, Roberto.
*



Cioa Roberto,
penso che tu non abbia scelto la foto giusta per "godersela" in un bel B&W.
Personalmente mi disturbano le persone, una luce bruttissima, quella bottiglia d'acqua minerale in primo piano...
Ma è solo la mia opinione personale!
Ciao
giannizadra
Io invece avrei fatto un crop in verticale, tenendo le persone e sforbiciando tutto il resto.
La luce provoca un contrasto violentissimo: francamente eccessivo. Da ridurre drasticamente in postproduzione.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 27 2005, 03:56 PM)
Io invece avrei fatto un crop in verticale, tenendo le persone e sforbiciando tutto il resto.
La luce provoca un contrasto violentissimo: francamente eccessivo. Da ridurre drasticamente in postproduzione.
*



Per levare quell'orribile contrasto è l'unica soluzione, hai ragione Gianni.
Penso comunque che anche un bel paesaggio (come quelli di Giada che ha appunto convertito in B&W con risultati eccellenti anche per il soggetto della foto) sarebbe, forse, stato più opportuno!
sergiopivetta
QUOTE(Betterman @ Oct 27 2005, 03:14 PM)

che ne dite ...
*


Ma è senza i colori.... blink.gif !

scherzi a parte,
quando si vuole fare una foto in BN bisognerebbe pensare in BN.
I colori sono informazioni, quando si inquadra conviene porsi questa domanda (dopo un pò di allenamento verrà spontanea):
"... l'immagine che ho composto ed inquadrato, riesce (senza i colori) a trasmettermi comunque le emozioni che voglio fotografare? ..."
Se la risposta è sì quello che abbiamo fatto come scelta ed inquadratura funziona e si può scattare.
In caso contrario bisogna cambiare qualcosa, magari è sufficiente un taglio diverso o, se non se ne va fuori, rinunciare.
Una foto brutta in meno.

Rinunciare non significa non scattare ad oltranza, rinunciare può significare anche scattare e rinunciare poi, riflettendoci con più calma, a stampare.
Io ho il cassetto pieno di "incompiute" rolleyes.gif

Questo, a grandi linee, è il mio "flusso di lavoro".

Ciao,
sergio
Betterman
QUOTE(g_max @ Oct 27 2005, 03:46 PM)
Cioa Roberto,
penso che tu non abbia scelto la foto giusta per "godersela" in un bel B&W.
Personalmente mi disturbano le persone, una luce bruttissima, quella bottiglia d'acqua minerale in primo piano...
Ma è solo la mia opinione personale!
Ciao
*



Grazie per il commento, la foto mi piaceva perchè c'è la nettissima linea che divide due coppie una in ombra ed una in luce. Mi paiceva proprio quel contrasto, ma siccome sono proprio agli inizi è molto probabile che mi sbagli!

Saluti, Roberto.
Betterman
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 27 2005, 05:44 PM)
Ma è senza i colori.... blink.gif !

scherzi a parte,
quando si vuole fare una foto in BN bisognerebbe  pensare  in BN.
I colori sono informazioni, quando si inquadra conviene porsi questa domanda (dopo un pò di allenamento verrà spontanea):
"... l'immagine che ho composto ed inquadrato, riesce (senza i colori) a trasmettermi comunque le emozioni che voglio fotografare? ..."
Se la risposta è sì quello che abbiamo fatto come scelta ed inquadratura funziona e si può scattare.
*



Grazie Sergio, devo dire che questa foto non è stata pensata per neitne in bianco e nero, cioè io l'ho scattata, poi rigurdandola oggi, dopo 2 mesi e mezzo averla fatta ho provato la conversione.
Grazie epr aver condiviso la tua esperienza.

Saluti, Roberto.
Betterman
QUOTE(giannizadra @ Oct 27 2005, 04:56 PM)
Io invece avrei fatto un crop in verticale, tenendo le persone e sforbiciando tutto il resto.
La luce provoca un contrasto violentissimo: francamente eccessivo. Da ridurre drasticamente in postproduzione.
*



user posted image

Così può andare?
Ho fatto il crop e diminuito un pò il contrasto.

Roberto.
Bruno L
QUOTE(Betterman @ Oct 27 2005, 06:26 PM)
Grazie per il commento, la foto mi piaceva perchè c'è la nettissima linea che divide due coppie una in ombra ed una in luce. Mi paiceva proprio quel contrasto...
*

Il linea generale sono daccordo con i commenti gia espressi, diciamo che l'originale a colori non è particolarmente favorevole a una conversione in BN. Infatti anch'io sono del parere che anche per il BN "digitale" sia meglio "immaginarlo" prima, in fase di scatto o osservando bene la foto a colori di partenza.
Però, se proprio la foto piace o ci sono elementi che ci interessano, pur presentando, per esempio, un contrasto, un colore o un esposizione non proprio ottimali, secondo me, invece di cercare di correggerla, possiamo provare a esasperarne proprio i difetti, sperimentare qualche intervento, insomma, che esalti magari un atmosfera particolare.

La tua foto, che preferisco intera per la prospettiva e le figure di turisti in secondo piano, mi ha fatto pensare, per esempio, a un'atmsfera anni '50, tipo "Vacanze romane" o cose del genere. Con l'aiuto di qulache plug-in (virtualphotographer) ho provato questa veloce elaborazione con un leggero viraggio.

user posted image

Se può essere utile, in w/nw c'è una discussione Originale a colori e versione B&N, è interessante. wink.gif

spero di essere stato utile, saluti
Bruno
Betterman
Ciao Bruno, la foto che hai postato mi piace, conosco il plug in da te utilizzato e non mi dispice per inetne l'effetto che ne hai tratto, grazie anche per il link alla discusisone che mi era sfuggito.

saluti, Roberto.
Betterman
Quella che posto ora invece è una foto che ho pensato in bianco e nero, cioè quando l'ho scattata ho pensato come sarebbe stata in binco e nero.

Ecco l'originale:

Betterman
ed eccola dopo la conversione:

user posted image

giudicate voi.

Saluti, Roberto.
tembokidogo
Tornando all'immagine di partenza...
Al di là del taglio piuttosto dispersivo, le alte luci appaiono effettivamente "pelate". Colpa, a mio avviso, anche della conversione, che immagino sia stata effettuata semplicemente convertendo il file originale in scala di grigi, o desaturando.
Premesso che il bianconero digitale resta per me solo un "palliativo" distante ancora anni luce dalla qualità e dalle potenzialità espressive di quello "tradizionale", noto come sarebbe forse stato più opportuno ottenere la conversione in scala di grigi operando (con file originale Nef salvato in Tiff con Capture) aprendo l'immagine in PS e agendo sui canali RGB. Utilizzando solo uno dei canali sarebbe stato possibile simulare l'effetto di un filtro di analogo colore posto davanti a un film bianconero.
Con il vantaggio, miscelandoli invece in modo da non superare comunque il 100% (e quindi prevedendo anche la possibilità d'introdurre valori negativi per un canale), di "corregere" ulteriormente l'intonazione e di avvicinarsi maggiormente alla resa d'un bianconero "vero".
Un interessante articolo su questa tecnica è apparso sul numero di luglio (o di giugno?) di Black & White Photography, edizione GB.
Diego
Betterman
Le conversioni sono state fatte tutte con miscelatore canale, la semplice desaturazione non mi piace molto, mi sembra spesso molto slavata e senza contrasti.
Devo lavorarci parecchio sopra, mi piace e vorrei approfondire l'argomento, pochi giorni fa è arrivato fotgorafia digitale in bianconero edito da editrice reflex, speriamo bene!

Roberto
tembokidogo
QUOTE(Betterman @ Oct 28 2005, 08:45 PM)
Le conversioni sono state fatte tutte con miscelatore canale, la semplice desaturazione non mi piace molto, mi sembra spesso molto slavata e senza contrasti.
Devo lavorarci parecchio sopra, mi piace e vorrei approfondire l'argomento, pochi giorni fa è arrivato fotgorafia digitale in bianconero edito da editrice reflex, speriamo bene!

Roberto
*



Buona sperimentazione...e facci sapere Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.