Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
tatar
Salve mi sono da poco avvicinato al flash SpeedLight SB 800.

Volevo conoscere la differenza tra la modalità TTL e la modalità A(uto).

Inoltre qualcuno potrebbe gentilmente inviarmi per messaggio privato o linkarmi qui il manuale italiano?

grazie.gif grazie.gif
decarolisalfredo
Mi spiace per il manuale, ma non posso passarlo tutto allo scanner. Qualcuno però sa come reperirlo in linea per esempio su Nikon Europa, ma bisogna registrarsi con un prodotto Nikon qualsiasi, propio come ti sei registrato quì sulla Nital.

Per la differenza tra TTL ed A la cosa è semplice: in TTL è l'esposimetro della fotocamera che decide quanta luce dovrà emettere il flash per una corretta esposizione.
In A è una cellula posta sul flash stesso che decide.

E' logico che il TTL è molto più preciso perchè il controllo dell'esposizione avviene attraverso l'obiettivo propio come se fosse la normale luce del Sole.

Questo in poche parole. La funzione A potrebbe essere utilizzata con fotocamere che non hanno la possibilità del TTL.
nonnoGG
Il manuale di tutti i prodotti Nikon, in formato PDF ed in lingua italiana, può essere scaricato regolarmente dal sito europeo (LINK).

Occorre registrare (indipendentemente da questo sito) almeno un "prodotto" digitale (fotocamera o compatta), meglio se con password diversa. wink.gif

La diffusione per altre "vie" non è consentita... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
tatar
Gentilissimi entrambi, grazie.gif
tatar
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 30 2011, 05:03 PM) *
Mi spiace per il manuale, ma non posso passarlo tutto allo scanner. Qualcuno però sa come reperirlo in linea per esempio su Nikon Europa, ma bisogna registrarsi con un prodotto Nikon qualsiasi, propio come ti sei registrato quì sulla Nital.

Per la differenza tra TTL ed A la cosa è semplice: in TTL è l'esposimetro della fotocamera che decide quanta luce dovrà emettere il flash per una corretta esposizione.
In A è una cellula posta sul flash stesso che decide.

E' logico che il TTL è molto più preciso perchè il controllo dell'esposizione avviene attraverso l'obiettivo propio come se fosse la normale luce del Sole.

Questo in poche parole. La funzione A potrebbe essere utilizzata con fotocamere che non hanno la possibilità del TTL.

per quanto concerne fotografie in locali bui conviene utilizzare sempre il flash in TTL o in A?

intendo per facilitare la macchinetta a mettere a fuoco i soggetti...
decarolisalfredo
Ti conviene utilizzarlo in TTL, è il sistema più semplice ed affidabile che hai.

Per l'ausilio all'AF con la luce rossa emessa dal flash, la fotocamera deve essere in AF-S e punto AF centrale.
Le istruzioni dovrebbero essere sul libretto della fotocamera.
tatar
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 1 2011, 06:26 PM) *
Ti conviene utilizzarlo in TTL, è il sistema più semplice ed affidabile che hai.

Per l'ausilio all'AF con la luce rossa emessa dal flash, la fotocamera deve essere in AF-S e punto AF centrale.
Le istruzioni dovrebbero essere sul libretto della fotocamera.

af-s e punto singolo e l'unico modo per far partire la lucetta af del flash ad ogni scatto?
decarolisalfredo
Si prima di ogni scatto! Alcune fotocamere oltre al punto centrale possono utilizzare anche altri punti, sempre al centro, basta guardare sul libretto d'istruzioni della propia fotocamera.

Comunque AF-S si su tutte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.