Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Shaovel
Eccoci qui! smile.gif
A giorni dovrei andare a fare delle foto ad un torneo di calcetto che verrà giocato la sera, saranno 5 giornate, volevo sapere che impostazioni mi consigliate da utilizzare in M e un po' come muovermi?

Il campetto non è molto enorme, è uno di quelli che si affitta per giocare, con erbetta sintetica e luci artificiali (quindi abbastanza forti, quelle bianche...che forse saranno la mia salvezza rolleyes.gif )

Ovviamente tempo di scatto rapido per congelare i movimenti, quindi non oltre i 1/125 a meno che non vorrei ottenere un effetto simil blur...consultando una tabella su una rivisita in 'sport con luce artificiale' suggerisce diaframma a f/5.6 ed iso 1600 come li vedete?
Mi consigliate di usare o no il flash? Ovviamente se la luce sarà molto forte mi auguro di poter utilizzare anche 200/400 iso se non di meno... hmmm.gif

E' vero che dovrei vedere sul campo e fare le prove per vedere se le foto escono correttamente e modificare in seguito i valori, ma generalmente che impostazione potrebbero essere ok in tale situazione?
Inoltre 18-55 o 55-200? Calcolando che il campetto non è grande e posso stare anche a bordo campo. Nel caso in cui non riuscissi ad ottenere un ottima esposizione mi conviene scattare una foto sottoesposta e poi recuperarla dopo in PP oppure usare la compensazione dell'esposizione?

Grazie dei chiarimenti! smile.gif
marcomdd
QUOTE(Shaovel @ Aug 22 2011, 04:03 PM) *
Eccoci qui! smile.gif
A giorni dovrei andare a fare delle foto ad un torneo di calcetto che verrà giocato la sera, saranno 5 giornate, volevo sapere che impostazioni mi consigliate da utilizzare in M e un po' come muovermi?

Il campetto non è molto enorme, è uno di quelli che si affitta per giocare, con erbetta sintetica e luci artificiali (quindi abbastanza forti, quelle bianche...che forse saranno la mia salvezza rolleyes.gif )

Ovviamente tempo di scatto rapido per congelare i movimenti, quindi non oltre i 1/125 a meno che non vorrei ottenere un effetto simil blur...consultando una tabella su una rivisita in 'sport con luce artificiale' suggerisce diaframma a f/5.6 ed iso 1600 come li vedete?
Mi consigliate di usare o no il flash? Ovviamente se la luce sarà molto forte mi auguro di poter utilizzare anche 200/400 iso se non di meno... hmmm.gif

E' vero che dovrei vedere sul campo e fare le prove per vedere se le foto escono correttamente e modificare in seguito i valori, ma generalmente che impostazione potrebbero essere ok in tale situazione?
Inoltre 18-55 o 55-200? Calcolando che il campetto non è grande e posso stare anche a bordo campo. Nel caso in cui non riuscissi ad ottenere un ottima esposizione mi conviene scattare una foto sottoesposta e poi recuperarla dopo in PP oppure usare la compensazione dell'esposizione?

Grazie dei chiarimenti! smile.gif

Non sono un esperto, ma 1/125 mi pare troppo lungo come tempo. Io andrei su 1/250 , per l'obiettivo forse meglio il tele (magari vai al campo e fai una prova). Metti in priorità di tempi e iso in auto con max 1600.
sentiamo i pareri dei più esperti.
Angelo Fragliasso
QUOTE(Shaovel @ Aug 22 2011, 04:03 PM) *
Eccoci qui! smile.gif
A giorni dovrei andare a fare delle foto ad un torneo di calcetto che verrà giocato la sera, saranno 5 giornate, volevo sapere che impostazioni mi consigliate da utilizzare in M e un po' come muovermi?

Il campetto non è molto enorme, è uno di quelli che si affitta per giocare, con erbetta sintetica e luci artificiali (quindi abbastanza forti, quelle bianche...che forse saranno la mia salvezza rolleyes.gif )

Ovviamente tempo di scatto rapido per congelare i movimenti, quindi non oltre i 1/125 a meno che non vorrei ottenere un effetto simil blur...consultando una tabella su una rivisita in 'sport con luce artificiale' suggerisce diaframma a f/5.6 ed iso 1600 come li vedete?
Mi consigliate di usare o no il flash? Ovviamente se la luce sarà molto forte mi auguro di poter utilizzare anche 200/400 iso se non di meno... hmmm.gif

E' vero che dovrei vedere sul campo e fare le prove per vedere se le foto escono correttamente e modificare in seguito i valori, ma generalmente che impostazione potrebbero essere ok in tale situazione?
Inoltre 18-55 o 55-200? Calcolando che il campetto non è grande e posso stare anche a bordo campo. Nel caso in cui non riuscissi ad ottenere un ottima esposizione mi conviene scattare una foto sottoesposta e poi recuperarla dopo in PP oppure usare la compensazione dell'esposizione?

Grazie dei chiarimenti! smile.gif


Se il campo di calcetto è illuminato bene ti potrebbe anche bastare anche bastare ISO 1600 a f/5.6. Se è illuminato come i campi di calcetto amatoriali... 1600 ISO potrebbero essere pochi e f/5.6 troppo chiuso, con un mediotele ff/4 potrebbe essere un buon compromesso.Credo che, in ogni caso, 1/125 sia un po' poco per congelare azioni di gioco devi ragionale da 1/250 in poi. 1/125 è sufficiente per immortalare giocatori che si muovo lentamente o fermi.
Anche se gli obiettivi sono leggeri, almeno per il 55-200, sarebbe buono avere un monopiede con testa a sfera perché non essendo dotato, il 55-200, di collare per passare in verticale l'unica soluzione è avere una testa che te lo consenta. Col 18-55 a f/5.6 non avresti uno sfocato decente per fotografie di sport, quindi 55-200 disabilitando il VR (se ce l'hai) per recuperare anche la frazione di secondo che perderesti per la stabilizzazione. AF in continuo e lettura spot le ultime impostazioni che utilizzerei.

L'ideale sarebbe avere due corpi con i due obiettivi montati così da poter passare velocemente al 18-55 e fare i gruppi.

Non so cosa sia "l'effetto simil blur".

A.
Shaovel
Ciao, Angelo!
Per effetto simil blur, intendevo il motion blur, ovvero quello sfocato che da la sensazione di movimento.
Comunque mi auguro che il campetto sia ben illuminato, male che va sarò costretto ad usare il lampeggiatore esterno oppure se le foto vengono troppo scure le adeguerò dopo in PP, ma non penso... hmmm.gif
vater_fotografo
QUOTE(Shaovel @ Aug 22 2011, 04:03 PM) *
Eccoci qui! smile.gif
A giorni dovrei andare a fare delle foto ad un torneo di calcetto che verrà giocato la sera, saranno 5 giornate, volevo sapere che impostazioni mi consigliate da utilizzare in M e un po' come muovermi?

Il campetto non è molto enorme, è uno di quelli che si affitta per giocare, con erbetta sintetica e luci artificiali (quindi abbastanza forti, quelle bianche...che forse saranno la mia salvezza rolleyes.gif )

Ovviamente tempo di scatto rapido per congelare i movimenti, quindi non oltre i 1/125 a meno che non vorrei ottenere un effetto simil blur...consultando una tabella su una rivisita in 'sport con luce artificiale' suggerisce diaframma a f/5.6 ed iso 1600 come li vedete?
Mi consigliate di usare o no il flash? Ovviamente se la luce sarà molto forte mi auguro di poter utilizzare anche 200/400 iso se non di meno... hmmm.gif

E' vero che dovrei vedere sul campo e fare le prove per vedere se le foto escono correttamente e modificare in seguito i valori, ma generalmente che impostazione potrebbero essere ok in tale situazione?
Inoltre 18-55 o 55-200? Calcolando che il campetto non è grande e posso stare anche a bordo campo. Nel caso in cui non riuscissi ad ottenere un ottima esposizione mi conviene scattare una foto sottoesposta e poi recuperarla dopo in PP oppure usare la compensazione dell'esposizione?

Grazie dei chiarimenti! smile.gif

Non dichiari con quale macchina operi, con la mia D200, ad esempio, ISO 1600 sono non dico proibitivi ma "proibiti".

In rapporto alla velocità del gioco 1/125 mi sembra eccessivamente lungo.

Non sarei molto "ottimista" che lo stare al bordo campo sia in fondo un beneficio e/o un vantaggio, vedrai sfrecciarti addosso dei giganti senza avere il tempo di capire cosa è successo.

Forse meglio un posto un po' più rialzato nelle prime file della tribuna ...

La luce sembra sempre troppa per i nostri occhi ma sempre poca per i nostri sensori.

Flash all'aperto? Nutro seri dubbi sulla reale efficacia oltre che potrebbe risultare un sostanziale disturbo per giocatori e spettatori.
Shaovel
QUOTE(vater_fotografo @ Aug 22 2011, 07:24 PM) *
Non dichiari con quale macchina operi, con la mia D200, ad esempio, ISO 1600 sono non dico proibitivi ma "proibiti".

In rapporto alla velocità del gioco 1/125 mi sembra eccessivamente lungo.

Non sarei molto "ottimista" che lo stare al bordo campo sia in fondo un beneficio e/o un vantaggio, vedrai sfrecciarti addosso dei giganti senza avere il tempo di capire cosa è successo.

Forse meglio un posto un po' più rialzato nelle prime file della tribuna ...

La luce sembra sempre troppa per i nostri occhi ma sempre poca per i nostri sensori.

Flash all'aperto? Nutro seri dubbi sulla reale efficacia oltre che potrebbe risultare un sostanziale disturbo per giocatori e spettatori.


La macchina è una D3100, per l'obiettivo come già avevo intuito molto meglio il 55-200 VR cosi ho modo sia di avvicinarmi fisicamente sia "obiettivamente"!

Ad ogni modo, se la luce è davvero cosi' scarsa (ma non penso comunque) mi conviene portare a casa degli scatti leggermente sottoesposti e poi recuperarli dopo in PP oppure giocare con la compensazione dell'esposizione?

Quale delle 2 vie è la migliore?
89stefano89
il 55-200è il minimo minimo, se hai un 70-300 sarebbe meglio!
la luce SEMBRA forte in realtà quella dei campetti amatoriali da calcetto e o tennis ad esempio sono ESTREMAMENTE deboli rispetto a quel che serve.

tieni sempre presente che una foto molto rumorosa è meglio di una foto palesemente mossa, quindi se serve alza gli iso e (ovviamente) apri il diaframma.

io ho fotografato un po' di tennis, i tempi non sono una questione fissa, mi pare ovvio ci sia un minimo per evitare il mosso daltronde in alcune situazioni puoi usare anche un 60esimo, la partita non è solo scatti e azioni veloci ma anche momenti di stallo.

fai MOLTA attenzione all'esposizione, se ti dimentichi matrix tutte le foto ti verranno molto scure, ti conviene usare ponderata centrale (sfruttando il punto maf centrale) o spot.
spot è un arma a doppio taglio se la usi su un giocatore con maglietta bianca, ed esponi su di esse rischi tutta la foto scura.

ad ogni modo se hai più giorni meglio, hai tempo per capire meglio la situazione
Shaovel
QUOTE(89stefano89 @ Aug 22 2011, 09:46 PM) *
il 55-200è il minimo minimo, se hai un 70-300 sarebbe meglio!
la luce SEMBRA forte in realtà quella dei campetti amatoriali da calcetto e o tennis ad esempio sono ESTREMAMENTE deboli rispetto a quel che serve.

tieni sempre presente che una foto molto rumorosa è meglio di una foto palesemente mossa, quindi se serve alza gli iso e (ovviamente) apri il diaframma.

io ho fotografato un po' di tennis, i tempi non sono una questione fissa, mi pare ovvio ci sia un minimo per evitare il mosso daltronde in alcune situazioni puoi usare anche un 60esimo, la partita non è solo scatti e azioni veloci ma anche momenti di stallo.

fai MOLTA attenzione all'esposizione, se ti dimentichi matrix tutte le foto ti verranno molto scure, ti conviene usare ponderata centrale (sfruttando il punto maf centrale) o spot.
spot è un arma a doppio taglio se la usi su un giocatore con maglietta bianca, ed esponi su di esse rischi tutta la foto scura.

ad ogni modo se hai più giorni meglio, hai tempo per capire meglio la situazione


Afferrato, userò tempi di scatto non più lungi di 1/250 allora come minimo e poi in base alla luce valuterò gli ISO! Aperta ovviamente al massimo...

Ma una cosa non ho capito, perchè non la matrix ma la ponderata o spot?
Se devo per forza usare una delle due, qual'è meglio spot o ponderata?
Io sapevo che la matrix si usa al 90% dei casi e le altre due solo quando ci sono soggetti tipo in contro luce e il soggetto è più o meno al centro...quindi usando una delle due devo stare attendo anche a come compongo l'immagine mettendo il soggetto precisamente al centro?

Ovviamente l'AF lo imposto su continuo o dinamico, corretto?
89stefano89
af corretto su continuo e punto singolo centrale direi.
matrix in realtá non si usa cosi´ spesso, non ti permette di decidere cosa esporre, "fa lui".
se tu usi matrix lui esporrá il soggetto e lo sfondo, o almeno ci proverá, lo sfondo ovviamente sará buio o molto scuro, con il risultato che molte volte avrai foto con osggetot sottoesposto e sfondo cmq scuro! se invece riconosce la scena magari vengono bene, ma con spot sei sicuro di esporre quel che vuoi tu!
Shaovel
QUOTE(89stefano89 @ Aug 23 2011, 09:44 AM) *
af corretto su continuo e punto singolo centrale direi.
matrix in realtá non si usa cosi´ spesso, non ti permette di decidere cosa esporre, "fa lui".
se tu usi matrix lui esporrá il soggetto e lo sfondo, o almeno ci proverá, lo sfondo ovviamente sará buio o molto scuro, con il risultato che molte volte avrai foto con osggetot sottoesposto e sfondo cmq scuro! se invece riconosce la scena magari vengono bene, ma con spot sei sicuro di esporre quel che vuoi tu!


Ok, allora proverò a scattare con spot! smile.gif
Shaovel
Eccomi di ritorno dalla 1° serata del torneo di calcetto, sto mettendo al pc le foto che devo sbrigarmi a sistemarle quanto prima! Ve ne posto un paio, mi dite come stanno venendo per voi? E' la prima volta che faccio scatti di genere sportivo con la mia reflex..

Ho seguito i vostri consigli, tempo di scatto 1/250, f/4, ISO 1600 con il 55-200 VR hmmm.gif però ho dovuto compensare l'esposizione a +1 per non farle venire troppo troppo scure... Se magari c'è qualcosa che non va ditemelo cosi' faccio in tempo a correggermi nelle prossime serate! rolleyes.gif

Ve ne allego alcune prese a caso

grazie.gif

P.S.: Mi pare che il rumore nelle foto si sia accentuato ancora di più perchè ho alzato leggermente l'esposizione in PP al posto di compensarla a +1 magari in fase di scatto stesso! Domani provvederò a correggermi! cerotto.gif grazie.gif
89stefano89
sicuramente devi compensare in fase di scatto non in postproduzione!!!
come immaginavamo le luci non sono sufficienti...
non riesco a vedere gli exif ma le foto che hai fatto sono quasi tutte molto statiche quindi secondo me puoi abbassare di molto i tempi, per fotografare una persona ferma in campo puoi usare anche 1/100 anche meno!
sempre in postproduzione devi anche curare meglio il bilanciamento del bianco, ma non sono certo perché puó dipendere dal monitor!
per ridurre un po´il rumore puoi saturare un po meno, ad ogni modo una volta stampate non avresti grossi problemi di rumore.

un ultima cosa, secondo me dovresti impegnarti un po´di piú sulla composizione, la foto da "figurina panini" ci vuole in un servizio ma non deve essere la dominante, cerca di cogliere attimi un po´piú vivaci

ps posta foto di dimensioni ridotte per facilitarne la visualizzazione
Shaovel
QUOTE(89stefano89 @ Aug 24 2011, 08:57 AM) *
sicuramente devi compensare in fase di scatto non in postproduzione!!!
come immaginavamo le luci non sono sufficienti...
non riesco a vedere gli exif ma le foto che hai fatto sono quasi tutte molto statiche quindi secondo me puoi abbassare di molto i tempi, per fotografare una persona ferma in campo puoi usare anche 1/100 anche meno!
sempre in postproduzione devi anche curare meglio il bilanciamento del bianco, ma non sono certo perché puó dipendere dal monitor!
per ridurre un po´il rumore puoi saturare un po meno, ad ogni modo una volta stampate non avresti grossi problemi di rumore.

un ultima cosa, secondo me dovresti impegnarti un po´di piú sulla composizione, la foto da "figurina panini" ci vuole in un servizio ma non deve essere la dominante, cerca di cogliere attimi un po´piú vivaci

ps posta foto di dimensioni ridotte per facilitarne la visualizzazione


Ok, grazie mille dei consigli!

Si, è stato un mio errore quello di non compensare l'esposizione in fase di scatto ed allora ho dovuto compensarla in PP...e questo di sicuro ha accentuato il rumore!

Ovviamente qui sono capitati scatti dove erano abbastanza fermi, sennò gli altri scatti dove correvano per il campo mi serviva per forza 1/250! hmmm.gif
Semmai quando faccio la foto di gruppo, aumento leggermente di tempo di scatto così semmai riesco ad abbassare un po' gli ISO! smile.gif

Riguardo il bilanciamento del bianco va bene, ci presterò più attenzione ovviamente! smile.gif

Per la foto stile "panini" è proprio il giocatore che me l'aveva richiesta espressamente... laugh.gif
Io gli avevo fatto degli scatti un pò più originali tipo anche con composizione diagonale ma lui mi ha richiesto lo "stile panini" laugh.gif rotfl!
Shaovel
QUOTE(Shaovel @ Aug 24 2011, 12:58 PM) *
Ok, grazie mille dei consigli!

Si, è stato un mio errore quello di non compensare l'esposizione in fase di scatto ed allora ho dovuto compensarla in PP...e questo di sicuro ha accentuato il rumore!

Ovviamente qui sono capitati scatti dove erano abbastanza fermi, sennò gli altri scatti dove correvano per il campo mi serviva per forza 1/250! hmmm.gif
Semmai quando faccio la foto di gruppo, aumento leggermente di tempo di scatto così semmai riesco ad abbassare un po' gli ISO! smile.gif

Riguardo il bilanciamento del bianco va bene, ci presterò più attenzione ovviamente!

Per la foto stile "panini" è proprio il giocatore che me l'aveva richiesta espressamente...
Io gli avevo fatto degli scatti un pò più originali tipo anche con composizione diagonale ma lui mi ha richiesto lo "stile panini"


Ragazzi dimenticavo, domanda niubba...ma il paraluce è davvero così fondamentale la notte? Ad esempio sul campo di calcetto ho bisogno di catturare quanta più luce possibile, col paraluce va a finire che mi limita in un certo senso l'entrata della luce...alla fine non c'è il sole come a mezzogiorno e quindi può serviva per parare qualche raggio di luce in più... hmmm.gif anche da una parte lo so che serve per evitare che delle luci prodotte da lampioni o altro possono creare dei flare indesiderati.
Ieri ad esempio ero col paraluce circolare del 55-200...magari non lo metto proprio?!
Angelo Fragliasso
QUOTE(Shaovel @ Aug 24 2011, 01:11 PM) *
Ragazzi dimenticavo, domanda niubba...ma il paraluce è davvero così fondamentale la notte? Ad esempio sul campo di calcetto ho bisogno di catturare quanta più luce possibile, col paraluce va a finire che mi limita in un certo senso l'entrata della luce...alla fine non c'è il sole come a mezzogiorno e quindi può serviva per parare qualche raggio di luce in più... hmmm.gif anche da una parte lo so che serve per evitare che delle luci prodotte da lampioni o altro possono creare dei flare indesiderati.
Ieri ad esempio ero col paraluce circolare del 55-200...magari non lo metto proprio?!



AAAAAAAARGHHHHHHH! Il paraluce non diminuisce la luce che cattura l'obiettivo ma tiene in ombra la lente frontale evitando che luci parassite la colpicscano. In alcuni circostanze (minime) potrebbe anche non servire ma, nella stragrande maggioranza dei casi, migliora e non di poco la fotografia evitando i riflessi. A maggior ragione, di notte, quando le luci puntiformi sono moltissime il paraluce può esserti di grandissimo aiuto. Infine, il paraluce sempre innestato è un ottima protezione per la lente frontale.

A.
Shaovel
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 24 2011, 01:27 PM) *
AAAAAAAARGHHHHHHH! Il paraluce non diminuisce la luce che cattura l'obiettivo ma tiene in ombra la lente frontale evitando che luci parassite la colpicscano. In alcuni circostanze (minime) potrebbe anche non servire ma, nella stragrande maggioranza dei casi, migliora e non di poco la fotografia evitando i riflessi. A maggior ragione, di notte, quando le luci puntiformi sono moltissime il paraluce può esserti di grandissimo aiuto. Infine, il paraluce sempre innestato è un ottima protezione per la lente frontale.

A.


Grazie mille del suggerimento, continuerò a tenerlo montato come ho sempre fatto fin'ora! smile.gif
Per il mio 55-200 ho sia il circolare che mi è uscito insieme sia il petalo che ho comprato a parte...
89stefano89
QUOTE(Shaovel @ Aug 24 2011, 12:58 PM) *
Ok, grazie mille dei consigli!
Si, è stato un mio errore quello di non compensare l'esposizione in fase di scatto ed allora ho dovuto compensarla in PP...e questo di sicuro ha accentuato il rumore!
Ovviamente qui sono capitati scatti dove erano abbastanza fermi, sennò gli altri scatti dove correvano per il campo mi serviva per forza 1/250! hmmm.gif
Semmai quando faccio la foto di gruppo, aumento leggermente di tempo di scatto così semmai riesco ad abbassare un po' gli ISO! smile.gif
Riguardo il bilanciamento del bianco va bene, ci presterò più attenzione ovviamente! smile.gif
Per la foto stile "panini" è proprio il giocatore che me l'aveva richiesta espressamente... laugh.gif
Io gli avevo fatto degli scatti un pò più originali tipo anche con composizione diagonale ma lui mi ha richiesto lo "stile panini" laugh.gif rotfl!


in bocca al lupo, sicuramente pian piano migliorerai i risultati!
tieni presente che al raddoppio dei tempi equivale il raddoppio degli iso (i famosi stop) e il dimezzamento del diaframma (in superficie)
quindi scattare a /250 una foto che puoi scattare a /60 significa poter abbasssare di 2 volte gli iso! quindi scatta con i tempi di sicurezza e abbassa quanto possibile gli iso! una foto statica a3200iso 1/250 potresti scattarla a 800iso 1/60 e la differenza é abissale a paritá di risultato

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 24 2011, 01:27 PM) *
AAAAAAAARGHHHHHHH! Il paraluce non diminuisce la luce che cattura l'obiettivo ma tiene in ombra la lente frontale evitando che luci parassite la colpicscano. In alcuni circostanze (minime) potrebbe anche non servire ma, nella stragrande maggioranza dei casi, migliora e non di poco la fotografia evitando i riflessi. A maggior ragione, di notte, quando le luci puntiformi sono moltissime il paraluce può esserti di grandissimo aiuto. Infine, il paraluce sempre innestato è un ottima protezione per la lente frontale.
A.


vero il paraluce é da tenere sempre montato anche solo come protezione!
Shaovel
QUOTE(89stefano89 @ Aug 24 2011, 02:49 PM) *
in bocca al lupo, sicuramente pian piano migliorerai i risultati!
tieni presente che al raddoppio dei tempi equivale il raddoppio degli iso (i famosi stop) e il dimezzamento del diaframma (in superficie)
quindi scattare a /250 una foto che puoi scattare a /60 significa poter abbasssare di 2 volte gli iso! quindi scatta con i tempi di sicurezza e abbassa quanto possibile gli iso! una foto statica a3200iso 1/250 potresti scattarla a 800iso 1/60 e la differenza é abissale a paritá di risultato


Si, certo... smile.gif quello l'avevo notato! laugh.gif Magari imposterò 1/60 tipo alle foto di gruppo o ai giocatori in panchina dove i soggetti sono ben fermi! grazie.gif rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.