Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Black Bart
Ho scattato in sRGB e la prima foto che riporto corrisponde ai colori del fiore che ho visto con i miei occhi al momento dello scatto...



...poi con NC o voluto provare sul file NEF a modificare il modo colore con modo II AdobeRGB e le differenze sono notevoli...

[attachmentid=31451]

piu' che altro la seconda non rispecchia cio' che era realmente il colore del fiore.

Perche' secondo voi?
grazie.gif

Omar smile.gif
Black Bart
Scusate questa e' la prima foto quella reale:

[attachmentid=31452]
andreabardi
io azzardo una risposta ma attendo conferma da che tecnicamente ha maggiori nozioni.

Per semplificare potremmo dire così: quando si acquisisce una immagine oppure si scatta una fotografia si registra il valore della luce relativa alla porzione di spazio inquadrata.
I valori registrati di intensità luminosa e di lunghezza d'onda e registrati dal sensore quando vengono visualizzati vengono "interpretati": avviene una trasformazione di quelli che sono i dati "salvati" in un qualche cosa di visualizzabile, ad esempio, da un monitor.

Lo spazio colore è una specie di vocabolario usato da chi trasforma i dati salvati in dati pronti da essere visualizzati: in pratica determina come i dati devono essere interpretati e rappresentati.

Se vuoi saperne di piu ti consiglio di fare un giro sul sito della ICC www.color.org


Per fare una prova apri l'immagine fiore2.jpg in photoshop poi vai su EDIT->ASSIGN PROFILE

se attivi la preview vedrai come l'immagine cambia aspetto al cambiare del profilo ICC associato (e quindi alla traduzione dei dati salvati in dati da visualizzare).
Noterai che, nei profili nikon, il Nikon D70 generic V2 corrisponde a ciò che cerchi tu


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.